The project 'Urban regeneration: a design method for the area of Martesana, Milan' has identified as a study area the one between the historical centres of Gorla and Crescenzago and delimited by the two lines Viale Monza and Via Padova. This strip, despite having a favorable position in front of the accessibility, has within it some shortcomings due to an unplanned and episodic development. This development is reflected in the presence of isolated macro areas, large containers, urban voids, fragmented road sections and a widespread heterogeneous building heritage. Starting from these considerations, it is believed that the prescriptions given by PGT on urban regeneration are not sufficient to meet the needs of the city because they are too general and not attentive to the different nature of the areas. Therefore, it is proposed to define an intermediate tool to guide the development of the city and to introduce further degrees of guidance. This can operate through regeneration compartments, i.e. units of measurement between the urban regeneration areas recognised by PGT and private initiative interventions on individual lots, with respect to the entire area involved. In fact, the project 'Diffuse urban regeneration: a design method for the Martesana area, Milan' has had the input with the analysis of the PGT adopted - Milan 2030 and the municipal project 'Reforming Suburbs', wondering how today we can intervene on areas that need a method of widespread regeneration of the urban fabric. The theme of the suburbs is wide-ranging, always a place of elaboration and design experimentation on the themes of the city. Specifically, the aim is to investigate research and design exploration paths able to measure themselves against the complexity, articulation and potential of the most problematic and unresolved areas of the outskirts of Milan's metropolitan territory, which present within them peculiarities favourable to regeneration, as they are common to the areas recognised by the Plan as urban regeneration, but each of them also contains specific unresolved issues of primary importance. As a consequence, a multidisciplinary tool will be presented, able to integrate with the adopted PGT. (With the intention of continuing with the experience already conducted during the final laboratory with the project "Ri-Di. Widespread regeneration")

Il progetto ‘Rigenerazione urbana diffusa: un metodo progettuale per l'area della Martesana, Milano’ assume il PGT adottato - Milano 2030 e il progetto comunale Riformare Periferie, chiedendosi come oggi si possa intervenire su aree che necessitano di un metodo di rigenerazione diffusa del tessuto urbano. Il tema delle periferie è di ampio respiro, da sempre luogo di elaborazione e sperimentazione progettuale sui temi della città. Nello specifico si intende approfondire traiettorie di ricerca e di esplorazione progettuale in grado di misurarsi con la complessità, articolazione e potenzialità degli ambiti più problematici e irrisolti delle periferie nel territorio metropolitano milanese. Per tale sperimentazione si è individuata come area di studio quella compresa fra i nuclei storici di Gorla e Crescenzago e delimitata dalle due direttrici Viale Monza e Via Padova. Questa fascia, nonostante abbia una collocazione favorevole a fronte dell’accessibilità, presenta al suo interno delle carenze a causa di uno sviluppo non programmato ed episodico. Tale sviluppo si rispecchia nella presenza di macro isolati, grandi contenitori, vuoti urbani, frammentarietà dei tratti stradali e un patrimonio edilizio diffuso eterogeneo. Partendo da queste considerazioni, si ritiene che le prescrizioni date da PGT sulla rigenerazione urbana non siano sufficienti a rispondere alle esigenze della città perchè troppo generiche e non attente alla differente natura delle aree. Quindi ci si propone di definire uno strumento intermedio che faccia da guida allo sviluppo della città e che introduca ulteriori gradi di indirizzo. Questo potrà operare mediante comparti di rigenerazione, ovvero unità di misura tra le aree di rigenerazione urbana riconosciute da PGT e gli interventi di iniziativa privata sui singoli lotti, rispetto all’intera area coinvolta. Tali ambiti presentano a loro interno peculiarità favorevoli alla rigenerazione, in quanto sono comuni alle aree riconosciute dal Piano come Rigenerazione urbana, ma ognuno di essi contiene anche questioni specifiche irrisolte di importanza primaria. Si presenterà di conseguenza uno strumento di carattere multidisciplinare e in grado di integrarsi con il PGT adottato. (Con l’intenzione di proseguire con l’esperienza già condotta durante il laboratorio finale con il progetto “Ri-Di. Rigenerazione diffusa”)

Rigenerazione urbana diffusa. Un metodo progettuale per l'area della Martesana, Milano

VITALE, SARA;PESENTI ROSSI, VERONICA;MONDONICO, LUCA
2018/2019

Abstract

The project 'Urban regeneration: a design method for the area of Martesana, Milan' has identified as a study area the one between the historical centres of Gorla and Crescenzago and delimited by the two lines Viale Monza and Via Padova. This strip, despite having a favorable position in front of the accessibility, has within it some shortcomings due to an unplanned and episodic development. This development is reflected in the presence of isolated macro areas, large containers, urban voids, fragmented road sections and a widespread heterogeneous building heritage. Starting from these considerations, it is believed that the prescriptions given by PGT on urban regeneration are not sufficient to meet the needs of the city because they are too general and not attentive to the different nature of the areas. Therefore, it is proposed to define an intermediate tool to guide the development of the city and to introduce further degrees of guidance. This can operate through regeneration compartments, i.e. units of measurement between the urban regeneration areas recognised by PGT and private initiative interventions on individual lots, with respect to the entire area involved. In fact, the project 'Diffuse urban regeneration: a design method for the Martesana area, Milan' has had the input with the analysis of the PGT adopted - Milan 2030 and the municipal project 'Reforming Suburbs', wondering how today we can intervene on areas that need a method of widespread regeneration of the urban fabric. The theme of the suburbs is wide-ranging, always a place of elaboration and design experimentation on the themes of the city. Specifically, the aim is to investigate research and design exploration paths able to measure themselves against the complexity, articulation and potential of the most problematic and unresolved areas of the outskirts of Milan's metropolitan territory, which present within them peculiarities favourable to regeneration, as they are common to the areas recognised by the Plan as urban regeneration, but each of them also contains specific unresolved issues of primary importance. As a consequence, a multidisciplinary tool will be presented, able to integrate with the adopted PGT. (With the intention of continuing with the experience already conducted during the final laboratory with the project "Ri-Di. Widespread regeneration")
LEPRATTO, FABIO
PASQUI, GABRIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Il progetto ‘Rigenerazione urbana diffusa: un metodo progettuale per l'area della Martesana, Milano’ assume il PGT adottato - Milano 2030 e il progetto comunale Riformare Periferie, chiedendosi come oggi si possa intervenire su aree che necessitano di un metodo di rigenerazione diffusa del tessuto urbano. Il tema delle periferie è di ampio respiro, da sempre luogo di elaborazione e sperimentazione progettuale sui temi della città. Nello specifico si intende approfondire traiettorie di ricerca e di esplorazione progettuale in grado di misurarsi con la complessità, articolazione e potenzialità degli ambiti più problematici e irrisolti delle periferie nel territorio metropolitano milanese. Per tale sperimentazione si è individuata come area di studio quella compresa fra i nuclei storici di Gorla e Crescenzago e delimitata dalle due direttrici Viale Monza e Via Padova. Questa fascia, nonostante abbia una collocazione favorevole a fronte dell’accessibilità, presenta al suo interno delle carenze a causa di uno sviluppo non programmato ed episodico. Tale sviluppo si rispecchia nella presenza di macro isolati, grandi contenitori, vuoti urbani, frammentarietà dei tratti stradali e un patrimonio edilizio diffuso eterogeneo. Partendo da queste considerazioni, si ritiene che le prescrizioni date da PGT sulla rigenerazione urbana non siano sufficienti a rispondere alle esigenze della città perchè troppo generiche e non attente alla differente natura delle aree. Quindi ci si propone di definire uno strumento intermedio che faccia da guida allo sviluppo della città e che introduca ulteriori gradi di indirizzo. Questo potrà operare mediante comparti di rigenerazione, ovvero unità di misura tra le aree di rigenerazione urbana riconosciute da PGT e gli interventi di iniziativa privata sui singoli lotti, rispetto all’intera area coinvolta. Tali ambiti presentano a loro interno peculiarità favorevoli alla rigenerazione, in quanto sono comuni alle aree riconosciute dal Piano come Rigenerazione urbana, ma ognuno di essi contiene anche questioni specifiche irrisolte di importanza primaria. Si presenterà di conseguenza uno strumento di carattere multidisciplinare e in grado di integrarsi con il PGT adottato. (Con l’intenzione di proseguire con l’esperienza già condotta durante il laboratorio finale con il progetto “Ri-Di. Rigenerazione diffusa”)
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
RUD_Rigenerazione Urbana Diffusa.pdf

Open Access dal 16/07/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.25 MB
Formato Adobe PDF
10.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
rigenerazione urbana_tavole.pdf

Open Access dal 16/07/2020

Descrizione: Tavole
Dimensione 110.59 MB
Formato Adobe PDF
110.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148207