On April, 2017 the building that hosted the State Jewish Theatre in Warsaw was demolished. The land owner planned to replace the cultural building with an office skyscraper. The current scenario of the city of Warsaw is characterized by a discontinuous urban fabric and the neglect of the public space in favour of an unregulated development. The disappearance of the Jewish Theater creates the occasion for the proposal of a hybrid tower as an urban strategy resisting against the idea of a modern city made of tall buildings in which the formal and dimensional competition of vertical elements is more relevant than the intensification of the relations between individual buildings. The new character of the building is the result of the hybridization of a tower and a basement piece which establish a system of relations at different scales with the surrounding urban situation. The program related to the cultural production is represented by the Jewish Theater; it is located in the basement of the building. The generic condition of office spaces is instead organized through the overlapping of floors generating the vertical element. The project takes its meaning from the assumption of its unique character, being part of the urban definition of Grzybowski Square, and a cultural building representing the local identity. Considering the specific changeable conditions in which it is located, the building achieves a calm solidity providing a sense of permanence.

Il 17 Aprile 2017 iniziò la demolizione dell’edificio che ospitava il Teatro Ebraico di Varsavia. Un investitore privato sta pianificando di costruire un grattacielo per uffici al suo posto. Considerando l’attuale scenario della città di Varsavia, caratterizzato da un tessuto urbano discontinuo e da una mancanza di attenzione per lo spazio pubblico a favore di uno sviluppo deregolamentato, la scomparsa del Teatro Ebraico crea l’occasione per la proposta di una torre ibrido come strategia urbana in grado di resistere all’idea di una città moderna fatta di grattacieli dove la competizione formale e la crescita in altezza è più importante dell’intensificazione delle relazioni tra singoli edifici. Il nuovo edificio è il risultato dell’ibridazione di una torre e un basamento. Un insieme che rende possibile stabilire un sistema di relazioni a diversa scala con la situazione urbana circostante. Il programma relativo alla produzione culturale è rappresentato dal Teatro Ebraico, che si trova ai piani inferiori, mentre la condizione generica degli spazi per uffici è organizzata in piani sovrapposti che formano il corpo verticale. Il progetto prende significato dal suo carattere di unicità, essendo un elemento necessario alla definizione urbana di Piazza Grzybowski e un edificio culturale significativo per l’identità locale. Infine, considerando le mutevoli condizioni del contesto, l’edificio ambisce a esprimere calma e solidità dando un senso di permanenza.

High-rise hybrid building. The Warsaw Jewish theater

LAZZARO, VERONICA;KUCZYNSKI, KACPER
2018/2019

Abstract

On April, 2017 the building that hosted the State Jewish Theatre in Warsaw was demolished. The land owner planned to replace the cultural building with an office skyscraper. The current scenario of the city of Warsaw is characterized by a discontinuous urban fabric and the neglect of the public space in favour of an unregulated development. The disappearance of the Jewish Theater creates the occasion for the proposal of a hybrid tower as an urban strategy resisting against the idea of a modern city made of tall buildings in which the formal and dimensional competition of vertical elements is more relevant than the intensification of the relations between individual buildings. The new character of the building is the result of the hybridization of a tower and a basement piece which establish a system of relations at different scales with the surrounding urban situation. The program related to the cultural production is represented by the Jewish Theater; it is located in the basement of the building. The generic condition of office spaces is instead organized through the overlapping of floors generating the vertical element. The project takes its meaning from the assumption of its unique character, being part of the urban definition of Grzybowski Square, and a cultural building representing the local identity. Considering the specific changeable conditions in which it is located, the building achieves a calm solidity providing a sense of permanence.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Il 17 Aprile 2017 iniziò la demolizione dell’edificio che ospitava il Teatro Ebraico di Varsavia. Un investitore privato sta pianificando di costruire un grattacielo per uffici al suo posto. Considerando l’attuale scenario della città di Varsavia, caratterizzato da un tessuto urbano discontinuo e da una mancanza di attenzione per lo spazio pubblico a favore di uno sviluppo deregolamentato, la scomparsa del Teatro Ebraico crea l’occasione per la proposta di una torre ibrido come strategia urbana in grado di resistere all’idea di una città moderna fatta di grattacieli dove la competizione formale e la crescita in altezza è più importante dell’intensificazione delle relazioni tra singoli edifici. Il nuovo edificio è il risultato dell’ibridazione di una torre e un basamento. Un insieme che rende possibile stabilire un sistema di relazioni a diversa scala con la situazione urbana circostante. Il programma relativo alla produzione culturale è rappresentato dal Teatro Ebraico, che si trova ai piani inferiori, mentre la condizione generica degli spazi per uffici è organizzata in piani sovrapposti che formano il corpo verticale. Il progetto prende significato dal suo carattere di unicità, essendo un elemento necessario alla definizione urbana di Piazza Grzybowski e un edificio culturale significativo per l’identità locale. Infine, considerando le mutevoli condizioni del contesto, l’edificio ambisce a esprimere calma e solidità dando un senso di permanenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
PANELS.pdf

non accessibile

Descrizione: Panels
Dimensione 50.01 MB
Formato Adobe PDF
50.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148317