The thesis study concerns a finalized methodology in the peri-urban area between Corvetto and Chiaravalle. The methodology begins with an analysis of the territory as a whole and outlines a figure in transformation, enabling metaprojectual possibilities, which when compared through specific insights and points with the territory of interest, relate to the thought of architecture of participation, based on listening, comparison and mutual learning between associations, institutions and inhabitants. The study has contributed to the definition of the Chiaravalle framework agreement which establishes shared principles and rules and generates a territorial network of social ties. The pact establishes the circumstances that make it possible view the landscape of the area as the theatre of widespread spatial devices. These collectively acquire the strength to set off intermediate actions in order to guide future transformation.

Lo studio di tesi riguarda una metodologia finalizzata ad un approccio multiscalare nell’area periurbana compresa tra Corvetto e Chiaravalle. La metodologia parte dall’analisi del territorio nella sua complessità e ne delinea una figura in trasformazione, aprendo a delle possibilità metaprogettuali che si confrontano con il territorio d’interesse mediante approfondimenti specifici e puntuali. Questi si relazionano con il pensiero dell’architettura condivisa, basata sull’ascolto, il confronto e il reciproco apprendimento con le associazioni, gli enti e gli abitanti. Lo studio contribuisce alla definizione del patto cornice di Chiaravalle che stabilisce principi e regole condivise e genera una rete territoriale di legami sociali. Il patto stabilisce le circostanze che consentono di pensare il paesaggio dell’area come teatro di dispositivi spaziali diffusi che, connessi, acquisiscono la forza di attivare spazi vuoti o in abbandono attraverso azioni di uso temporaneo che orientano le trasformazioni future.

Città e paesaggio. Nodi di progetto condiviso tra Corvetto e Chiaravalle

GIURDANELLA, EGIDIO;FRANGIPANE, MARIANNA
2018/2019

Abstract

The thesis study concerns a finalized methodology in the peri-urban area between Corvetto and Chiaravalle. The methodology begins with an analysis of the territory as a whole and outlines a figure in transformation, enabling metaprojectual possibilities, which when compared through specific insights and points with the territory of interest, relate to the thought of architecture of participation, based on listening, comparison and mutual learning between associations, institutions and inhabitants. The study has contributed to the definition of the Chiaravalle framework agreement which establishes shared principles and rules and generates a territorial network of social ties. The pact establishes the circumstances that make it possible view the landscape of the area as the theatre of widespread spatial devices. These collectively acquire the strength to set off intermediate actions in order to guide future transformation.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Lo studio di tesi riguarda una metodologia finalizzata ad un approccio multiscalare nell’area periurbana compresa tra Corvetto e Chiaravalle. La metodologia parte dall’analisi del territorio nella sua complessità e ne delinea una figura in trasformazione, aprendo a delle possibilità metaprogettuali che si confrontano con il territorio d’interesse mediante approfondimenti specifici e puntuali. Questi si relazionano con il pensiero dell’architettura condivisa, basata sull’ascolto, il confronto e il reciproco apprendimento con le associazioni, gli enti e gli abitanti. Lo studio contribuisce alla definizione del patto cornice di Chiaravalle che stabilisce principi e regole condivise e genera una rete territoriale di legami sociali. Il patto stabilisce le circostanze che consentono di pensare il paesaggio dell’area come teatro di dispositivi spaziali diffusi che, connessi, acquisiscono la forza di attivare spazi vuoti o in abbandono attraverso azioni di uso temporaneo che orientano le trasformazioni future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
190715_Tavole 1.pdf

non accessibile

Descrizione: APPROCCIO METODOLOGICO
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
190715_Tavole 2.pdf

non accessibile

Descrizione: NODI E TERRITORIO
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
190715_Tavole 3.pdf

non accessibile

Descrizione: NUCLEI DI ATTENZIONE:ABACO
Dimensione 6.56 MB
Formato Adobe PDF
6.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
190715_Tavole 4.pdf

non accessibile

Descrizione: NODI DI PROGETTO CONDIVISO
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
190715_Tavole 5.pdf

non accessibile

Descrizione: MAPPA DEI SENTIERI POSSIBILI
Dimensione 18.26 MB
Formato Adobe PDF
18.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
190715_Tavole 6.pdf

non accessibile

Descrizione: PATTO CORNICE CHIARAVALLE
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
190715_Tavole 7.pdf

non accessibile

Descrizione: CHIARAVALLE: PROGETTI DIFFUSI
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6_verso un patto.pdf

non accessibile

Descrizione: VERSO UN PATTO
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148302