Alexandria is the second largest city in Egypt after Cairo, with a population of about 4.98 million people (Latest CAPMAS estimation Statistical Handbook Egypt in Figures March 2017). The competition held in 1989 for rebuilding the legendary library dating to the Ptolemaic times was instrumental in bringing Alexandria back into the stream of international culture, reviving its mythical pasts: antiquity and the cosmopolitan period, triggered by the rebirth of the port-city after centuries of decay. Such revival was promoted by Khedive Muhammad Ali, an Ottoman Albanian commander, who rose in the Ottoman army to the rank of Pasha, and became Wali, then self-declared Khedive of Egypt and Sudan with the Ottomans’ temporary approval. He is regarded as the founder of modern Egypt because of the reforms in the military, economic and cultural spheres that he instituted, among which was the “reconstruction scheme” that started with the reopening of the fresh water canal from Rashid branch of the Nile to the Western Harbor. The canal was opened in February 1821 and named Mahmoudieh in honor of Sultan Mahmoud II. The new canal was part of a scheme of hydraulic works to keep the Nile Delta permanently irrigated. It was to supply Alexandria with fresh water, thus giving new life to the port after centuries of decline and restoring its relations with the interior of the country. The resulting urban layout was based on the canal port and the two harbors, Ras El Tin governmental complex and the European Town. Throughout the 19th century and the first decades of the 20th century, Alexandria experienced a fast-paced urban growth, accompanied by subsequent implementation of port works and port-related road and rail infrastructure. Among these, the Mahmoudieh canal – soon paralleled by the railway and the Agricultural Road to Cairo - played a key role, attracting warehouses for import/export goods and the first industrial settlements, as well as fancy villas with tended gardens (e.g. Nouzha-Antoniadis) and a chain of agricultural settlement for farmers working on land reclaimed from Lake Maryut and Lake Aboukir. All the previous elements show the uniqueness of Alexandria’s industrial heritage, including warehouses, factories, docks, bridges and transport-related infrastructures. This heritage expressed many innovations in engineering, use of material, construction techniques and are part of the social history. Nowadays with the changing techniques of shipping, global shift towards service industries, de-industrialization and the rapid expansion of Alexandria, its industrial heritage is located inside the urban fabric of the city while most the buildings became abandoned and moreover subjected to be demolished. These problems of Industrial heritage are not unique in Alexandria but common in most of the post-industrial cities around the world and specially the Mediterranean. An upgrading of the canal and the streets along its banks was proposed by W.H. McLean in his Town Planning Scheme (1919). From 1923 to 1956, Smouha City with its modernist townscape and fancy racecourse were built along the right bank of the Mahnoudieh. After the Free Officers’ Revolution, following the 1965-1975 five-year plans, a number of state-owned industries was built along its left bank, near the railway siding overlooking Nouzha-Antoniadis Gardens. The Société Nationale el Madareb, Briqueterie, Société Nasr Appareils Electriques, Société de Tissage el Nil, Société de Tissus el Nil, Imprimerie Moharram, Service des Eaux replaced several earlier villages. The idea of covering the Mahmoudieh Canal with a new road for heavy traffic emerged in the early 1990s and, ever since, many industrial buildings along its banks have been demolished and replaced by residential compounds. In January 2007, the governorate of Alexandria requested the Alex Med Center to conduct a preliminary study for the improvement and development of the road along the northern bank of the canal. The overall objective was to transform this road into a new route for traffic travelling along the east-west axis of the city, thereby decreasing traffic density within Alexandria. Recently, by the end of 2017, during a meeting with the governors of Alexandria and Behira to review plans for developing al Mahmoudieh, President Abdel Fatah Al-Sisi launched the project “Axis of Hope”. This project, divided into five sections along the axis, intends to cover up parts/most of the Canal water-way in Alexandria, transforming it into a wide transportation corridor, in order to facilitate the transportation flow in the city, opening this new street along the west side and connecting it with several roots to Alexandria’s water front on the Mediterranean, while old factories and warehouses along this road will be transformed into new residential projects and other needed services for the west of the city.This thesis aims first and foremost to explore the full significance of the Mahmoudieh Canal not just for Alexandria, but for Egypt in general. In doing so, it will go through the study of urban stretch of the canal using maps at different scales, old photos and bibliographical sources. Particularly, mapping the canal-related structures and infrastructures using the map of Survey of Egypt, 1:5000 (1977), then compare this map with the current situation by using the most recent available Google Earth. Aiming to provide a vision parallel to the development of ‘Al Mahmoudieh’ canal (Axis of Hope) , focusing on one of the adjacent industrial areas, study its present possibilities for adaptive reuse, to recall its production history, believing that the conservation of these buildings enhances living conditions close to it & keep their role as a major component of the built environment representing the identity and history of the city.

Alessandria è la seconda città più grande in Egitto dopo il Cairo, con una popolazione di circa 4,98 milioni di persone (Ultima stima CAPMAS Statistical Handbook Egypt in Figures March 2017). La competizione tenutasi nel 1989 per ricostruire la leggendaria biblioteca risalente ai tempi tolemaici è stata determinante per riportare Alessandria nel flusso della cultura internazionale, rivitalizzando il suo passato mitico: l'antichità e il periodo cosmopolita, innescato dalla rinascita della città portuale dopo secoli di decadimento. Tale revival fu promosso da Khedive Muhammad Ali, un comandante albanese ottomano, che salì nell'esercito ottomano al grado di Pascià, e divenne Wali, poi autoproclamò il Khedive dell'Egitto e del Sudan con l'approvazione provvisoria degli Ottomani. È considerato il fondatore del moderno Egitto a causa delle riforme nel settore militare, economico e culturale che ha istituito, tra cui lo "schema di ricostruzione" che è iniziato con la riapertura del canale di acqua dolce dal ramo di Rashid del Nilo a il porto occidentale. Il canale fu aperto nel febbraio 1821 e chiamato Mahmoudieh in onore di Sultan Mahmoud II. Il nuovo canale faceva parte di uno schema di opere idrauliche per mantenere il delta del Nilo permanentemente irrigato. Fu per fornire ad Alessandria acqua fresca, dando così nuova vita al porto dopo secoli di declino e ripristinando i suoi rapporti con l'interno del paese. Il layout urbano risultante era basato sul porto del canale e sui due porti, il complesso governativo di Ras El Tin e la città europea. Nel corso dell'Ottocento e dei primi decenni del XX secolo, Alessandria sperimentò una crescita urbana frenetica, accompagnata dalla successiva implementazione delle opere portuali e delle infrastrutture stradali e ferroviarie portuali. Tra questi, il canale di Mahmoudieh - presto parallelo alla ferrovia e la strada agricola al Cairo - ha svolto un ruolo chiave, attirando magazzini per le merci import / export e i primi insediamenti industriali, nonché ville di lusso con giardini curati (ad esempio Nouzha-Antoniadis ) e una catena di insediamenti agricoli per gli agricoltori che lavorano su terreni bonificati dal lago di Maryut e dal lago Aboukir. Tutti gli elementi precedenti mostrano l'unicità del patrimonio industriale di Alessandria, inclusi magazzini, fabbriche, banchine, ponti e infrastrutture connesse ai trasporti. Questo patrimonio ha espresso molte innovazioni nell'ingegneria, nell'uso del materiale, nelle tecniche di costruzione e fa parte della storia sociale. Oggi, con le tecniche di cambiamento delle spedizioni, lo spostamento globale verso le industrie di servizi, la deindustrializzazione e la rapida espansione di Alessandria, il suo patrimonio industriale si trova all'interno del tessuto urbano della città, mentre la maggior parte degli edifici è stata abbandonata e per di più sottoposta a demolizione. Questi problemi del patrimonio industriale non sono unici ad Alessandria, ma comuni nella maggior parte delle città post-industriali di tutto il mondo e specialmente nel Mediterraneo. Una ristrutturazione del canale e delle strade lungo le sue rive è stata proposta da W.H. McLean nel suo piano urbanistico (1919). Dal 1923 al 1956, la città di Smouha, con il suo paesaggio urbano modernista e l'elegante ippodromo, fu costruita lungo la riva destra del Mahnoudieh. Dopo la rivoluzione degli ufficiali liberi, in seguito ai piani quinquennali del 1965-1975, una serie di industrie di proprietà statale fu costruita lungo la sua riva sinistra, vicino al raccordo ferroviario che si affacciava sui giardini di Nouzha-Antoniadis. La Société Nationale el Madareb, la Briqueterie, la Société Nasr Appareils Electriques, la Société de Tissage el Nil, la Société de Tissus el Nil, l'Imprimerie Moharram, la Service des Eaux hanno sostituito diversi villaggi precedenti. L'idea di coprire il Canale di Mahmoudieh con una nuova strada per il traffico pesante è emersa all'inizio degli anni '90 e, da allora, molti edifici industriali lungo le sue sponde sono stati demoliti e sostituiti da complessi residenziali. Nel gennaio 2007, il governatorato di Alessandria ha richiesto all'Alex Med Centre di condurre uno studio preliminare per il miglioramento e lo sviluppo della strada lungo la sponda settentrionale del canale. L'obiettivo generale era quello di trasformare questa strada in una nuova rotta per il traffico che viaggiava lungo l'asse est-ovest della città, riducendo così la densità del traffico all'interno di Alessandria. Di recente, entro la fine del 2017, durante un incontro con i governatori di Alessandria e Behira per rivedere i piani per lo sviluppo di Al Mahmoudieh, il presidente Abdel Fatah Al-Sisi ha lanciato il progetto "Asse della speranza". Questo progetto, diviso in cinque sezioni lungo l'asse, intende coprire parti / la maggior parte della via d'acqua del Canale ad Alessandria, trasformandola in un ampio corridoio di trasporto, al fine di facilitare il flusso di trasporto nella città, aprendo questa nuova strada lungo il lato ovest e collegandolo con diverse radici al fronte d'acqua di Alessandria sul Mediterraneo, mentre vecchie fabbriche e magazzini lungo questa strada saranno trasformati in nuovi progetti residenziali e altri servizi necessari per l'ovest della città.Questa tesi mira anzitutto a esplorare il pieno significato del Canale Mahmoudieh non solo per Alessandria, ma per l'Egitto in generale. In tal modo, passerà attraverso lo studio del tratto urbano del canale utilizzando mappe a diverse scale, vecchie foto e fonti bibliografiche. In particolare, mappando le strutture e le infrastrutture relative ai canali utilizzando la mappa di Survey of Egypt, 1: 5000 (1977), quindi confronta questa mappa con la situazione corrente utilizzando il più recente disponibile Google Earth. Mirando a fornire una visione parallela allo sviluppo del canale "Al Mahmoudieh" (Asse della speranza), concentrandosi su una delle aree industriali adiacenti, studia le sue attuali possibilità di riuso adattivo, per ricordare la sua storia di produzione, ritenendo che la conservazione di questi gli edifici valorizzano le condizioni di vita adiacenti e mantengono il loro ruolo come componente principale dell'ambiente costruito che rappresenta l'identità e la storia della città.

Past and future of the Mahmoudieh canal in Alexandria heritage assets & potentials for sustainable urban development

MOHAMED HUSSEIN SAID AHMED MAREY, ESHRAQ
2018/2019

Abstract

Alexandria is the second largest city in Egypt after Cairo, with a population of about 4.98 million people (Latest CAPMAS estimation Statistical Handbook Egypt in Figures March 2017). The competition held in 1989 for rebuilding the legendary library dating to the Ptolemaic times was instrumental in bringing Alexandria back into the stream of international culture, reviving its mythical pasts: antiquity and the cosmopolitan period, triggered by the rebirth of the port-city after centuries of decay. Such revival was promoted by Khedive Muhammad Ali, an Ottoman Albanian commander, who rose in the Ottoman army to the rank of Pasha, and became Wali, then self-declared Khedive of Egypt and Sudan with the Ottomans’ temporary approval. He is regarded as the founder of modern Egypt because of the reforms in the military, economic and cultural spheres that he instituted, among which was the “reconstruction scheme” that started with the reopening of the fresh water canal from Rashid branch of the Nile to the Western Harbor. The canal was opened in February 1821 and named Mahmoudieh in honor of Sultan Mahmoud II. The new canal was part of a scheme of hydraulic works to keep the Nile Delta permanently irrigated. It was to supply Alexandria with fresh water, thus giving new life to the port after centuries of decline and restoring its relations with the interior of the country. The resulting urban layout was based on the canal port and the two harbors, Ras El Tin governmental complex and the European Town. Throughout the 19th century and the first decades of the 20th century, Alexandria experienced a fast-paced urban growth, accompanied by subsequent implementation of port works and port-related road and rail infrastructure. Among these, the Mahmoudieh canal – soon paralleled by the railway and the Agricultural Road to Cairo - played a key role, attracting warehouses for import/export goods and the first industrial settlements, as well as fancy villas with tended gardens (e.g. Nouzha-Antoniadis) and a chain of agricultural settlement for farmers working on land reclaimed from Lake Maryut and Lake Aboukir. All the previous elements show the uniqueness of Alexandria’s industrial heritage, including warehouses, factories, docks, bridges and transport-related infrastructures. This heritage expressed many innovations in engineering, use of material, construction techniques and are part of the social history. Nowadays with the changing techniques of shipping, global shift towards service industries, de-industrialization and the rapid expansion of Alexandria, its industrial heritage is located inside the urban fabric of the city while most the buildings became abandoned and moreover subjected to be demolished. These problems of Industrial heritage are not unique in Alexandria but common in most of the post-industrial cities around the world and specially the Mediterranean. An upgrading of the canal and the streets along its banks was proposed by W.H. McLean in his Town Planning Scheme (1919). From 1923 to 1956, Smouha City with its modernist townscape and fancy racecourse were built along the right bank of the Mahnoudieh. After the Free Officers’ Revolution, following the 1965-1975 five-year plans, a number of state-owned industries was built along its left bank, near the railway siding overlooking Nouzha-Antoniadis Gardens. The Société Nationale el Madareb, Briqueterie, Société Nasr Appareils Electriques, Société de Tissage el Nil, Société de Tissus el Nil, Imprimerie Moharram, Service des Eaux replaced several earlier villages. The idea of covering the Mahmoudieh Canal with a new road for heavy traffic emerged in the early 1990s and, ever since, many industrial buildings along its banks have been demolished and replaced by residential compounds. In January 2007, the governorate of Alexandria requested the Alex Med Center to conduct a preliminary study for the improvement and development of the road along the northern bank of the canal. The overall objective was to transform this road into a new route for traffic travelling along the east-west axis of the city, thereby decreasing traffic density within Alexandria. Recently, by the end of 2017, during a meeting with the governors of Alexandria and Behira to review plans for developing al Mahmoudieh, President Abdel Fatah Al-Sisi launched the project “Axis of Hope”. This project, divided into five sections along the axis, intends to cover up parts/most of the Canal water-way in Alexandria, transforming it into a wide transportation corridor, in order to facilitate the transportation flow in the city, opening this new street along the west side and connecting it with several roots to Alexandria’s water front on the Mediterranean, while old factories and warehouses along this road will be transformed into new residential projects and other needed services for the west of the city.This thesis aims first and foremost to explore the full significance of the Mahmoudieh Canal not just for Alexandria, but for Egypt in general. In doing so, it will go through the study of urban stretch of the canal using maps at different scales, old photos and bibliographical sources. Particularly, mapping the canal-related structures and infrastructures using the map of Survey of Egypt, 1:5000 (1977), then compare this map with the current situation by using the most recent available Google Earth. Aiming to provide a vision parallel to the development of ‘Al Mahmoudieh’ canal (Axis of Hope) , focusing on one of the adjacent industrial areas, study its present possibilities for adaptive reuse, to recall its production history, believing that the conservation of these buildings enhances living conditions close to it & keep their role as a major component of the built environment representing the identity and history of the city.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2018/2019
Alessandria è la seconda città più grande in Egitto dopo il Cairo, con una popolazione di circa 4,98 milioni di persone (Ultima stima CAPMAS Statistical Handbook Egypt in Figures March 2017). La competizione tenutasi nel 1989 per ricostruire la leggendaria biblioteca risalente ai tempi tolemaici è stata determinante per riportare Alessandria nel flusso della cultura internazionale, rivitalizzando il suo passato mitico: l'antichità e il periodo cosmopolita, innescato dalla rinascita della città portuale dopo secoli di decadimento. Tale revival fu promosso da Khedive Muhammad Ali, un comandante albanese ottomano, che salì nell'esercito ottomano al grado di Pascià, e divenne Wali, poi autoproclamò il Khedive dell'Egitto e del Sudan con l'approvazione provvisoria degli Ottomani. È considerato il fondatore del moderno Egitto a causa delle riforme nel settore militare, economico e culturale che ha istituito, tra cui lo "schema di ricostruzione" che è iniziato con la riapertura del canale di acqua dolce dal ramo di Rashid del Nilo a il porto occidentale. Il canale fu aperto nel febbraio 1821 e chiamato Mahmoudieh in onore di Sultan Mahmoud II. Il nuovo canale faceva parte di uno schema di opere idrauliche per mantenere il delta del Nilo permanentemente irrigato. Fu per fornire ad Alessandria acqua fresca, dando così nuova vita al porto dopo secoli di declino e ripristinando i suoi rapporti con l'interno del paese. Il layout urbano risultante era basato sul porto del canale e sui due porti, il complesso governativo di Ras El Tin e la città europea. Nel corso dell'Ottocento e dei primi decenni del XX secolo, Alessandria sperimentò una crescita urbana frenetica, accompagnata dalla successiva implementazione delle opere portuali e delle infrastrutture stradali e ferroviarie portuali. Tra questi, il canale di Mahmoudieh - presto parallelo alla ferrovia e la strada agricola al Cairo - ha svolto un ruolo chiave, attirando magazzini per le merci import / export e i primi insediamenti industriali, nonché ville di lusso con giardini curati (ad esempio Nouzha-Antoniadis ) e una catena di insediamenti agricoli per gli agricoltori che lavorano su terreni bonificati dal lago di Maryut e dal lago Aboukir. Tutti gli elementi precedenti mostrano l'unicità del patrimonio industriale di Alessandria, inclusi magazzini, fabbriche, banchine, ponti e infrastrutture connesse ai trasporti. Questo patrimonio ha espresso molte innovazioni nell'ingegneria, nell'uso del materiale, nelle tecniche di costruzione e fa parte della storia sociale. Oggi, con le tecniche di cambiamento delle spedizioni, lo spostamento globale verso le industrie di servizi, la deindustrializzazione e la rapida espansione di Alessandria, il suo patrimonio industriale si trova all'interno del tessuto urbano della città, mentre la maggior parte degli edifici è stata abbandonata e per di più sottoposta a demolizione. Questi problemi del patrimonio industriale non sono unici ad Alessandria, ma comuni nella maggior parte delle città post-industriali di tutto il mondo e specialmente nel Mediterraneo. Una ristrutturazione del canale e delle strade lungo le sue rive è stata proposta da W.H. McLean nel suo piano urbanistico (1919). Dal 1923 al 1956, la città di Smouha, con il suo paesaggio urbano modernista e l'elegante ippodromo, fu costruita lungo la riva destra del Mahnoudieh. Dopo la rivoluzione degli ufficiali liberi, in seguito ai piani quinquennali del 1965-1975, una serie di industrie di proprietà statale fu costruita lungo la sua riva sinistra, vicino al raccordo ferroviario che si affacciava sui giardini di Nouzha-Antoniadis. La Société Nationale el Madareb, la Briqueterie, la Société Nasr Appareils Electriques, la Société de Tissage el Nil, la Société de Tissus el Nil, l'Imprimerie Moharram, la Service des Eaux hanno sostituito diversi villaggi precedenti. L'idea di coprire il Canale di Mahmoudieh con una nuova strada per il traffico pesante è emersa all'inizio degli anni '90 e, da allora, molti edifici industriali lungo le sue sponde sono stati demoliti e sostituiti da complessi residenziali. Nel gennaio 2007, il governatorato di Alessandria ha richiesto all'Alex Med Centre di condurre uno studio preliminare per il miglioramento e lo sviluppo della strada lungo la sponda settentrionale del canale. L'obiettivo generale era quello di trasformare questa strada in una nuova rotta per il traffico che viaggiava lungo l'asse est-ovest della città, riducendo così la densità del traffico all'interno di Alessandria. Di recente, entro la fine del 2017, durante un incontro con i governatori di Alessandria e Behira per rivedere i piani per lo sviluppo di Al Mahmoudieh, il presidente Abdel Fatah Al-Sisi ha lanciato il progetto "Asse della speranza". Questo progetto, diviso in cinque sezioni lungo l'asse, intende coprire parti / la maggior parte della via d'acqua del Canale ad Alessandria, trasformandola in un ampio corridoio di trasporto, al fine di facilitare il flusso di trasporto nella città, aprendo questa nuova strada lungo il lato ovest e collegandolo con diverse radici al fronte d'acqua di Alessandria sul Mediterraneo, mentre vecchie fabbriche e magazzini lungo questa strada saranno trasformati in nuovi progetti residenziali e altri servizi necessari per l'ovest della città.Questa tesi mira anzitutto a esplorare il pieno significato del Canale Mahmoudieh non solo per Alessandria, ma per l'Egitto in generale. In tal modo, passerà attraverso lo studio del tratto urbano del canale utilizzando mappe a diverse scale, vecchie foto e fonti bibliografiche. In particolare, mappando le strutture e le infrastrutture relative ai canali utilizzando la mappa di Survey of Egypt, 1: 5000 (1977), quindi confronta questa mappa con la situazione corrente utilizzando il più recente disponibile Google Earth. Mirando a fornire una visione parallela allo sviluppo del canale "Al Mahmoudieh" (Asse della speranza), concentrandosi su una delle aree industriali adiacenti, studia le sue attuali possibilità di riuso adattivo, per ricordare la sua storia di produzione, ritenendo che la conservazione di questi gli edifici valorizzano le condizioni di vita adiacenti e mantengono il loro ruolo come componente principale dell'ambiente costruito che rappresenta l'identità e la storia della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Presentation Thesis Mahmoudiyah.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Report
Dimensione 26.65 MB
Formato Adobe PDF
26.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Alex Collage A0.png

non accessibile

Descrizione: Alexandria's Industrial Heritage Collage
Dimensione 35.49 MB
Formato image/png
35.49 MB image/png   Visualizza/Apri
Mahmoudieh Axis Project A0.png

non accessibile

Descrizione: Mahmoudieh axis project (Axis of Hope)
Dimensione 26.84 MB
Formato image/png
26.84 MB image/png   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148139