According to an IPCC forecast, in 2100, the sea level will rise of + 1m because of climate change acceleration. 2100: a sea odyssey deals with climate change at the time of the Anthropocene. Thinking to a project that deals with climate change consequences and - in particular - about what sea level rise means in ravennate territory, does not mean only designing solutions to contrast risks, but above all it means proposing a new way of looking, of observing a world crossing a specific age. Anthropocene is the era in which the action of man has been -and it will keep being for many millennia- the main geological force. It is necessary to recognize that man’s instinct for survival has made possible enormous transformations, perhaps even greater than those caused by catastrophic events - the one destructive to the natural landscapes that host them, the others towards the work of man. Starting from this point of view - although we understand the drastic nature of the transformations taking place - we have not abandoned an optimistic attitude during our research, so we imagine a reasonable non-apolyptic scenario. We will not speak about extinction, but we will think transformations and - consequently - evolution. Through 2100: a sea odyssey we try to highlight red threads within the complicated plot in which the contemporary debate on climate change develops. This book encloses and synthesizes all the theoretical and design tools that we select in our project proposal as an answer to the analyzed territory.

Secondo una stima dell’IPCC nel 2100, a causa del cambiamento climatico il livello del mare raggiungerà una quota di +1m. 2100: a sea odyssey affronta il tema del cambiamento climatico nell’epoca dell’Antropocene. Mettere in atto un progetto che affronti il cambamento climatico ed in particolare le conseguenze dell’innalzamento del mare all’interno di un territorio ben definito per noi non vuol dire soltanto disegnare le soluzioni ai rischi che quest’ultimo dovrà fronteggiare, ma soprattutto proporre un nuovo modo di guardare, di osservare un mondo proprio di un’epoca specifica. Un epoca - l’Antropocene - in cui l’azione dell’uomo è stata e continuerà ad essere per molti millenni - a meno di una catastrafofe naturale come un ateroide o una guerra nucleare - la forza geologica protagonista. E’ necessario riconoscere che l’istinto di sopravvivenza dell’uomo ha reso possibili enormi trasformazioni, forse addirittura maggiori rispetto a quelle causate da eventi catastrofici. Partendo da questo punto di vista - nonostante comprendiamo la drasticità delle trasformazioni in atto - non abbiamo abbandonato un atteggiamento ottimista durante questo percorso, ma immaginiamo un scenario ragionevole non apolittico. Non parleremo di estinzione, ma di trasformazioni e - di conseguenza - di evoluzione. Attraverso 2100: a sea odyssey abbiamo tentato di evidenziare dei fili rossi all’interno della complicata trama in cui si sviluppa il dibattito contemporaneo sul cambiamento climatico.

2100 : a sea odyssey. A new coastal scenario after sea level rise

PORRO, FRANCESCA;PAPARCONE, ALESSANDRA;MOSCHINI, MONICA
2018/2019

Abstract

According to an IPCC forecast, in 2100, the sea level will rise of + 1m because of climate change acceleration. 2100: a sea odyssey deals with climate change at the time of the Anthropocene. Thinking to a project that deals with climate change consequences and - in particular - about what sea level rise means in ravennate territory, does not mean only designing solutions to contrast risks, but above all it means proposing a new way of looking, of observing a world crossing a specific age. Anthropocene is the era in which the action of man has been -and it will keep being for many millennia- the main geological force. It is necessary to recognize that man’s instinct for survival has made possible enormous transformations, perhaps even greater than those caused by catastrophic events - the one destructive to the natural landscapes that host them, the others towards the work of man. Starting from this point of view - although we understand the drastic nature of the transformations taking place - we have not abandoned an optimistic attitude during our research, so we imagine a reasonable non-apolyptic scenario. We will not speak about extinction, but we will think transformations and - consequently - evolution. Through 2100: a sea odyssey we try to highlight red threads within the complicated plot in which the contemporary debate on climate change develops. This book encloses and synthesizes all the theoretical and design tools that we select in our project proposal as an answer to the analyzed territory.
GANGEMI, SARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Secondo una stima dell’IPCC nel 2100, a causa del cambiamento climatico il livello del mare raggiungerà una quota di +1m. 2100: a sea odyssey affronta il tema del cambiamento climatico nell’epoca dell’Antropocene. Mettere in atto un progetto che affronti il cambamento climatico ed in particolare le conseguenze dell’innalzamento del mare all’interno di un territorio ben definito per noi non vuol dire soltanto disegnare le soluzioni ai rischi che quest’ultimo dovrà fronteggiare, ma soprattutto proporre un nuovo modo di guardare, di osservare un mondo proprio di un’epoca specifica. Un epoca - l’Antropocene - in cui l’azione dell’uomo è stata e continuerà ad essere per molti millenni - a meno di una catastrafofe naturale come un ateroide o una guerra nucleare - la forza geologica protagonista. E’ necessario riconoscere che l’istinto di sopravvivenza dell’uomo ha reso possibili enormi trasformazioni, forse addirittura maggiori rispetto a quelle causate da eventi catastrofici. Partendo da questo punto di vista - nonostante comprendiamo la drasticità delle trasformazioni in atto - non abbiamo abbandonato un atteggiamento ottimista durante questo percorso, ma immaginiamo un scenario ragionevole non apolittico. Non parleremo di estinzione, ma di trasformazioni e - di conseguenza - di evoluzione. Attraverso 2100: a sea odyssey abbiamo tentato di evidenziare dei fili rossi all’interno della complicata trama in cui si sviluppa il dibattito contemporaneo sul cambiamento climatico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 9.89 MB
Formato Adobe PDF
9.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 663.95 kB
Formato Adobe PDF
663.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 273.45 kB
Formato Adobe PDF
273.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 327.4 kB
Formato Adobe PDF
327.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 326.62 kB
Formato Adobe PDF
326.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 7.73 MB
Formato Adobe PDF
7.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 6.42 MB
Formato Adobe PDF
6.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 10.59 MB
Formato Adobe PDF
10.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 4.55 MB
Formato Adobe PDF
4.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 6.98 MB
Formato Adobe PDF
6.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 986.12 kB
Formato Adobe PDF
986.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 7.48 MB
Formato Adobe PDF
7.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_19.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 8.74 MB
Formato Adobe PDF
8.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_20.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_21.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Moschini_Paparcone_Porro_22.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2020

Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148300