The thesis work concerns the development and further study of the project that was carried out in the Complex Construction Laboratory of the 2018 academic year 2019. The theme developed is that of designing a library within the new "drop" settlement in Milan Bovisa. As a first approach to the project, the whole area Masterplan was initially studied. The fundamental and symbolic role played by the library emerged immediately, suggested by the position and relationship with the other buildings. The Masterplan is characterized by a mixed-type settlement, through which the university's own activities, such as study, research and work spaces, are placed side by side with the spaces of the residence and commercial, collective and leisure activities, based on the idea of a place that is always alive and proper to the city and its everyday life, rich and articulated in all its parts. Open spaces, collective places of the city par excellence, are the elements that structure the settlement according to a hierarchical principle that distinguishes its role, character, shape and size. The central, ordering place of the system is the large rectangular lawn developed along the south-east / north-west axis. It is concluded to the north by the library building and to the south by the two gasometers, permanence and symbol of Bovisa's recent past. On this site all the parts that make up the new settlement converge: on both sides of the lawn are the buildings for the study and research of the new Polytechnic and the residences. A square with services, commercial activities and other collective spaces for the university and the neighborhood intersects the park and marks its central place. The position of the new library within the general Masterplan has dictated what later became the compositional and formal principles that were followed.

Il lavoro di tesi riguarda lo sviluppo e l’ulteriore approfondimento del progetto che è stato realizzato nel Laboratorio di Costruzioni Complesse dell’anno accademico 2018\2019. Il tema sviluppato è quello della progettazione di una biblioteca all’interno del nuovo insediamento della “goccia” a Milano Bovisa. Come primo approccio al progetto è stato inizialmente studiato il Masterplan dell’intera area. Il ruolo fondamentale e simbolico ricoperto dalla biblioteca è emerso immediatamente, suggerito dalla posizione e dal rapporto con gli altri edifici. Il Masterplan è caratterizzato da un insediamento di tipo misto, attraverso il quale le attività proprie dell’università, quali spazi di studio, ricerca e lavoro, si affiancano agli spazi della residenza e delle attività commerciali, collettive e di svago, basandosi sull’idea di un luogo sempre vivo proprio della città e della sua quotidianità, ricco ed articolato in ogni sua parte. Gli spazi aperti, luoghi collettivi della città per eccellenza, sono gli elementi che strutturano l’insediamento secondo un principio gerarchico che ne distingue ruolo, carattere, forma e misura. Il luogo centrale, ordinatore del sistema è il grande prato di forma rettangolare sviluppato lungo l’asse sud-est/nord-ovest. È concluso a nord dall’edificio della biblioteca e a sud dai due gasometri, permanenza e simbolo del recente passato di Bovisa. Su questo luogo convergono tutte le parti che costituiscono il nuovo insediamento: al di qua e al di là del prato si fronteggiano gli edifici per lo studio e la ricerca del nuovo Politecnico e le residenze. Una piazza con i servizi, le attività commerciali e altri spazi collettivi per l’università e il quartiere interseca trasversalmente il parco e ne segna il luogo centrale. La posizione della nuova biblioteca all’interno del Masterplan generale ha dettato quelli che poi sono diventati i principi compositivi e formali che sono stati seguiti.

La nuova biblioteca del Campus di Milano Bovisa

QYRSAQI, MARKO;FORCELLA, MATTEO;TROIANO, SONIA
2018/2019

Abstract

The thesis work concerns the development and further study of the project that was carried out in the Complex Construction Laboratory of the 2018 academic year 2019. The theme developed is that of designing a library within the new "drop" settlement in Milan Bovisa. As a first approach to the project, the whole area Masterplan was initially studied. The fundamental and symbolic role played by the library emerged immediately, suggested by the position and relationship with the other buildings. The Masterplan is characterized by a mixed-type settlement, through which the university's own activities, such as study, research and work spaces, are placed side by side with the spaces of the residence and commercial, collective and leisure activities, based on the idea of a place that is always alive and proper to the city and its everyday life, rich and articulated in all its parts. Open spaces, collective places of the city par excellence, are the elements that structure the settlement according to a hierarchical principle that distinguishes its role, character, shape and size. The central, ordering place of the system is the large rectangular lawn developed along the south-east / north-west axis. It is concluded to the north by the library building and to the south by the two gasometers, permanence and symbol of Bovisa's recent past. On this site all the parts that make up the new settlement converge: on both sides of the lawn are the buildings for the study and research of the new Polytechnic and the residences. A square with services, commercial activities and other collective spaces for the university and the neighborhood intersects the park and marks its central place. The position of the new library within the general Masterplan has dictated what later became the compositional and formal principles that were followed.
MARIANI, EDOARDO
OLIARO, PAOLO
CROCE, SERGIO
GARAVAGLIA, ELSA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Il lavoro di tesi riguarda lo sviluppo e l’ulteriore approfondimento del progetto che è stato realizzato nel Laboratorio di Costruzioni Complesse dell’anno accademico 2018\2019. Il tema sviluppato è quello della progettazione di una biblioteca all’interno del nuovo insediamento della “goccia” a Milano Bovisa. Come primo approccio al progetto è stato inizialmente studiato il Masterplan dell’intera area. Il ruolo fondamentale e simbolico ricoperto dalla biblioteca è emerso immediatamente, suggerito dalla posizione e dal rapporto con gli altri edifici. Il Masterplan è caratterizzato da un insediamento di tipo misto, attraverso il quale le attività proprie dell’università, quali spazi di studio, ricerca e lavoro, si affiancano agli spazi della residenza e delle attività commerciali, collettive e di svago, basandosi sull’idea di un luogo sempre vivo proprio della città e della sua quotidianità, ricco ed articolato in ogni sua parte. Gli spazi aperti, luoghi collettivi della città per eccellenza, sono gli elementi che strutturano l’insediamento secondo un principio gerarchico che ne distingue ruolo, carattere, forma e misura. Il luogo centrale, ordinatore del sistema è il grande prato di forma rettangolare sviluppato lungo l’asse sud-est/nord-ovest. È concluso a nord dall’edificio della biblioteca e a sud dai due gasometri, permanenza e simbolo del recente passato di Bovisa. Su questo luogo convergono tutte le parti che costituiscono il nuovo insediamento: al di qua e al di là del prato si fronteggiano gli edifici per lo studio e la ricerca del nuovo Politecnico e le residenze. Una piazza con i servizi, le attività commerciali e altri spazi collettivi per l’università e il quartiere interseca trasversalmente il parco e ne segna il luogo centrale. La posizione della nuova biblioteca all’interno del Masterplan generale ha dettato quelli che poi sono diventati i principi compositivi e formali che sono stati seguiti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Forcella_Qyrsaqi_Troiano.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.82 MB
Formato Adobe PDF
16.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PLANIVOLUMETRICO.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola del masterplan 01
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ATTACCO A TERRA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola del masterplan 02
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PROSPETTO INSERIMENTO longitudinale.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola del masterplan 03
Dimensione 10.14 MB
Formato JPEG
10.14 MB JPEG   Visualizza/Apri
PROSPETTO INSERIMENTO trasversale.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola del masterplan 04
Dimensione 11.55 MB
Formato JPEG
11.55 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAVOLA 1_1 PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI SCALA 1 200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 490.67 kB
Formato Adobe PDF
490.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 1_2 PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI SCALA 1 200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 514.7 kB
Formato Adobe PDF
514.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 1_3 PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI SCALA 1 200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 489.48 kB
Formato Adobe PDF
489.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 1_4 VISTE ISOMETRICHE.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 1_5 SEZIONE PROSPETTICA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 868.39 kB
Formato Adobe PDF
868.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 2_1 ESPLOSO ASSONOMETRICO.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di strutture 01
Dimensione 433.7 kB
Formato Adobe PDF
433.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 2_2 ANALISI STRUTTURALE IN MIDAS GEN.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di strutture 02
Dimensione 27.7 MB
Formato Adobe PDF
27.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 2_3 TRAVI DI BORDO, PIANTE STRUTTURALI.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di strutture 03
Dimensione 5.68 MB
Formato Adobe PDF
5.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 2_4 TRAVI PRINCIPALI, PIANTE STRUTTURALI.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di strutture 04
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 2_5 PILASTRI, SETTO IN C.A, TRAVE COPERTURA.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di strutture 05
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 3_1 SEZIONE 1 50.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola della tecnologia 01
Dimensione 11.77 MB
Formato Adobe PDF
11.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 3_2 PIANTA 1 50.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola della tecnologia 02
Dimensione 10.24 MB
Formato Adobe PDF
10.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 3_3 PROSPETTO 1 50.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola della tecnologia 03
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 3_4 SEZIONE 1 20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola della tecnologia 04
Dimensione 6.12 MB
Formato Adobe PDF
6.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 3_5 NODI VERTICALI 1 5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola della tecnologia 05
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 3_6 NODI ORIZZONTALI 1 5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola della tecnologia 06
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 4_1 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola degli impianti 01
Dimensione 371.58 kB
Formato Adobe PDF
371.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 4_2 VISTA ISOMETRICA IMPIANTO DI VENTILAZIONE.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola degli impianti 02
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 01
Dimensione 200.39 kB
Formato JPEG
200.39 kB JPEG   Visualizza/Apri
2.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 02
Dimensione 309.69 kB
Formato JPEG
309.69 kB JPEG   Visualizza/Apri
3.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 03
Dimensione 279.18 kB
Formato JPEG
279.18 kB JPEG   Visualizza/Apri
1.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 04
Dimensione 353.51 kB
Formato JPEG
353.51 kB JPEG   Visualizza/Apri
16.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 05
Dimensione 626.07 kB
Formato JPEG
626.07 kB JPEG   Visualizza/Apri
6.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 06
Dimensione 561.6 kB
Formato JPEG
561.6 kB JPEG   Visualizza/Apri
7.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 07
Dimensione 699.99 kB
Formato JPEG
699.99 kB JPEG   Visualizza/Apri
11.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 08
Dimensione 401.25 kB
Formato JPEG
401.25 kB JPEG   Visualizza/Apri
14.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 09
Dimensione 508 kB
Formato JPEG
508 kB JPEG   Visualizza/Apri
15.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 10
Dimensione 435.38 kB
Formato JPEG
435.38 kB JPEG   Visualizza/Apri
12.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 11
Dimensione 455.86 kB
Formato JPEG
455.86 kB JPEG   Visualizza/Apri
13.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 12
Dimensione 501.1 kB
Formato JPEG
501.1 kB JPEG   Visualizza/Apri
10.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 13
Dimensione 444.53 kB
Formato JPEG
444.53 kB JPEG   Visualizza/Apri
17.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 14
Dimensione 498.41 kB
Formato JPEG
498.41 kB JPEG   Visualizza/Apri
18.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 15
Dimensione 436.71 kB
Formato JPEG
436.71 kB JPEG   Visualizza/Apri
8.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 16
Dimensione 379.3 kB
Formato JPEG
379.3 kB JPEG   Visualizza/Apri
9.jpg

non accessibile

Descrizione: Render 17
Dimensione 512.27 kB
Formato JPEG
512.27 kB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148182