The area of the Ex Macello of Milan, which activities permanently came to an end interrupted in 2012, represents one of the biggest abandoned areas of the city and, within the “Piano di Governo del Territorio” (PGT) of 2019, which belongs to the “Piani attuativi obbligatori” of Milan. It covers about 126 000 square meters within the perimeter of the “Mercati Generali” and it is located in Viale Molise, in the eastern sector of Milan, south of the Porta Vittoria railway line, an area subject to redevelopment projects. The area finds its strengths in the proximity to the historical center of the city to the west and to Linate airport to the east. There are also many overground public transports networks present in the area. The design intent aims at reactivating the area through the creation of a space that connects most of the public and private services fundamental to daily life and large green spaces that aim to restore rurality within the urban fabric. These green spaces will promote activities that encourage social integration. In attempting to respect both the introverted nature of the area and, where possible, its pre-existing features, the project is developed within the boundaries delimited by the difference in height between the Ex Macello quota and Via Azzurri d'Italia, by the floricultural market, by the Cattedrale (ex-gallery for moving goods) and, finally, by the Palazzine Liberty overlooking Viale Molise. The Cattedrale and the Palazzine, with other buildings, have been restored, reactivated and are currently being reused as public places, which have the function of supporting the community life. They host info points, spaces for bike sharing, a kindergarten, different commercial activities (restaurants, café, sale of handcraft products) and social and cultural activities (workshops, exhibitions, laboratories). The residential buildings, consisting of small structures, are located to the north, near Porta Vittoria, and they are distributed in the area following a rigid diagram, that is determined by the pre-existence, and not very dense. They are organized to define a large central space that encourages community life and surrounded by multiple green areas. Also, the project wants to support social interaction between individuals through the organization of common spaces on each floor, in some cases using “green” as a generator of collective activities.
L’area dell’Ex Macello di Milano, la cui attività è stata interrotta definitivamente nel 2012, rappresenta una delle maggiori aree dismesse della città e, all’interno del Piano di Governo del Territorio (PGT) del 2019, rientra tra i Piani attuativi obbligatori milanesi. Essa si estende per circa 126 000 mq all’interno del perimetro dei Mercati Generali ed è situata in Viale Molise, nel settore orientale di Milano, a sud del passante ferroviario di Porta Vittoria, zona soggetta a progetti di riqualificazione. L’area trova i suoi punti di forza nella vicinanza al centro storico della città ad ovest e all’aeroporto di Linate ad est e nella presenza di numerosi mezzi di trasporto pubblici di superficie. L’intento progettuale mira alla riattivazione dell’area tramite la realizzazione di una realtà che unisce gran parte dei servizi pubblici e privati necessari alla vita quotidiana e grandi spazi verdi che hanno lo scopo di riportare la ruralità all’interno del tessuto urbano. Quest’ultimi promuovono attività che incoraggiano l’integrazione sociale. Volendo rispettare sia il carattere introverso dell’area sia, dove possibile, le sue preesistenze, il progetto si sviluppa nel recinto delimitato dal dislivello tra la quota dell’Ex Macello e Via Azzurri d’Italia, dal mercato floricolo, dalla Cattedrale (ex galleria di spostamento merci) e, infine, dalle Palazzine Liberty che affacciano su Viale Molise. La Cattedrale e le Palazzine, insieme ad altri corpi di fabbrica, vengono recuperati, riattivati e riutilizzati come luoghi pubblici, i quali hanno la funzione di favorire la collettività. Essi ospitano info point, spazi per il bike sharing, un asilo, differenti attività commerciali (ristoranti, bar, vendita di prodotti artigianali) e attività sociali e culturali (workshop, esposizioni, laboratori). Le residenze, costituite da strutture di dimensioni ridotte, sono collocate a nord, in prossimità di Porta Vittoria, e sono distribuite nell’area seguendo uno schema rigido, dettato dalle preesistenze, e poco denso. Sono disposte in modo da definire un grande spazio centrale che stimola la vita comunitaria e circondate da molteplici aree verdi. Anche all’interno il progetto vuole sostenere l’interazione sociale tra gli individui tramite l’organizzazione di spazi comuni ad ogni piano, in alcuni casi utilizzando il verde come generatore di attività collettive.
Nuove prospettive e memoria per l'ex Macello di Milano. Progettazione del nuovo, riattivazione dell'esistente in un dialogo tra verde e costruito
d'ANDREA di PESCOPAGANO, FRANCESCA;Di MEO, FEDERICA
2018/2019
Abstract
The area of the Ex Macello of Milan, which activities permanently came to an end interrupted in 2012, represents one of the biggest abandoned areas of the city and, within the “Piano di Governo del Territorio” (PGT) of 2019, which belongs to the “Piani attuativi obbligatori” of Milan. It covers about 126 000 square meters within the perimeter of the “Mercati Generali” and it is located in Viale Molise, in the eastern sector of Milan, south of the Porta Vittoria railway line, an area subject to redevelopment projects. The area finds its strengths in the proximity to the historical center of the city to the west and to Linate airport to the east. There are also many overground public transports networks present in the area. The design intent aims at reactivating the area through the creation of a space that connects most of the public and private services fundamental to daily life and large green spaces that aim to restore rurality within the urban fabric. These green spaces will promote activities that encourage social integration. In attempting to respect both the introverted nature of the area and, where possible, its pre-existing features, the project is developed within the boundaries delimited by the difference in height between the Ex Macello quota and Via Azzurri d'Italia, by the floricultural market, by the Cattedrale (ex-gallery for moving goods) and, finally, by the Palazzine Liberty overlooking Viale Molise. The Cattedrale and the Palazzine, with other buildings, have been restored, reactivated and are currently being reused as public places, which have the function of supporting the community life. They host info points, spaces for bike sharing, a kindergarten, different commercial activities (restaurants, café, sale of handcraft products) and social and cultural activities (workshops, exhibitions, laboratories). The residential buildings, consisting of small structures, are located to the north, near Porta Vittoria, and they are distributed in the area following a rigid diagram, that is determined by the pre-existence, and not very dense. They are organized to define a large central space that encourages community life and surrounded by multiple green areas. Also, the project wants to support social interaction between individuals through the organization of common spaces on each floor, in some cases using “green” as a generator of collective activities.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Schemi Inquadramento
Dimensione
5.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Schemi Inquadramento 2
Dimensione
7.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Schemi stato di fatto
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione
12.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_5.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Schemi progettuali area
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_6.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Il verde nell'area
Dimensione
5.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_7.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Masterplan
Dimensione
28.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_8.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Piante e prospetti Residenze
Dimensione
45.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
45.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_9.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Schemi progettuali residenze
Dimensione
452.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Piante e Sezioni Residenze Tradizionali
Dimensione
17.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Piante e Sezioni Residenze Studenti
Dimensione
17.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Piante e Sezioni Residenze Anziani
Dimensione
20.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Il Verde nelle Residenze
Dimensione
15 MB
Formato
Adobe PDF
|
15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Pianta e Sezione Residenza Studenti
Dimensione
23.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_15.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Dettaglio tecnologico
Dimensione
32.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_07_d'Andrea di Pescopagano_Di Meo_16.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo tesi
Dimensione
71.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
71.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/148277