The present thesis investigates “co-living”, a new hybrid form of habitat that has come to innovate in the global real estate and housing market. The term refers to a temporary flexible accommodation where three or more biologically unrelated people live together. It is a housing solution specifically related to the private rental sector, characterised by adding a layer of services to the typical communal living models. Thus, it takes inspiration on recent and past models of shared living, and provides a re-branded solution to housing by giving residents the opportunity to not only share their living space with others, but also supplying them with a convenient, all-inclusive lodging. It offers tenants a bulk of services, amenities, working space, common spaces, flexibility, comfort and ‘community’ as part of the package deal. For developers, it is turning to be a highly profitable business, targeting mobile target groups, such as digital nomads, a very specific group of the population that are able to afford, and willing to pay for co-living housing services as it increases their quality of life. Those co-living operators are taking advantage of the favourable context brought by the tech revolution and collaborative consumption era, since there is an openness for businesses based on the sharing of resources and at the same time, companies are being able to connect and efficiently segment the consumer market through new technologies. Hence, co-living economic activity is having impacts on urban environments as it disrupts traditional forms of hospitality, service industry and housing. Co-livings have different genesis, targets, spaces, services solutions and business models around the world, but they have not been studied as a specific habitational option, yet the existing literature on this sector development and proliferation is quite poor and underdeveloped. Thus, this work attempts to identify in a first part the main characteristics of the phenomenon and in a second part it performs an analysis on the variety of experiences worldwide, studying specific cases under the umbrella of the social, economic and spatial dimensions. Furthermore, as the model is now propagating rapidly throughout the world and its geography is rather shifting, we map the current distribution of a sample of cases, aiming to use that locational information for the overall classification of the phenomenon. As a result, we propose typologies of analysis that could be useful to orient further studies on this novel housing new segment. The thesis work is based on an extensive research on co-living websites, newspapers articles, different organizations reports, academic works and interviews to co-living developers.

La presente tesi indaga il "co-living", una nuova forma ibrida di abitare che è arrivata ad innovare il mercato immobiliare globale. Il termine si riferisce ad una sistemazione temporanea flessibile in cui tre o più persone biologicamente indipendenti vivono insieme. Si tratta di una soluzione abitativa specificamente correlata al settore dell’affitto privato, caratterizzato dall'aggiunta di servizi ai tipici modelli di vita in comune. Prende ispirazione, infatti, da modelli recenti e passati di vita condivisa ma propone una rinnovata soluzione all'abitare temporaneo dando ai residenti l'opportunità non solo di condividere il proprio spazio vitale con gli altri, ma anche di fornire loro un alloggio conveniente e all-inclusive. I co-living offrono ai loro abitanti una pluralità di servizi e spazi in una formula che garantisce flessibilità, comfort, privacy e un “senso di comunità” come parte del loro pacchetto. Per gli sviluppatori, si sta rivelando un business altamente redditizio, rivolto a gruppi di popolazione mobili tali come i “nomadi digitali”, individui che sono disposti a pagare per i servizi abitativi in co-living in grado di migliorarne la qualità della vita. Questi operatori della coabitazione sono in grado di sfruttare il contesto favorevole della rivoluzione tecnologica e dell'era del consumo collaborativo. Da un lato esiste oggi un'apertura verso le imprese basata sulla condivisione delle risorse; dall’altro le aziende sono in grado di connettere e segmentare in modo efficiente il mercato dei consumatori attraverso le nuove tecnologie. Il settore economico del di co-vita sta avendo un impatto sugli ambienti urbani in quanto modifica e innova le forme tradizionali di ospitalità, l’industria dei servizi e il mercato abitativo rivolto ad alcuni gruppi sociali. I co-living hanno differenti genesi, obiettivi, spazi, soluzioni di servizi e modelli di business in tutto il mondo, ma finora non sono stati studiati come un'opzione abitativa specifica. Infatti, la letteratura esistente su questo settore, in rapida proliferazione, è piuttosto scarsa e sottosviluppata. Pertanto, l’intento di questo lavoro è quello di colmare questo gap; nella prima parte si descrivono le principali caratteristiche del fenomeno, nella seconda si effettua un'analisi sulla varietà di esperienze in tutto il mondo, studiando casi specifici dal punto di vista delle loro dimensioni sociali, economiche e spaziali. Inoltre, poiché il modello si sta propagando rapidamente in tutto il mondo e la sua geografia è piuttosto mutevole, se ne mappa l’attuale distribuzione a partire da un campione molto ampio. L’analisi della loro localizzazione serve anche a definire delle caratteristiche utili alla costruzione di una tipologia, operazione che potrebbe essere utile per orientare ulteriori studi su questo nuovo segmento abitativo. Il lavoro di tesi si basa su una vasta ricerca su siti web di co-living, articoli di giornali, rapporti di diverse organizzazioni, lavori accademici e interviste a sviluppatori di co-housing. Si utilizzano anche alcune banche dati diverse per la composizione del quadro di analisi complessivo.

Uncovering co-living, an emerging sector in the contemporary housing market

PETRUSSA, GEORGINA ANDREA
2018/2019

Abstract

The present thesis investigates “co-living”, a new hybrid form of habitat that has come to innovate in the global real estate and housing market. The term refers to a temporary flexible accommodation where three or more biologically unrelated people live together. It is a housing solution specifically related to the private rental sector, characterised by adding a layer of services to the typical communal living models. Thus, it takes inspiration on recent and past models of shared living, and provides a re-branded solution to housing by giving residents the opportunity to not only share their living space with others, but also supplying them with a convenient, all-inclusive lodging. It offers tenants a bulk of services, amenities, working space, common spaces, flexibility, comfort and ‘community’ as part of the package deal. For developers, it is turning to be a highly profitable business, targeting mobile target groups, such as digital nomads, a very specific group of the population that are able to afford, and willing to pay for co-living housing services as it increases their quality of life. Those co-living operators are taking advantage of the favourable context brought by the tech revolution and collaborative consumption era, since there is an openness for businesses based on the sharing of resources and at the same time, companies are being able to connect and efficiently segment the consumer market through new technologies. Hence, co-living economic activity is having impacts on urban environments as it disrupts traditional forms of hospitality, service industry and housing. Co-livings have different genesis, targets, spaces, services solutions and business models around the world, but they have not been studied as a specific habitational option, yet the existing literature on this sector development and proliferation is quite poor and underdeveloped. Thus, this work attempts to identify in a first part the main characteristics of the phenomenon and in a second part it performs an analysis on the variety of experiences worldwide, studying specific cases under the umbrella of the social, economic and spatial dimensions. Furthermore, as the model is now propagating rapidly throughout the world and its geography is rather shifting, we map the current distribution of a sample of cases, aiming to use that locational information for the overall classification of the phenomenon. As a result, we propose typologies of analysis that could be useful to orient further studies on this novel housing new segment. The thesis work is based on an extensive research on co-living websites, newspapers articles, different organizations reports, academic works and interviews to co-living developers.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
La presente tesi indaga il "co-living", una nuova forma ibrida di abitare che è arrivata ad innovare il mercato immobiliare globale. Il termine si riferisce ad una sistemazione temporanea flessibile in cui tre o più persone biologicamente indipendenti vivono insieme. Si tratta di una soluzione abitativa specificamente correlata al settore dell’affitto privato, caratterizzato dall'aggiunta di servizi ai tipici modelli di vita in comune. Prende ispirazione, infatti, da modelli recenti e passati di vita condivisa ma propone una rinnovata soluzione all'abitare temporaneo dando ai residenti l'opportunità non solo di condividere il proprio spazio vitale con gli altri, ma anche di fornire loro un alloggio conveniente e all-inclusive. I co-living offrono ai loro abitanti una pluralità di servizi e spazi in una formula che garantisce flessibilità, comfort, privacy e un “senso di comunità” come parte del loro pacchetto. Per gli sviluppatori, si sta rivelando un business altamente redditizio, rivolto a gruppi di popolazione mobili tali come i “nomadi digitali”, individui che sono disposti a pagare per i servizi abitativi in co-living in grado di migliorarne la qualità della vita. Questi operatori della coabitazione sono in grado di sfruttare il contesto favorevole della rivoluzione tecnologica e dell'era del consumo collaborativo. Da un lato esiste oggi un'apertura verso le imprese basata sulla condivisione delle risorse; dall’altro le aziende sono in grado di connettere e segmentare in modo efficiente il mercato dei consumatori attraverso le nuove tecnologie. Il settore economico del di co-vita sta avendo un impatto sugli ambienti urbani in quanto modifica e innova le forme tradizionali di ospitalità, l’industria dei servizi e il mercato abitativo rivolto ad alcuni gruppi sociali. I co-living hanno differenti genesi, obiettivi, spazi, soluzioni di servizi e modelli di business in tutto il mondo, ma finora non sono stati studiati come un'opzione abitativa specifica. Infatti, la letteratura esistente su questo settore, in rapida proliferazione, è piuttosto scarsa e sottosviluppata. Pertanto, l’intento di questo lavoro è quello di colmare questo gap; nella prima parte si descrivono le principali caratteristiche del fenomeno, nella seconda si effettua un'analisi sulla varietà di esperienze in tutto il mondo, studiando casi specifici dal punto di vista delle loro dimensioni sociali, economiche e spaziali. Inoltre, poiché il modello si sta propagando rapidamente in tutto il mondo e la sua geografia è piuttosto mutevole, se ne mappa l’attuale distribuzione a partire da un campione molto ampio. L’analisi della loro localizzazione serve anche a definire delle caratteristiche utili alla costruzione di una tipologia, operazione che potrebbe essere utile per orientare ulteriori studi su questo nuovo segmento abitativo. Il lavoro di tesi si basa su una vasta ricerca su siti web di co-living, articoli di giornali, rapporti di diverse organizzazioni, lavori accademici e interviste a sviluppatori di co-housing. Si utilizzano anche alcune banche dati diverse per la composizione del quadro di analisi complessivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Petrussa.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 25.65 MB
Formato Adobe PDF
25.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148165