Man, through architecture, lives on this Earth. By carving out the territory, he chooses what are the constituent elements of his own landscape, creating an interior scenario born of his own culture, passions, and needs. Through the influence of nature, from the surrounding landscape to the celestial bodies, it also relates to its interiority, the true self. ‘[...] to the void of the century of the machine, it is necessary to react with the ineffable effusion of an environment that gently cradles and inebriates’. Taliesin West, by Frank Lloyd Wright, is a fundamental example of an architecture in which the individual qualities of the human being (habitus) merge with the ability to have the habit of a place (habere); only if you have the capacity to live you can build, build something that was not there before. Since its construction, it has been a model for new experiments in which art and architecture are confronted with contemporary living in a definition of architecture determined by a complex stratification of different interpretations, of occurrence in the same place and at the same time, human actions and natural actions. The opportunity to expand the contemporary definition of refuge, as an intersection between geomorphology and human construction, arose from living in the American desert: through a methodology characterized by direct experience of Frank Lloyd Wright’s house traces, from the first Ocatillo desert camp to the contemporary Shelters of Taliesin West; from the experimental laboratories of Cosanti and Arcosanti by Paolo Soleri realized with earthcasting techniques to finally arrive at the dreamlike spaces of the sky by James Turrel, in the Arizona desert. The aim of this thesis is to deepen and produce in the erratic path of man, temporary and permanent experiments, moments of different perception of themselves, thus activating an architectural-emotional network around the Wright masterpiece.

L’uomo, per mezzo dell’architettura, abita questa Terra. Ritagliando il territorio, egli sceglie quali sono gli elementi costitutivi del proprio paesaggio, realizzando uno scenario interiore scaturito dalla propria cultura, delle proprie passioni e necessità. Attraverso l’influenza della natura, dal paesaggio circostante ai corpi celesti, si relaziona anche con la propria interiorità, il vero io. ‘[...] al vuoto del secolo della macchina bisogna reagire con l’effusione ineffabile di un ambiente che culli e inebri con dolcezza’. Taliesin West, di Frank Lloyd Wright, è un esempio fondativo di un’architettura in cui le qualità individuali dell’essere umano (habitus) si confondono con la capacità di avere la consuetudine di un luogo (habere); solo se si ha la capacità di abitare si può costruire, costruire qualcosa che prima non c’era. Dalla sua costruzione è stata modello per nuove sperimentazioni in cui arte e architettura si confrontano con l’abitare contemporaneo in una definizione di architettura determinata da una complessa stratificazione di diverse chiavi di lettura, del verificarsi nello stesso luogo e nello stesso tempo, azioni umane e azioni naturali. L’opportunità per espandere la definizione contemporanea di rifugio, come intersezione tra geomorfologia e costruzione umana, è scaturita dall’abitare il deserto americano: attraverso una metodologia caratterizzata dall’esperienza diretta delle tracce delle abitazioni di Frank Lloyd Wright, dal primo Ocatillo desert camp agli Shelters contemporanei di Taliesin West; dai laboratori sperimentali di Cosanti ed Arcosanti di Paolo Soleri realizzati con tecniche di earthcasting per arrivare, infine, agli onirici spazi del cielo di James Turrel, nel deserto dell’Arizona. L’intento di questa tesi è quello di approfondire e produrre nel percorso erratico dell’uomo, sperimentazioni temporanee e permanenti, momenti di diversa percezione di se stessi, attivando così una rete architettonico- emozionale attorno al masterpiece di Wright.

Taliesin West insidescape. A con-temporary shelter through self-built architecture in the cultural landscape of Arizona desert

RUOCCO, GIAN MARCO
2018/2019

Abstract

Man, through architecture, lives on this Earth. By carving out the territory, he chooses what are the constituent elements of his own landscape, creating an interior scenario born of his own culture, passions, and needs. Through the influence of nature, from the surrounding landscape to the celestial bodies, it also relates to its interiority, the true self. ‘[...] to the void of the century of the machine, it is necessary to react with the ineffable effusion of an environment that gently cradles and inebriates’. Taliesin West, by Frank Lloyd Wright, is a fundamental example of an architecture in which the individual qualities of the human being (habitus) merge with the ability to have the habit of a place (habere); only if you have the capacity to live you can build, build something that was not there before. Since its construction, it has been a model for new experiments in which art and architecture are confronted with contemporary living in a definition of architecture determined by a complex stratification of different interpretations, of occurrence in the same place and at the same time, human actions and natural actions. The opportunity to expand the contemporary definition of refuge, as an intersection between geomorphology and human construction, arose from living in the American desert: through a methodology characterized by direct experience of Frank Lloyd Wright’s house traces, from the first Ocatillo desert camp to the contemporary Shelters of Taliesin West; from the experimental laboratories of Cosanti and Arcosanti by Paolo Soleri realized with earthcasting techniques to finally arrive at the dreamlike spaces of the sky by James Turrel, in the Arizona desert. The aim of this thesis is to deepen and produce in the erratic path of man, temporary and permanent experiments, moments of different perception of themselves, thus activating an architectural-emotional network around the Wright masterpiece.
ROCCHI, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
L’uomo, per mezzo dell’architettura, abita questa Terra. Ritagliando il territorio, egli sceglie quali sono gli elementi costitutivi del proprio paesaggio, realizzando uno scenario interiore scaturito dalla propria cultura, delle proprie passioni e necessità. Attraverso l’influenza della natura, dal paesaggio circostante ai corpi celesti, si relaziona anche con la propria interiorità, il vero io. ‘[...] al vuoto del secolo della macchina bisogna reagire con l’effusione ineffabile di un ambiente che culli e inebri con dolcezza’. Taliesin West, di Frank Lloyd Wright, è un esempio fondativo di un’architettura in cui le qualità individuali dell’essere umano (habitus) si confondono con la capacità di avere la consuetudine di un luogo (habere); solo se si ha la capacità di abitare si può costruire, costruire qualcosa che prima non c’era. Dalla sua costruzione è stata modello per nuove sperimentazioni in cui arte e architettura si confrontano con l’abitare contemporaneo in una definizione di architettura determinata da una complessa stratificazione di diverse chiavi di lettura, del verificarsi nello stesso luogo e nello stesso tempo, azioni umane e azioni naturali. L’opportunità per espandere la definizione contemporanea di rifugio, come intersezione tra geomorfologia e costruzione umana, è scaturita dall’abitare il deserto americano: attraverso una metodologia caratterizzata dall’esperienza diretta delle tracce delle abitazioni di Frank Lloyd Wright, dal primo Ocatillo desert camp agli Shelters contemporanei di Taliesin West; dai laboratori sperimentali di Cosanti ed Arcosanti di Paolo Soleri realizzati con tecniche di earthcasting per arrivare, infine, agli onirici spazi del cielo di James Turrel, nel deserto dell’Arizona. L’intento di questa tesi è quello di approfondire e produrre nel percorso erratico dell’uomo, sperimentazioni temporanee e permanenti, momenti di diversa percezione di se stessi, attivando così una rete architettonico- emozionale attorno al masterpiece di Wright.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Ruocco_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Book principale della Tesi
Dimensione 23.79 MB
Formato Adobe PDF
23.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 14.19 MB
Formato Adobe PDF
14.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 6 MB
Formato Adobe PDF
6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 13.54 MB
Formato Adobe PDF
13.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 4.41 MB
Formato Adobe PDF
4.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 19.97 MB
Formato Adobe PDF
19.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 25.07 MB
Formato Adobe PDF
25.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Ruocco_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 35.73 MB
Formato Adobe PDF
35.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148294