The thesis work aims to define an urban system in which a strong relationship between city and sport has been developed, a relationship managed by the figure of the large sports facility, as supporting element and promoter of a possible urban sports network. The first step was to recognize the historical connection between the city and the recreational-sports activities, defined as activities having repercussions on the city and on the territory, and considered as an opportunity on which strategies of urban and social regeneration could be based, as the spaces of the city are naturally characterized by fractures between public space and the citizen. Secondly, analyzing the contemporary city, observing the places, distribution, networks, strengths and critical points, has provided the necessary starting points for an urban planning, integrated to the sport activity, aimed at improving the quality of the collective spaces, to stimulate a greater sense of identity in the citizen and increase social cohesion among individuals.

Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di definire un sistema urbano in cui si sviluppa una forte relazione tra città e sport, relazione gestita dalla figura del grande impianto sportivo, elemento portante e promotore di una possibile rete sportiva urbana. Il primo passo è stato quello di riconoscere la connessione storica tra la città e le attività ludico-sportive, definite come attività aventi ripercussioni sulla città e sul territorio, e considerate come occasione su cui basare strategie di rigenerazione urbana e sociale, in quanto gli spazi della città sono naturalmente caratterizzati da fratture tra lo spazio pubblico e il cittadino. In secondo luogo analizzare la città contemporanea, osservandone i luoghi, la distribuzione, le reti, i punti di forza e le criticità, ha fornito gli spunti necessari per una pianificazione urbana, integrata all’attività sportiva, volta al miglioramento della qualità degli spazi collettivi, per stimolare maggior senso identitario nel cittadino e incrementare la coesione sociale tra gli individui.

Città, sport e spazio pubblico. Indirizzi progettuali per un sistema sportivo urbano a San Siro

PAVESI, EDOARDO MARIA
2018/2019

Abstract

The thesis work aims to define an urban system in which a strong relationship between city and sport has been developed, a relationship managed by the figure of the large sports facility, as supporting element and promoter of a possible urban sports network. The first step was to recognize the historical connection between the city and the recreational-sports activities, defined as activities having repercussions on the city and on the territory, and considered as an opportunity on which strategies of urban and social regeneration could be based, as the spaces of the city are naturally characterized by fractures between public space and the citizen. Secondly, analyzing the contemporary city, observing the places, distribution, networks, strengths and critical points, has provided the necessary starting points for an urban planning, integrated to the sport activity, aimed at improving the quality of the collective spaces, to stimulate a greater sense of identity in the citizen and increase social cohesion among individuals.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di definire un sistema urbano in cui si sviluppa una forte relazione tra città e sport, relazione gestita dalla figura del grande impianto sportivo, elemento portante e promotore di una possibile rete sportiva urbana. Il primo passo è stato quello di riconoscere la connessione storica tra la città e le attività ludico-sportive, definite come attività aventi ripercussioni sulla città e sul territorio, e considerate come occasione su cui basare strategie di rigenerazione urbana e sociale, in quanto gli spazi della città sono naturalmente caratterizzati da fratture tra lo spazio pubblico e il cittadino. In secondo luogo analizzare la città contemporanea, osservandone i luoghi, la distribuzione, le reti, i punti di forza e le criticità, ha fornito gli spunti necessari per una pianificazione urbana, integrata all’attività sportiva, volta al miglioramento della qualità degli spazi collettivi, per stimolare maggior senso identitario nel cittadino e incrementare la coesione sociale tra gli individui.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Città, sport e spazio pubblico.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi, casi studio, tavole di analisi e proposta progettuale
Dimensione 89.09 MB
Formato Adobe PDF
89.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148229