“Tempio analogico” is a heterotopic and dynamic space. A place in the old city centre of Milan where an alternative to the digital wondering of our time can be built throughout its “offline” nature. This is an interior space erected on the ruins of a Roman temple dedicated to the goddess Vesta. The building has been later transformed into a Christian Church and today it is the former San Carpoforo Church in the Brera district. The project transfigures this nearly sacred place into an habitat which is able to host those individuals who are experiencing a perceptive crisis in connection with the biotechnological environment they are living in. The permanent flow of data and information surrounding us is leading to a cognitive overdose in which the “inhabitant”, a true contemporary digital nomad, is the main character of a soundless sensorial and perceptive de-synchronization of its own existence. The “Tempio Analogico” project allows entering a universal, offline dimension where the physical existence undertakes a new form throughout the coexistence of sacred and profane, natural and artificial, virtual and real, ritual and material. Being an “offline” location, it places itself in discontinuity with the surrounding space, appearing at the same time as a tangible space, without any borders or virtual limits. This is an “open” place where it is possible to stop, take a break and isolate from the permanent flows reaching us. An habitat to reflect and listen to ourselves. The sense of living requires naturalness and slowness in contraposition to the sense of artificiality and acceleration that technology is imposing us. This temple becomes an experiential holder, a project that works on an object, domestic and urban level; it aims to reset the sensorial and physical nature of our existence throughout the space and its characteristics.

Il tempio analogico è uno spazio eterotopico e dinamico. Un luogo nel centro storico di Milano dove costruire un alternativa all’erranza digitale del nostro tempo attraverso la sua natura “offline”. E’ uno spazio interno, anticamente eretto sulle rovine di un tempio romano dedicato alla dea Vesta, trasformatosi col tempo in chiesa cristiana ed ora nella Chiesa sconsacrata di San Carpoforo, nel quartiere Brera. Il progetto trasfigura questo luogo, quasi sacro, in un habitat capace di ospitare quegli individui che si trovano in uno stato di crisi percettiva in relazione all’ambiente bio-tecnologico nel quale sono immersi. Il costante flusso di dati e informazioni che ci circonda sta portando a un’overdose cognitiva in cui il “soggetto abitatore”, vero nomade digitale contemporaneo, è protagonista di una silenziosa de-sincronizzazione sensoriale e percettiva della propria esistenza. Il progetto Tempio Analogico permette quindi di entrare in una dimensione universale, offline, dove la realtà corporea prende nuova forma attraverso la convivenza tra sacro e profano, tra naturale e artificiale, tra virtuale e reale, tra rito e materia. Si pone in discontinuità con lo spazio esistente che lo circonda in quanto luogo disconnesso, ma è, al contempo, liberamente attraversabile e privo di confini. E’ un luogo “aperto” dove fermarsi, concedersi una tregua e isolarsi dai costanti flussi che ci raggiungo e che contribuiamo a produrre indirettamente. Un habitat per riflettere e ascoltarsi, per tornare ad un ritmo lento delle cose attraverso codici condivisi. Il senso dell’abitare richiede naturalezza e lentezza che si contrappone al senso di artificialità e accelerazione che la tecnologia ci impone. Tempio analogico è dunque un contenitore esperienziale, un progetto che opera sulla scala oggettuale, domestica e urbana con l’intento di riposizionare la natura sensoriale e corporea della nostra esistenza attraverso lo spazio e le sue caratteristiche.

Tempio analogico. Interni offline per l'ex chiesa di San Carpoforo in Brera

BRASETTI, NICOLA
2018/2019

Abstract

“Tempio analogico” is a heterotopic and dynamic space. A place in the old city centre of Milan where an alternative to the digital wondering of our time can be built throughout its “offline” nature. This is an interior space erected on the ruins of a Roman temple dedicated to the goddess Vesta. The building has been later transformed into a Christian Church and today it is the former San Carpoforo Church in the Brera district. The project transfigures this nearly sacred place into an habitat which is able to host those individuals who are experiencing a perceptive crisis in connection with the biotechnological environment they are living in. The permanent flow of data and information surrounding us is leading to a cognitive overdose in which the “inhabitant”, a true contemporary digital nomad, is the main character of a soundless sensorial and perceptive de-synchronization of its own existence. The “Tempio Analogico” project allows entering a universal, offline dimension where the physical existence undertakes a new form throughout the coexistence of sacred and profane, natural and artificial, virtual and real, ritual and material. Being an “offline” location, it places itself in discontinuity with the surrounding space, appearing at the same time as a tangible space, without any borders or virtual limits. This is an “open” place where it is possible to stop, take a break and isolate from the permanent flows reaching us. An habitat to reflect and listen to ourselves. The sense of living requires naturalness and slowness in contraposition to the sense of artificiality and acceleration that technology is imposing us. This temple becomes an experiential holder, a project that works on an object, domestic and urban level; it aims to reset the sensorial and physical nature of our existence throughout the space and its characteristics.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Il tempio analogico è uno spazio eterotopico e dinamico. Un luogo nel centro storico di Milano dove costruire un alternativa all’erranza digitale del nostro tempo attraverso la sua natura “offline”. E’ uno spazio interno, anticamente eretto sulle rovine di un tempio romano dedicato alla dea Vesta, trasformatosi col tempo in chiesa cristiana ed ora nella Chiesa sconsacrata di San Carpoforo, nel quartiere Brera. Il progetto trasfigura questo luogo, quasi sacro, in un habitat capace di ospitare quegli individui che si trovano in uno stato di crisi percettiva in relazione all’ambiente bio-tecnologico nel quale sono immersi. Il costante flusso di dati e informazioni che ci circonda sta portando a un’overdose cognitiva in cui il “soggetto abitatore”, vero nomade digitale contemporaneo, è protagonista di una silenziosa de-sincronizzazione sensoriale e percettiva della propria esistenza. Il progetto Tempio Analogico permette quindi di entrare in una dimensione universale, offline, dove la realtà corporea prende nuova forma attraverso la convivenza tra sacro e profano, tra naturale e artificiale, tra virtuale e reale, tra rito e materia. Si pone in discontinuità con lo spazio esistente che lo circonda in quanto luogo disconnesso, ma è, al contempo, liberamente attraversabile e privo di confini. E’ un luogo “aperto” dove fermarsi, concedersi una tregua e isolarsi dai costanti flussi che ci raggiungo e che contribuiamo a produrre indirettamente. Un habitat per riflettere e ascoltarsi, per tornare ad un ritmo lento delle cose attraverso codici condivisi. Il senso dell’abitare richiede naturalezza e lentezza che si contrappone al senso di artificialità e accelerazione che la tecnologia ci impone. Tempio analogico è dunque un contenitore esperienziale, un progetto che opera sulla scala oggettuale, domestica e urbana con l’intento di riposizionare la natura sensoriale e corporea della nostra esistenza attraverso lo spazio e le sue caratteristiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_BRASETTI_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Concept
Dimensione 21.02 MB
Formato Adobe PDF
21.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Manifesto
Dimensione 149.26 MB
Formato Adobe PDF
149.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Spazio Disconnesso
Dimensione 13.86 MB
Formato Adobe PDF
13.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Planimetria urbana 1:100
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezione Tempio 1:100 A-A B-B
Dimensione 9.75 MB
Formato Adobe PDF
9.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta Tempio 1:50
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezione Tempio C-C 1:50
Dimensione 10.67 MB
Formato Adobe PDF
10.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Ambiente 1: Dismissione Digitale
Dimensione 13.1 MB
Formato Adobe PDF
13.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Ambiente 2: Interstizi Virtuali
Dimensione 11.24 MB
Formato Adobe PDF
11.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Ambiente 3: Social Network
Dimensione 9.22 MB
Formato Adobe PDF
9.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Ambiente 4: Interni Primitivi
Dimensione 8.64 MB
Formato Adobe PDF
8.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Ambiente 5: Monoliti
Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Ambiente 6: Abside Atmosferico
Dimensione 11.44 MB
Formato Adobe PDF
11.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Ambiente 7: Diaframma Meditativo
Dimensione 15.96 MB
Formato Adobe PDF
15.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Ambiente 8: Camera Silente
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista: Dismissione Digitale
Dimensione 5.77 MB
Formato Adobe PDF
5.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista: Interstizi Virtuali
Dimensione 40.06 MB
Formato Adobe PDF
40.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista: Social Network
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista: Interni Primitivi
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista: Monoliti
Dimensione 6.23 MB
Formato Adobe PDF
6.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista: Abside Atmosferico
Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_22.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista: Diaframma Meditativo
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_23.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista: Camera Silente
Dimensione 7.56 MB
Formato Adobe PDF
7.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_BRASETTI_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione
Dimensione 111.58 MB
Formato Adobe PDF
111.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148292