The dissertation suggests an alternative approach to the urban design matter, that tries to bring back the human scale into the city by generating new social public spaces. The work aims at finding an answer to a fundamental question, that could set an important step toward the revitalization of the contemporary Chinese city: how to convert anonymous public spaces into places with a character? The remarkably fast process of the Chinese growth, commenced in the late 70’s, led to a devitalization of its metropolises. More importance was given to the built environment, which consequently made the public domain grow numb and emotionless. The oversimplification of the city identity led to a design of quantity over quality, that gradually achieved to destroy community life, by neglecting open spaces for the citizens. As streets began to be regarded only as a transitional matter, to efficiently move people and vehicles from a point to another, people started to move activities from the public to the private realm, and the city progressively lost its vitality. However, the contemporary city cannot support such a situation anymore, and it is calling for a change of attitude. The open space has to become a place of social opportunities, to regain the lost sense of community and overcome the feeling of loneliness that characterizes the metropolitan life. Under these circumstances, the thesis work aims at investigating how a process of urban regeneration, focused on the public space at the small-scale, could be started. The idea is to understand how anonymous spaces, places that were either deprived of their function or that were generated as the result of the design of nearby spaces, can be exploited as an opportunity for the city retailing. After s theoretical background is developed in the first section of the dissertation, Shanghai is taken as a case study. The physical factors that led to the generation of negative space, together with the social conditions of the city and its people, are analyzed. successively, the district of the Former French Concession is used to set an example, by displaying when it is possible to retrieve anonymous spaces and where such spaces can be found in the city. As a theoretical oriented thesis, the research is concluded with a set of urban proposals, that are not intended to give a final solution to the spatial and social issues of the contemporary Chinese city, but to open a discussion for further studies. These proposals provide an overall view, without a precise land use and every single architectural detail, according to the idea that the city is complex matter, with an intricate system of relationships, and every space has to be considered singularly. Places should emphasize their uniqueness in order to be noticed by individuals, in a search for the intensification of the human feelings in the public domain. In the finality, the thesis work tries to set a first step toward urban revitalization of the Chinese metropolises, by suggesting a way to turn anonymous spaces into positive places, reintroducing the now missing human scale in the public environment. However, transforming anonymous spaces cannot be seen as a conclusion, but as the beginning of a process or regeneration. Once undertaken, such process will take decades to retrieve the sociality that used to characterize cities before the industrialization era. The thesis investigates new possibilities for regenerating the contemporary Chinese metropolises, revitalizing their public space, introducing the concept of the human scale. Yet, the same work can be used as a valid case study to underline certain aspects that characterize of the Chinese architectural and urban discourse today. Therefore, a critical analysis of each chapter of the dissertation is established to discuss about two main topics: the difficulty of integrating foreign urban and architectural models in the Chinese context and the role of the foreign professional in the development of a more positive city making process.

Il lavoro svolto suggerisce un approccio alternativo all’urban design, che cerca di reintrodurre la scala umana nello spazio pubblico della città. Il lavoro mira a trovare risposta ad una domanda fondamentale, che potrebbe costituire un passo importante verso la rivitalizzazione della metropoli cinese contemporanea: come convertire spazi pubblici anonimi in luoghi con un carattere definito? Il processo di crescita urbana estremamente rapido, iniziato alla fine degli anni 70, ha causato la devitalizzazione della città cinese. L’identità della città è stata convolta da una modernizzazione che ha prestato attenzione solo al costruire, definita da progetti in cui la qualità architettonica è stata sacrificata per una rapida esecuzione, trascurando gli spazi aperti e i bisogni dei cittadini e portando conseguentemente alla graduale distruzione del senso di comunità. Poiché le strade sono state considerate solo come possibilità per spostare efficientemente persone e veicoli da un punto ad un altro, la popolazione ha iniziato a spostare le attività quotidiane dallo spazio pubblico ad ambienti privati e di conseguenza la città ha progressivamente perso la sua vitalità. Tuttavia, la città contemporanea non può più sostenere una simile situazione e richiede un cambio di atteggiamento. Lo spazio aperto deve diventare un luogo di opportunità sociali, per riconquistare il senso di comunità perduto e superare il sentimento di solitudine che caratterizza la vita metropolitana. In queste circostanze, il lavoro di tesi mira a indagare come un processo di rigenerazione urbana, focalizzato sullo spazio pubblico e sulla progettazione a piccola scala, possa essere introdotto nel contesto cinese. L'idea è di comprendere come gli spazi anonimi, luoghi che sono stati privati della loro funzione o che sono stati generati come risultato della realizzazione di spazi attigui, possano essere sfruttati come un'opportunità per rigenerare la città cinese. Dopo che il background teorico viene sviluppato nella prima sezione della dissertazione, Shanghai è utilizzata come caso di studio: i fattori fisici che hanno portato alla generazione di spazio anonimo vengono analizzati insieme alle condizioni sociali della città e della sua popolazione. successivamente, il distretto dell'ex Concessione francese viene utilizzato come modello, per mostrare quando è possibile recuperare spazi anonimi e dove tali spazi possano essere trovati nella città. Essendo la tesi teorica, la ricerca si conclude con una serie di proposte urbane, che non intendono fornire una soluzione definitiva ai problemi spaziali e sociali della città cinese contemporanea, ma vogliono aprire una discussione che possa essere ampliata attraverso ulteriori studi. Queste proposte forniscono una visione d'insieme, senza un preciso uso del suolo ed ogni singolo dettaglio architettonico, proponendo invece un’idea di città come una realtà complessa, con un intricato sistema di relazioni, in cui ogni spazio deve essere considerato singolarmente per un’efficiente trasformazione urbana. In conclusione, il lavoro di tesi cerca di impostare un primo passo verso la rivitalizzazione urbana delle metropoli cinesi, suggerendo un metodo per trasformare gli spazi anonimi in luoghi positivi, reintroducendo l’ormai dimenticata scala umana nello spazio pubblico. Tuttavia, la trasformazione dello spazio anonimo non può essere vista come una conclusione, ma come l'inizio di un processo di rigenerazione. Una volta intrapreso, tale processo richiederà decenni per recuperare la socialità che soleva caratterizzare la città prima dell’avvento dell’industrializzazione. La tesi indaga nuove possibilità per rigenerare le metropoli cinesi contemporanee, rivitalizzando il loro spazio pubblico, reintroducendo il concetto di scala umana. Tuttavia, lo stesso lavoro può essere usato come un valido caso per sottolineare alcuni aspetti che caratterizzano il discorso architettonico e urbano cinese. Pertanto, un'analisi critica di ogni capitolo della dissertazione viene stabilita allo scopo di discutere due argomenti principali: la difficoltà di integrare modelli urbani e architettonici occidentali nel contesto cinese e il ruolo che il professionista straniero può ricoprire nello sviluppo di un modello di crescita urbana più positivo.

Anonymous Shanghai. A research on the forgotten human scale

MUZIO, ANDREA
2018/2019

Abstract

The dissertation suggests an alternative approach to the urban design matter, that tries to bring back the human scale into the city by generating new social public spaces. The work aims at finding an answer to a fundamental question, that could set an important step toward the revitalization of the contemporary Chinese city: how to convert anonymous public spaces into places with a character? The remarkably fast process of the Chinese growth, commenced in the late 70’s, led to a devitalization of its metropolises. More importance was given to the built environment, which consequently made the public domain grow numb and emotionless. The oversimplification of the city identity led to a design of quantity over quality, that gradually achieved to destroy community life, by neglecting open spaces for the citizens. As streets began to be regarded only as a transitional matter, to efficiently move people and vehicles from a point to another, people started to move activities from the public to the private realm, and the city progressively lost its vitality. However, the contemporary city cannot support such a situation anymore, and it is calling for a change of attitude. The open space has to become a place of social opportunities, to regain the lost sense of community and overcome the feeling of loneliness that characterizes the metropolitan life. Under these circumstances, the thesis work aims at investigating how a process of urban regeneration, focused on the public space at the small-scale, could be started. The idea is to understand how anonymous spaces, places that were either deprived of their function or that were generated as the result of the design of nearby spaces, can be exploited as an opportunity for the city retailing. After s theoretical background is developed in the first section of the dissertation, Shanghai is taken as a case study. The physical factors that led to the generation of negative space, together with the social conditions of the city and its people, are analyzed. successively, the district of the Former French Concession is used to set an example, by displaying when it is possible to retrieve anonymous spaces and where such spaces can be found in the city. As a theoretical oriented thesis, the research is concluded with a set of urban proposals, that are not intended to give a final solution to the spatial and social issues of the contemporary Chinese city, but to open a discussion for further studies. These proposals provide an overall view, without a precise land use and every single architectural detail, according to the idea that the city is complex matter, with an intricate system of relationships, and every space has to be considered singularly. Places should emphasize their uniqueness in order to be noticed by individuals, in a search for the intensification of the human feelings in the public domain. In the finality, the thesis work tries to set a first step toward urban revitalization of the Chinese metropolises, by suggesting a way to turn anonymous spaces into positive places, reintroducing the now missing human scale in the public environment. However, transforming anonymous spaces cannot be seen as a conclusion, but as the beginning of a process or regeneration. Once undertaken, such process will take decades to retrieve the sociality that used to characterize cities before the industrialization era. The thesis investigates new possibilities for regenerating the contemporary Chinese metropolises, revitalizing their public space, introducing the concept of the human scale. Yet, the same work can be used as a valid case study to underline certain aspects that characterize of the Chinese architectural and urban discourse today. Therefore, a critical analysis of each chapter of the dissertation is established to discuss about two main topics: the difficulty of integrating foreign urban and architectural models in the Chinese context and the role of the foreign professional in the development of a more positive city making process.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
Il lavoro svolto suggerisce un approccio alternativo all’urban design, che cerca di reintrodurre la scala umana nello spazio pubblico della città. Il lavoro mira a trovare risposta ad una domanda fondamentale, che potrebbe costituire un passo importante verso la rivitalizzazione della metropoli cinese contemporanea: come convertire spazi pubblici anonimi in luoghi con un carattere definito? Il processo di crescita urbana estremamente rapido, iniziato alla fine degli anni 70, ha causato la devitalizzazione della città cinese. L’identità della città è stata convolta da una modernizzazione che ha prestato attenzione solo al costruire, definita da progetti in cui la qualità architettonica è stata sacrificata per una rapida esecuzione, trascurando gli spazi aperti e i bisogni dei cittadini e portando conseguentemente alla graduale distruzione del senso di comunità. Poiché le strade sono state considerate solo come possibilità per spostare efficientemente persone e veicoli da un punto ad un altro, la popolazione ha iniziato a spostare le attività quotidiane dallo spazio pubblico ad ambienti privati e di conseguenza la città ha progressivamente perso la sua vitalità. Tuttavia, la città contemporanea non può più sostenere una simile situazione e richiede un cambio di atteggiamento. Lo spazio aperto deve diventare un luogo di opportunità sociali, per riconquistare il senso di comunità perduto e superare il sentimento di solitudine che caratterizza la vita metropolitana. In queste circostanze, il lavoro di tesi mira a indagare come un processo di rigenerazione urbana, focalizzato sullo spazio pubblico e sulla progettazione a piccola scala, possa essere introdotto nel contesto cinese. L'idea è di comprendere come gli spazi anonimi, luoghi che sono stati privati della loro funzione o che sono stati generati come risultato della realizzazione di spazi attigui, possano essere sfruttati come un'opportunità per rigenerare la città cinese. Dopo che il background teorico viene sviluppato nella prima sezione della dissertazione, Shanghai è utilizzata come caso di studio: i fattori fisici che hanno portato alla generazione di spazio anonimo vengono analizzati insieme alle condizioni sociali della città e della sua popolazione. successivamente, il distretto dell'ex Concessione francese viene utilizzato come modello, per mostrare quando è possibile recuperare spazi anonimi e dove tali spazi possano essere trovati nella città. Essendo la tesi teorica, la ricerca si conclude con una serie di proposte urbane, che non intendono fornire una soluzione definitiva ai problemi spaziali e sociali della città cinese contemporanea, ma vogliono aprire una discussione che possa essere ampliata attraverso ulteriori studi. Queste proposte forniscono una visione d'insieme, senza un preciso uso del suolo ed ogni singolo dettaglio architettonico, proponendo invece un’idea di città come una realtà complessa, con un intricato sistema di relazioni, in cui ogni spazio deve essere considerato singolarmente per un’efficiente trasformazione urbana. In conclusione, il lavoro di tesi cerca di impostare un primo passo verso la rivitalizzazione urbana delle metropoli cinesi, suggerendo un metodo per trasformare gli spazi anonimi in luoghi positivi, reintroducendo l’ormai dimenticata scala umana nello spazio pubblico. Tuttavia, la trasformazione dello spazio anonimo non può essere vista come una conclusione, ma come l'inizio di un processo di rigenerazione. Una volta intrapreso, tale processo richiederà decenni per recuperare la socialità che soleva caratterizzare la città prima dell’avvento dell’industrializzazione. La tesi indaga nuove possibilità per rigenerare le metropoli cinesi contemporanee, rivitalizzando il loro spazio pubblico, reintroducendo il concetto di scala umana. Tuttavia, lo stesso lavoro può essere usato come un valido caso per sottolineare alcuni aspetti che caratterizzano il discorso architettonico e urbano cinese. Pertanto, un'analisi critica di ogni capitolo della dissertazione viene stabilita allo scopo di discutere due argomenti principali: la difficoltà di integrare modelli urbani e architettonici occidentali nel contesto cinese e il ruolo che il professionista straniero può ricoprire nello sviluppo di un modello di crescita urbana più positivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
muzio - impaginazione tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: thesis text and images - layout
Dimensione 121.21 MB
Formato Adobe PDF
121.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
cover page.pdf

non accessibile

Descrizione: cover page
Dimensione 112.9 kB
Formato Adobe PDF
112.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148327