Avenida Almirante Reis, along with Avenida da Liberdade, is one of the two main arteries that branch off from the Baixa in a northerly direction. They are two extremely different entities and if the first one was the product of the slow evolution of a space already widely capable of hosting public functions, the second one is the result of a drastic intervention that led to the severing of the pre-existing urban tissue. This research project therefore aims to focus on the perhaps most problematic legacy of the Avenida Almirante Reis: the fragmentation of public space and the lack of a strategy for upgrading the road axis. This theme, initially addressed during the two workshops of Projecto IX and Projecto X at the Universidade Auntonoma de Lisboa, under the teaching of Professor Inês Lobo, was deepened and extended with the supervision of Professor Stefano Antonelli and the co-rapporteurs: Alice Bottelli, Giuseppe Joi Donati and Pasquale De Pasquale. The strategy adopted for the elaboration of this proposal is based on three principles: the identification of particular fragments resulting from the difficult relationship between Avenida Almirante Reis and the ancient path of the valley, the rediscovery of the three-dimensionality of the area through operations that we could defining urban excavations and finally including within the various projects the infrastructure that is rediscovered and brought to light in order to be lived. The three project areas (Martim Moniz, Intendente and Arroios) are placed onto the Avenida and are configured as interventions at Rennovatio Urbis, capables of going to solve the specific problems of the places and, resonating with one another , to stimulate the revitalization of the entire urban axis.

Avenida Almirante Reis, insieme ad Avenida da Liberdade, è una delle due arterie principali che si diramano dalla Baixa in direzione nord. Esse risultano due entità estremamente differenti e se la prima è stata il prodotto della lenta evoluzione di uno spazio già ampiamente in grado di accogliere funzioni pubbliche, la seconda è il risultato di un drastico intervento che ha portato alla recisione del tessuto urbano preesistente. Questo progetto di ricerca vuole quindi incentrarsi sull’eredità forse più problematica dell’Avenida Almirante Reis: la parcellizzazione dello spazio pubblico e la mancanza di una strategia per la riqualifica dell’asse viario. Questo tema, inizialmente affrontato durante i due laboratori di Projecto IX e Projecto X all’ Universidade Auntonoma de Lisboa, sotto la docenza della Professoressa Inês Lobo, è stato approfondito ed ampliato con la supervisione del Professore Stefano Antonelli e dei correlatori: Alice Bottelli, Giuseppe Joi Donati e Pasquale De Pasquale. La strategia adottata per l’elaborazione di questa proposta si basa su tre principi: l’individuazione di frammenti particolari frutto del difficile rapporto tra Avenida Almirante Reis e l’antica via di valle, la riscoperta della tridimensionalità dell’area tramite delle operazioni che potremmo definire di scavi urbani ed infine l’inclusione all’interno dei vari progetti dell’infrastruttura che viene riscoperta e portata alla luce per essere vissuta. Le tre aree di progetto (Martim Moniz, Intendente ed Arroios) si diramano quindi sull’Avenida e si configurano come degli interventi a Rennovatio Urbis, capaci di andare a risolvere le problematiche specifiche del luogo e, entrando in risonanza l’un l’altro, di stimolare una rivitalizzazione dell’intero asse urbano.

Almirante Reis : espacos publicos. Spazi pubblici ed infrastrutture per la rigenerazione urbana

BOTTIROLI, LUCA
2018/2019

Abstract

Avenida Almirante Reis, along with Avenida da Liberdade, is one of the two main arteries that branch off from the Baixa in a northerly direction. They are two extremely different entities and if the first one was the product of the slow evolution of a space already widely capable of hosting public functions, the second one is the result of a drastic intervention that led to the severing of the pre-existing urban tissue. This research project therefore aims to focus on the perhaps most problematic legacy of the Avenida Almirante Reis: the fragmentation of public space and the lack of a strategy for upgrading the road axis. This theme, initially addressed during the two workshops of Projecto IX and Projecto X at the Universidade Auntonoma de Lisboa, under the teaching of Professor Inês Lobo, was deepened and extended with the supervision of Professor Stefano Antonelli and the co-rapporteurs: Alice Bottelli, Giuseppe Joi Donati and Pasquale De Pasquale. The strategy adopted for the elaboration of this proposal is based on three principles: the identification of particular fragments resulting from the difficult relationship between Avenida Almirante Reis and the ancient path of the valley, the rediscovery of the three-dimensionality of the area through operations that we could defining urban excavations and finally including within the various projects the infrastructure that is rediscovered and brought to light in order to be lived. The three project areas (Martim Moniz, Intendente and Arroios) are placed onto the Avenida and are configured as interventions at Rennovatio Urbis, capables of going to solve the specific problems of the places and, resonating with one another , to stimulate the revitalization of the entire urban axis.
BOTTELLI, ALICE
DE PASQUALE, PASQUALE
DONATI, GIUSEPPE JOI
LOBO, INÊS
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Avenida Almirante Reis, insieme ad Avenida da Liberdade, è una delle due arterie principali che si diramano dalla Baixa in direzione nord. Esse risultano due entità estremamente differenti e se la prima è stata il prodotto della lenta evoluzione di uno spazio già ampiamente in grado di accogliere funzioni pubbliche, la seconda è il risultato di un drastico intervento che ha portato alla recisione del tessuto urbano preesistente. Questo progetto di ricerca vuole quindi incentrarsi sull’eredità forse più problematica dell’Avenida Almirante Reis: la parcellizzazione dello spazio pubblico e la mancanza di una strategia per la riqualifica dell’asse viario. Questo tema, inizialmente affrontato durante i due laboratori di Projecto IX e Projecto X all’ Universidade Auntonoma de Lisboa, sotto la docenza della Professoressa Inês Lobo, è stato approfondito ed ampliato con la supervisione del Professore Stefano Antonelli e dei correlatori: Alice Bottelli, Giuseppe Joi Donati e Pasquale De Pasquale. La strategia adottata per l’elaborazione di questa proposta si basa su tre principi: l’individuazione di frammenti particolari frutto del difficile rapporto tra Avenida Almirante Reis e l’antica via di valle, la riscoperta della tridimensionalità dell’area tramite delle operazioni che potremmo definire di scavi urbani ed infine l’inclusione all’interno dei vari progetti dell’infrastruttura che viene riscoperta e portata alla luce per essere vissuta. Le tre aree di progetto (Martim Moniz, Intendente ed Arroios) si diramano quindi sull’Avenida e si configurano come degli interventi a Rennovatio Urbis, capaci di andare a risolvere le problematiche specifiche del luogo e, entrando in risonanza l’un l’altro, di stimolare una rivitalizzazione dell’intero asse urbano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Book Tesi_Luca_Bottiroli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 38.15 MB
Formato Adobe PDF
38.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Tavole Tesi_Luca_Bottiroli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole Tesi
Dimensione 61.15 MB
Formato Adobe PDF
61.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148288