Aim of the following thesis is to practice a compositive exercise on the urban scale trying to merge the contemporary technologies. We are very confident about the fact that sustainability plays an important social role and cannot be ignored in architecture. Moreover we are conscious about the fact that technologies nowadays are improving fast and are not really integrated into architectural composition thoughts. The work we are presenting wants to be a social proposal; a possibility of how technologies could be integrated into architectural composition at an urban scale.Technology is often mooving against the identity of places. That's why it's important to be composition collaborating with it. The site area is located in Finland in the city of Tampere. The neighborhood name's is Pyynikki. This place it has been choose because of its complexity according to an urbanistic point of view. The area can be seen has a void in the city, the characteristic of the place is that it has two different alignments. The design challenge is based on the result made by this two alignments and the integration of the stated technologies. The energy simulation play an important role in the massing phase because this tool guide the composition toward the creation of new efficient urban volumes.

L’intento della seguente tesi è quello dell’esercizio compositivo urbanistico unito all’integrazione delle tecnologie contemporanee. Siamo fermamente convinti che la sostenibilità sia un tema sociale che non si può ignorare, in particolar modo in architettura. Inoltre siamo consapevoli di quanto effettivamente le tecnologie stiano progredendo in campo edilizio, agricolo, urbano. E pare evidente che tali tecnologie non siano state sufficientemente inserite in principi compositivi spaziali. Le consideriamo come appendici del nostro sistema, delle nostre case. Non realmente integrate. L’elaborato che presentiamo è da considerarsi una proposta sociale; una possibilità su come integrare la tecnologia in una composizione architettonica che tenta di preservare le caratteristiche identitarie del luogo in cui si colloca. Spesso la tecnologia non ha in sè le caratteristiche identitarie del luogo dal quale deriva; risulta omologante e spersonalizzante. E’ qui che la composizione architettonica degli spazi può risolvere tale deficit. L’intervento si colloca in Finlandia nella città di Tampere, situata nella regione di Pirkanmaa. L’area di progetto è denominata Pyynikki. La scelta di tale luogo è dovuta alla sua complessità urbanistica. Si tratta di un vuoto urbano connotato dalla sovrapposizione di due differenti allinementi disegnati dalla città. La sfida progettuale è caratterizzata dalla risposta a tali allinementi ed alla integrazione delle suddette tecnologie a livello compositivo. La simulazione energetica risulta essenziale nel processo compositivo in quanto corregge e indirizza la creazione di nuovi volumi urbani efficienti

Tecnologia e urbanistica. L'estetica dell'integrazione e del contrasto

BONETTI, ANDREA;NAPOLITANO, THEODORICO
2018/2019

Abstract

Aim of the following thesis is to practice a compositive exercise on the urban scale trying to merge the contemporary technologies. We are very confident about the fact that sustainability plays an important social role and cannot be ignored in architecture. Moreover we are conscious about the fact that technologies nowadays are improving fast and are not really integrated into architectural composition thoughts. The work we are presenting wants to be a social proposal; a possibility of how technologies could be integrated into architectural composition at an urban scale.Technology is often mooving against the identity of places. That's why it's important to be composition collaborating with it. The site area is located in Finland in the city of Tampere. The neighborhood name's is Pyynikki. This place it has been choose because of its complexity according to an urbanistic point of view. The area can be seen has a void in the city, the characteristic of the place is that it has two different alignments. The design challenge is based on the result made by this two alignments and the integration of the stated technologies. The energy simulation play an important role in the massing phase because this tool guide the composition toward the creation of new efficient urban volumes.
LEONI, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
L’intento della seguente tesi è quello dell’esercizio compositivo urbanistico unito all’integrazione delle tecnologie contemporanee. Siamo fermamente convinti che la sostenibilità sia un tema sociale che non si può ignorare, in particolar modo in architettura. Inoltre siamo consapevoli di quanto effettivamente le tecnologie stiano progredendo in campo edilizio, agricolo, urbano. E pare evidente che tali tecnologie non siano state sufficientemente inserite in principi compositivi spaziali. Le consideriamo come appendici del nostro sistema, delle nostre case. Non realmente integrate. L’elaborato che presentiamo è da considerarsi una proposta sociale; una possibilità su come integrare la tecnologia in una composizione architettonica che tenta di preservare le caratteristiche identitarie del luogo in cui si colloca. Spesso la tecnologia non ha in sè le caratteristiche identitarie del luogo dal quale deriva; risulta omologante e spersonalizzante. E’ qui che la composizione architettonica degli spazi può risolvere tale deficit. L’intervento si colloca in Finlandia nella città di Tampere, situata nella regione di Pirkanmaa. L’area di progetto è denominata Pyynikki. La scelta di tale luogo è dovuta alla sua complessità urbanistica. Si tratta di un vuoto urbano connotato dalla sovrapposizione di due differenti allinementi disegnati dalla città. La sfida progettuale è caratterizzata dalla risposta a tali allinementi ed alla integrazione delle suddette tecnologie a livello compositivo. La simulazione energetica risulta essenziale nel processo compositivo in quanto corregge e indirizza la creazione di nuovi volumi urbani efficienti
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESTO TESI FINALE LAUREA MAGISTRALE LUGLIO TYHEO E ANDREA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 90.54 MB
Formato Adobe PDF
90.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE PRE-HELSINKI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 292.27 MB
Formato Adobe PDF
292.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK TESI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet- processo compositivo
Dimensione 86.58 MB
Formato Adobe PDF
86.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148251