Lipari is a Sicilian island that belongs to a collection of islands known as the Aeolian Islands. The Aeolian islands were added to the UNESCO Heritage List in the year 2000. Historically, Lipari is characterised by the pumice production industry, which may be divided into two time frames. The first time frame is the pre-industrial period, dating from the 19th century right through to the 1950s. The second time frame is the industrial period which dates from the 1950s to the year 2007. During the pre-industrial period, the pumice was extracted from the mountain by means of a manual process. In contrast, during the industrial period, the pumice was extracted from the mountain by means of a process which involved the use of heavy machinery. In both periods the route travelled by the mined pumice ran from the mountain to the sea. The chosen site for the project realisation is the long-abandoned T.H. Ferlazzo building, located 200m south of Fabbrica di Porticello. The T.H. Ferlazzo building was abandoned with the opening of Fabbrica di Porticello in 1957. The fact that the chosen site belongs to the pre-industrial period, yet is physically located so close to the central site of the industrial period, brought with it an opportunity to transform the T.H. Ferlazzo building into an architectural space that mediates between both eras; with the intervention project I sought to preserve the memory of the pre-industrial period and capture something of the industrial period regarding pumice production on the Island of Lipari. To bring to life the memory of these two time periods, the design of a museum is proposed on the site. The memory aspect is further emphasised by using the landscape to highlight the route or passage of the pumice, giving rise to the project tittle, Remembering the Passage of Pumice. On the landscape scale, the design intentions are to create an architectural interpretation of the passage of pumice. This is achieved by means of a landscape loop, which is a system of paths connecting Fabbrica di Porticello with the T.H. Ferlazzo building. To add to this, a system of stairs is introduced into the design. These stairs include places to pause, where one can sit and ponder both the recent and more distance past, while enjoying the beautiful views from and through the framed façade.

Lipari è un'isola siciliana che appartiene al gruppo di Isole Eolie, inserito nella Lista del Patrimonio dell'UNESCO nel 2000. Storicamente, Lipari è stata caratterizzata dall'industria della produzione della pomice, divisa in due sequenze temporali. La prima è quella del periodo pre-industriale, risalente al XIX secolo fino agli anni '50; la seconda è quella del periodo industriale che risale agli anni '50 fino all'anno 2007. Durante il periodo pre-industriale la pomice veniva estratta dalla montagna per mezzo di un processo manuale. Al contrario, durante il periodo industriale, veniva estratta dalla montagna mediante l'uso di macchinari pesanti. In entrambi i periodi il passaggio percorso dalla pomice è quella dalla montagna al mare. Il sito di progetto è l'edificio TH Ferlazzo da lungo tempo abbandonato, situato a 200 metri a sud della Fabbrica di Porticello, abbandonato con l'apertura della fabbrica nel 1957. Il sito scelto appartiene al periodo pre-industriale; tuttavia l'edificio TH Ferlazzo è fisicamente situato così vicino alla fabbrica di Porticello, risalente al periodo industriale, che si trasforma in uno spazio architettonico che media la memoria dei periodi preindustriali e industriali della produzione di pomice nell'isola di Lipari. Per riportare in vita la memoria di questi due periodi, la tesi propone il progetto di un museo. La memoria viene ulteriormente enfatizzata attraverso i percorsi, per evidenziare il passaggio che storicamente percorreva la pomice, da cui titolo "Ricordando il passaggio della pomice." Alla scala del paesaggio, le intenzioni progettuali sono quelle di interpretare architettonicamente il passaggio della pomice. Il progetto si articola attraverso un " landscape loop", un sistema di percorsi che collega la Fabbrica di Porticello con l'edificio TH Ferlazzo. Altro aspetto che caratterizza il progetto è un articolato sistema di scale: luoghi in cui fermarsi, sedersi, stare e meditare guardando il paesaggio da e attraverso la facciata dell'edificio esistente.

Pumice industrial sites in Lipari. Valorization project in the framework of UNESCO Geopark

NDZIPHO, IPHENDULE MAIPATO
2017/2018

Abstract

Lipari is a Sicilian island that belongs to a collection of islands known as the Aeolian Islands. The Aeolian islands were added to the UNESCO Heritage List in the year 2000. Historically, Lipari is characterised by the pumice production industry, which may be divided into two time frames. The first time frame is the pre-industrial period, dating from the 19th century right through to the 1950s. The second time frame is the industrial period which dates from the 1950s to the year 2007. During the pre-industrial period, the pumice was extracted from the mountain by means of a manual process. In contrast, during the industrial period, the pumice was extracted from the mountain by means of a process which involved the use of heavy machinery. In both periods the route travelled by the mined pumice ran from the mountain to the sea. The chosen site for the project realisation is the long-abandoned T.H. Ferlazzo building, located 200m south of Fabbrica di Porticello. The T.H. Ferlazzo building was abandoned with the opening of Fabbrica di Porticello in 1957. The fact that the chosen site belongs to the pre-industrial period, yet is physically located so close to the central site of the industrial period, brought with it an opportunity to transform the T.H. Ferlazzo building into an architectural space that mediates between both eras; with the intervention project I sought to preserve the memory of the pre-industrial period and capture something of the industrial period regarding pumice production on the Island of Lipari. To bring to life the memory of these two time periods, the design of a museum is proposed on the site. The memory aspect is further emphasised by using the landscape to highlight the route or passage of the pumice, giving rise to the project tittle, Remembering the Passage of Pumice. On the landscape scale, the design intentions are to create an architectural interpretation of the passage of pumice. This is achieved by means of a landscape loop, which is a system of paths connecting Fabbrica di Porticello with the T.H. Ferlazzo building. To add to this, a system of stairs is introduced into the design. These stairs include places to pause, where one can sit and ponder both the recent and more distance past, while enjoying the beautiful views from and through the framed façade.
GABAGLIO, ROSSANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Lipari è un'isola siciliana che appartiene al gruppo di Isole Eolie, inserito nella Lista del Patrimonio dell'UNESCO nel 2000. Storicamente, Lipari è stata caratterizzata dall'industria della produzione della pomice, divisa in due sequenze temporali. La prima è quella del periodo pre-industriale, risalente al XIX secolo fino agli anni '50; la seconda è quella del periodo industriale che risale agli anni '50 fino all'anno 2007. Durante il periodo pre-industriale la pomice veniva estratta dalla montagna per mezzo di un processo manuale. Al contrario, durante il periodo industriale, veniva estratta dalla montagna mediante l'uso di macchinari pesanti. In entrambi i periodi il passaggio percorso dalla pomice è quella dalla montagna al mare. Il sito di progetto è l'edificio TH Ferlazzo da lungo tempo abbandonato, situato a 200 metri a sud della Fabbrica di Porticello, abbandonato con l'apertura della fabbrica nel 1957. Il sito scelto appartiene al periodo pre-industriale; tuttavia l'edificio TH Ferlazzo è fisicamente situato così vicino alla fabbrica di Porticello, risalente al periodo industriale, che si trasforma in uno spazio architettonico che media la memoria dei periodi preindustriali e industriali della produzione di pomice nell'isola di Lipari. Per riportare in vita la memoria di questi due periodi, la tesi propone il progetto di un museo. La memoria viene ulteriormente enfatizzata attraverso i percorsi, per evidenziare il passaggio che storicamente percorreva la pomice, da cui titolo "Ricordando il passaggio della pomice." Alla scala del paesaggio, le intenzioni progettuali sono quelle di interpretare architettonicamente il passaggio della pomice. Il progetto si articola attraverso un " landscape loop", un sistema di percorsi che collega la Fabbrica di Porticello con l'edificio TH Ferlazzo. Altro aspetto che caratterizza il progetto è un articolato sistema di scale: luoghi in cui fermarsi, sedersi, stare e meditare guardando il paesaggio da e attraverso la facciata dell'edificio esistente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
0.0_PUMICE INDUSTRIAL SITES IN LIPARI.pdf

non accessibile

Descrizione: Site Analysis Booklet
Dimensione 84.14 MB
Formato Adobe PDF
84.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.1_Accessibility & Tourism.pdf

non accessibile

Descrizione: Accessibility & Tourism
Dimensione 92.15 MB
Formato Adobe PDF
92.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.1_LANDSCAPE PROTECTION_Volcanology & Geomorphology.pdf

non accessibile

Descrizione: Landscape Protection
Dimensione 26.9 MB
Formato Adobe PDF
26.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.2_LANDSCAPE PROTECTION_Territorial Sections.pdf

non accessibile

Descrizione: Landscape Protection
Dimensione 27.8 MB
Formato Adobe PDF
27.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.1_HISTORICAL ANALYSIS_Mining & Archeological Sites.pdf

non accessibile

Descrizione: Historical Analysis
Dimensione 7.57 MB
Formato Adobe PDF
7.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.2_HISTORICAL ANYLISIS_Pumice Production Process.pdf

non accessibile

Descrizione: Historical Analysis
Dimensione 45.2 MB
Formato Adobe PDF
45.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.3_HISTORICAL ANYLISIS_Identity Cards.pdf

non accessibile

Descrizione: Historical Analysis
Dimensione 960.05 kB
Formato Adobe PDF
960.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.1_GEOSITES_Unesco World Hritage.pdf

non accessibile

Descrizione: Geosites
Dimensione 8.57 MB
Formato Adobe PDF
8.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1_Master Plan.pdf

non accessibile

Descrizione: An understanding of Landscape Conditions
Dimensione 217.71 MB
Formato Adobe PDF
217.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2_Design Focus Area.pdf

non accessibile

Descrizione: Responding to landscape conditions
Dimensione 87.5 MB
Formato Adobe PDF
87.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2_Pumice Production Banner.pdf

non accessibile

Descrizione: Pumice Production
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3_Designing in the Landscape.pdf

non accessibile

Descrizione: Designing in the landscape
Dimensione 158.66 MB
Formato Adobe PDF
158.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4_Designing in the Building.pdf

non accessibile

Descrizione: Designing in the building
Dimensione 182.26 MB
Formato Adobe PDF
182.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5_A Guided Knowledge Path.pdf

non accessibile

Descrizione: A walk through the building
Dimensione 166.35 MB
Formato Adobe PDF
166.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6_Architectural Interpretation.pdf

non accessibile

Descrizione: An architectural interpretation of the space
Dimensione 193.74 MB
Formato Adobe PDF
193.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7_Architectural Interpretation.pdf

non accessibile

Descrizione: An architectural interpretation of the space
Dimensione 29.75 MB
Formato Adobe PDF
29.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8_Conservation Project.pdf

non accessibile

Descrizione: Conservation Project
Dimensione 91.98 MB
Formato Adobe PDF
91.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0_Remembering the Passage of Pumice.pdf

non accessibile

Descrizione: Remembering the Passage of Pumice
Dimensione 7.93 MB
Formato Adobe PDF
7.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148152