This thesis aims at investigating the relationship between the artificial soil and the architecture and how these two elements can develop with each other in the design of the public space. The project consists of the realization of a new campus for the school of Engineering in the abandoned area of the the former Gavette. It starts from the analysis of the territory at different scale levels from the urban one of Genova to a specific interpretation of the characteristics of the Gavette area; it is based on the reasoning of the 'reconfinguration' with the recover of the marks of the past giving it a new shape. Flexibility is the main theme of the new campus which has to be suitable for containing technical subjects and the creation of public space able to revitalise the dismissed area of Gavette on the outskirts of Genova and to prevent flooding from Bisango river.

Il tema che questa tesi si propone di indagare è il rapporto tra suolo artificiale e architettura e come questi elementi possano modificarsi e articolarsi a vicenda nella progettazione dello spazio pubblico. Il progetto, che consiste nella realizzazione della nuova sede universitaria di Ingegneria, nell’area dismessa dell’ex Gavette, partendo dall’analisi del territorio a diversi livelli di scala dalla scala urbana della città di Genova fino ad arrivare alla lettura delle specificità dell’area delle Gavette, agisce con una logica di riconfigurazione del luogo recuperando le tracce del passato, restituendole in una nuova forma. Si trattano quindi il tema della flessibilità degli ambienti della nuova città universitaria che deve essere adatta a contenere materie tecniche, il tema della creazione di uno spazio pubblico capace di rilanciare un area attualmente dismessa alla periferia della città e il tema della prevenzione dall’inondazione del fiume Bisagno.

Artificialità del suolo : componenti e logiche di articolazione dello spazio pubblico. Progetto per un nuovo polo universitario nell'area delle Gavette a Genova

CASILLO, ILENIA
2018/2019

Abstract

This thesis aims at investigating the relationship between the artificial soil and the architecture and how these two elements can develop with each other in the design of the public space. The project consists of the realization of a new campus for the school of Engineering in the abandoned area of the the former Gavette. It starts from the analysis of the territory at different scale levels from the urban one of Genova to a specific interpretation of the characteristics of the Gavette area; it is based on the reasoning of the 'reconfinguration' with the recover of the marks of the past giving it a new shape. Flexibility is the main theme of the new campus which has to be suitable for containing technical subjects and the creation of public space able to revitalise the dismissed area of Gavette on the outskirts of Genova and to prevent flooding from Bisango river.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Il tema che questa tesi si propone di indagare è il rapporto tra suolo artificiale e architettura e come questi elementi possano modificarsi e articolarsi a vicenda nella progettazione dello spazio pubblico. Il progetto, che consiste nella realizzazione della nuova sede universitaria di Ingegneria, nell’area dismessa dell’ex Gavette, partendo dall’analisi del territorio a diversi livelli di scala dalla scala urbana della città di Genova fino ad arrivare alla lettura delle specificità dell’area delle Gavette, agisce con una logica di riconfigurazione del luogo recuperando le tracce del passato, restituendole in una nuova forma. Si trattano quindi il tema della flessibilità degli ambienti della nuova città universitaria che deve essere adatta a contenere materie tecniche, il tema della creazione di uno spazio pubblico capace di rilanciare un area attualmente dismessa alla periferia della città e il tema della prevenzione dall’inondazione del fiume Bisagno.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_Luglio_Casillo.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole di progetto
Dimensione 71.43 MB
Formato Adobe PDF
71.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Luglio_Casillo_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 92.13 MB
Formato Adobe PDF
92.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148314