The interest in the school building sector, and in particular for the recovery of older structures, was born mainly because of the strong topicality that this theme has in our country: in Italy in fact, although the majority of school buildings are very old and it requires important redevelopment and standardization interventions, the artifacts that are in critical conditions are still innumerable. From the analysis carried out at both national and regional level, it emerged that there are very many schools in big cities that represent an emergency. For this reason it was decided to intervene on the primary school of the F. Confalonieri Comprehensive School, a late nineteenth-century building, in the Isola district of Milan, which currently presents numerous problems, linked to the absence of adequate maintenance and to the denied interactions with the surrounding tissue. The project thus focused on resolving these critical issues through a participated intervention program, which responded to the needs of users of the structure, and multidisciplinary, which could open the boundaries of the school to the neighborhood and give users adequate and comfortable spaces. Another fundamental characteristic is the lightness of the intervention, which must not interfere with the functioning processes of the school organism, which is why the most invasive works have concerned the currently unused environments. RE_Scuehool consists of two phases: first a redistribution of the functional layout and the second of a redesign of the spaces of a part of the ground floor, with the desire to want to give it back to the community, thanks to the inclusion of semi-public functions. The design intervention consists of: the creation of a controlled entrance space with the exhibition function, aimed at overcoming the differences in height; laboratory classrooms for both didactic and extracurricular courses; an equipped library, a new music room for school courses, a classroom for the parents' association, a rethinking of the atrium and the arrangement of the currently forbidden inner courtyard.

L’interesse per il settore dell’edilizia scolastica, ed in particolare per il recupero delle strutture meno recenti, è nato principalmente per la forte attualità che questo tema ha nel nostro paese: in Italia infatti, sebbene la maggioranza degli edifici scolastici sia molto antica e necessiti di importanti interventi di riqualificazione e di messa a norma, sono ancora innumerevoli i manufatti che versano in condizioni critiche. Dall’analisi effettuata a livello sia nazionale che regionale, è emerso che sono molto numerose le scuole delle grandi città che rappresentano un’emergenza. Per questo motivo si è deciso di intervenire sulla scuola primaria dell’Istituto Comprensivo F. Confalonieri, un edifico tardo ottocentesco, all’interno del quartiere Isola di Milano, che attualmente presenta numerose problematiche, legate all’assenza di un’adeguata manutenzione e alle negate interazioni con il tessuto circostante. Il progetto si è così concentrato sulla risoluzione di queste criticità attraverso un programma di intervento partecipato, che rispondesse alle esigenze degli utenti della struttura, e multidisciplinare, che potesse aprire i confini della scuola al quartiere e restituire agli utenti spazi adeguati e confortevoli. Un’altra caratteristica fondamentale è la leggerezza dell’intervento, che non deve interferire con i processi di funzionamento dell’organismo scolastico, motivo per il quale le opere più invasive hanno riguardato gli ambienti attualmente inutilizzati. RE_Scuehool si compone di due fasi: prima una ridistribuzione del layout funzionale e la seconda di una riprogettazione degli spazi di una parte del piano terreno, con la volontà di volerlo restituire alla comunità, grazie all’inserimento di funzioni semipubbliche. L’intervento progettuale è costituito da: la realizzazione di uno spazio di ingresso controllato con la funzione espositiva, volto al superamento dei dislivelli; aule laboratorio sia per corsi didattici che extracurricolari; una biblioteca attrezzata, una nuova sala musica per i corsi della scuola, un’aula per l’associazione genitori, il ripensamento dell’atrio e la sistemazione del cortile interno attualmente interdetto.

RE-Scuehool

ARRUZZOLI, STEFANO;COSTANZI, SERGIO
2018/2019

Abstract

The interest in the school building sector, and in particular for the recovery of older structures, was born mainly because of the strong topicality that this theme has in our country: in Italy in fact, although the majority of school buildings are very old and it requires important redevelopment and standardization interventions, the artifacts that are in critical conditions are still innumerable. From the analysis carried out at both national and regional level, it emerged that there are very many schools in big cities that represent an emergency. For this reason it was decided to intervene on the primary school of the F. Confalonieri Comprehensive School, a late nineteenth-century building, in the Isola district of Milan, which currently presents numerous problems, linked to the absence of adequate maintenance and to the denied interactions with the surrounding tissue. The project thus focused on resolving these critical issues through a participated intervention program, which responded to the needs of users of the structure, and multidisciplinary, which could open the boundaries of the school to the neighborhood and give users adequate and comfortable spaces. Another fundamental characteristic is the lightness of the intervention, which must not interfere with the functioning processes of the school organism, which is why the most invasive works have concerned the currently unused environments. RE_Scuehool consists of two phases: first a redistribution of the functional layout and the second of a redesign of the spaces of a part of the ground floor, with the desire to want to give it back to the community, thanks to the inclusion of semi-public functions. The design intervention consists of: the creation of a controlled entrance space with the exhibition function, aimed at overcoming the differences in height; laboratory classrooms for both didactic and extracurricular courses; an equipped library, a new music room for school courses, a classroom for the parents' association, a rethinking of the atrium and the arrangement of the currently forbidden inner courtyard.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
L’interesse per il settore dell’edilizia scolastica, ed in particolare per il recupero delle strutture meno recenti, è nato principalmente per la forte attualità che questo tema ha nel nostro paese: in Italia infatti, sebbene la maggioranza degli edifici scolastici sia molto antica e necessiti di importanti interventi di riqualificazione e di messa a norma, sono ancora innumerevoli i manufatti che versano in condizioni critiche. Dall’analisi effettuata a livello sia nazionale che regionale, è emerso che sono molto numerose le scuole delle grandi città che rappresentano un’emergenza. Per questo motivo si è deciso di intervenire sulla scuola primaria dell’Istituto Comprensivo F. Confalonieri, un edifico tardo ottocentesco, all’interno del quartiere Isola di Milano, che attualmente presenta numerose problematiche, legate all’assenza di un’adeguata manutenzione e alle negate interazioni con il tessuto circostante. Il progetto si è così concentrato sulla risoluzione di queste criticità attraverso un programma di intervento partecipato, che rispondesse alle esigenze degli utenti della struttura, e multidisciplinare, che potesse aprire i confini della scuola al quartiere e restituire agli utenti spazi adeguati e confortevoli. Un’altra caratteristica fondamentale è la leggerezza dell’intervento, che non deve interferire con i processi di funzionamento dell’organismo scolastico, motivo per il quale le opere più invasive hanno riguardato gli ambienti attualmente inutilizzati. RE_Scuehool si compone di due fasi: prima una ridistribuzione del layout funzionale e la seconda di una riprogettazione degli spazi di una parte del piano terreno, con la volontà di volerlo restituire alla comunità, grazie all’inserimento di funzioni semipubbliche. L’intervento progettuale è costituito da: la realizzazione di uno spazio di ingresso controllato con la funzione espositiva, volto al superamento dei dislivelli; aule laboratorio sia per corsi didattici che extracurricolari; una biblioteca attrezzata, una nuova sala musica per i corsi della scuola, un’aula per l’associazione genitori, il ripensamento dell’atrio e la sistemazione del cortile interno attualmente interdetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 18.08 MB
Formato Adobe PDF
18.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavole di progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 21.46 MB
Formato Adobe PDF
21.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148298