I wanted my diploma project to be purely about space. To do so, I decided to define one idea of space that would go to the most primal and fundamental condition of making architecture, where all the possible external influences are taken away and space is the only matter remaining. This strive for reduction led me to see and think about space by using only what is needed, what is necessary and cannot be removed. This project looks into the possibilities of space when it is defined only by the presence of structure. To make this wish concrete, I defined three precise principles of space. These principles unfold in the project of an office, a building type that generally cannot afford the same spatial complexity of a house or a public building, because of inevitable economic factors, deeply bond to its own nature. This constraint is in contrast to the variety of conditions that such a rapidly changing function requires nowadays. Structure is therefore manipulated so that it can produce different spaces. Diversity in space is enhanced by the site, the oriental fringe of the city of Naples. In this place, three metropolitan conditions meet, and, as a reaction to this complexity, every floor of the building has a specific relationship to its surroundings. The building is a system in which structure and space are dependent on each other, so that the material character of one space is defined and enhanced by the structural necessities of the whole.

Ho voluto che il mio progetto di tesi magistrale si concentrasse esclusivamente sullo spazio. A tale scopo, ho definito un’ idea di spazio che trattasse una condizione primaria, fondamentale del fare architettura, in cui tutte le eventuali influenze esterne venissero messe da parte, in cui il fare spazio divenisse il tema principale di questo progetto. Questo sforzo nel ridurre mi ha portato a vedere e a pensare allo spazio utilizzando solo ciò che è indispensabile, solo ciò che è necessario e che non può essere rimosso. Questo progetto indaga le possibilità dello spazio quando esso è definito esclusivamente dalla presenza della struttura. Al fine di rendere concreta tale intenzione, ho definito tre precisi principi spaziali. Questi principi si sviluppano nel progetto di un edificio per uffici, una tipologia che comunemente non può permettersi la stessa complessità spaziale di una casa o di un edificio pubblico, a causa di inevitabili fattori economici, profondamente legati alla sua stessa natura. Questo limite contrasta però con la varietà di condizioni differenti che tale funzione, in rapido cambiamento, richiede oggi. La struttura è dunque manipolata affinché essa generi spazialità diverse all’interno dello stesso edificio. Tale diversità negli spazi è enfatizzata dal sito di progetto, il limite orientale della città di Napoli. In questo luogo, tre condizioni metropolitane collidono e, in risposta a tale complessità, ogni piano dell’edificio determina una specifica relazione con il suo intorno. L’edificio è un sistema in cui struttura e spazio sono dipendenti l’un l’altro, così che il carattere materiale di uno spazio sia definito e portato alla sua massima espressione dalle necessità strutturali dell’intero edificio.

Office with two columns

SAIELLO, DENNIS
2018/2019

Abstract

I wanted my diploma project to be purely about space. To do so, I decided to define one idea of space that would go to the most primal and fundamental condition of making architecture, where all the possible external influences are taken away and space is the only matter remaining. This strive for reduction led me to see and think about space by using only what is needed, what is necessary and cannot be removed. This project looks into the possibilities of space when it is defined only by the presence of structure. To make this wish concrete, I defined three precise principles of space. These principles unfold in the project of an office, a building type that generally cannot afford the same spatial complexity of a house or a public building, because of inevitable economic factors, deeply bond to its own nature. This constraint is in contrast to the variety of conditions that such a rapidly changing function requires nowadays. Structure is therefore manipulated so that it can produce different spaces. Diversity in space is enhanced by the site, the oriental fringe of the city of Naples. In this place, three metropolitan conditions meet, and, as a reaction to this complexity, every floor of the building has a specific relationship to its surroundings. The building is a system in which structure and space are dependent on each other, so that the material character of one space is defined and enhanced by the structural necessities of the whole.
ASINARI, PIETRO
FUCHS, NEVEN MIKAC
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Ho voluto che il mio progetto di tesi magistrale si concentrasse esclusivamente sullo spazio. A tale scopo, ho definito un’ idea di spazio che trattasse una condizione primaria, fondamentale del fare architettura, in cui tutte le eventuali influenze esterne venissero messe da parte, in cui il fare spazio divenisse il tema principale di questo progetto. Questo sforzo nel ridurre mi ha portato a vedere e a pensare allo spazio utilizzando solo ciò che è indispensabile, solo ciò che è necessario e che non può essere rimosso. Questo progetto indaga le possibilità dello spazio quando esso è definito esclusivamente dalla presenza della struttura. Al fine di rendere concreta tale intenzione, ho definito tre precisi principi spaziali. Questi principi si sviluppano nel progetto di un edificio per uffici, una tipologia che comunemente non può permettersi la stessa complessità spaziale di una casa o di un edificio pubblico, a causa di inevitabili fattori economici, profondamente legati alla sua stessa natura. Questo limite contrasta però con la varietà di condizioni differenti che tale funzione, in rapido cambiamento, richiede oggi. La struttura è dunque manipolata affinché essa generi spazialità diverse all’interno dello stesso edificio. Tale diversità negli spazi è enfatizzata dal sito di progetto, il limite orientale della città di Napoli. In questo luogo, tre condizioni metropolitane collidono e, in risposta a tale complessità, ogni piano dell’edificio determina una specifica relazione con il suo intorno. L’edificio è un sistema in cui struttura e spazio sono dipendenti l’un l’altro, così che il carattere materiale di uno spazio sia definito e portato alla sua massima espressione dalle necessità strutturali dell’intero edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Office with two Columns_Boards.pdf

non accessibile

Descrizione: Boards
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Office with two Columns_Views.pdf

non accessibile

Descrizione: Views
Dimensione 17.88 MB
Formato Adobe PDF
17.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Office with two Columns_Book.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 47.21 MB
Formato Adobe PDF
47.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148312