The thesis is arranged in a bricolage manner with a series of seemingly intertwining fragments that follows my nostalgic exploration for Yugoslavia. A country I never lived in. This begins with a breakdown of bricolage (Chapter1: Why Bricolage?) to comprehend its characteristics and conditions for it to happen. Common to nostalgia, both contain fragments of memories, and so follows an of objective understanding of nostalgia (Chapter2: Nostalgia). These preconditions are the structure for reading this thesis. What follows are investigation and recollection of aspects related to the socialist Yugoslav context. From materialisation of Yugo-nostalgia (Chapter3: Yugo-Nostalgia) to the structures and values in the socialist country (Chapter4: Self-Management for a Conscious Mind) - Self-managing system and cultural synthesis, which reflected in the forms of built objects. During that era they are architecture in use but because of the civil war they are now present in the states of ruin. (Safari 1: Tjentište). A transition from the functioning cultural institute and monuments in the past to the present ruinous condition. It is obvious that they evoke the sense of nostalgia. But how should we look at them? What is there something other than important historical event can be learnt? Both Srdjan Jovanovic Weiss (Ch5: Reappearing Act) and Saša Tkačenko (Ch6: Ruins of Future Utopia) proposed their versions of abstracting the architecture and monuments from their ruinous state and extracting the essence in Yugoslav architecture - a better future, for discussions or revisits. This is where I found the coherence in Bogdan Bogdanovic’s commemorative projects. Some of them I have personally encountered (Safari 2: Knjaževac). Layers of meaning and materials embedded were observed in the walk through of his works. They provided plenty of space for interpretation. Through the explore the nostalgic element in ruin (Chapter7: Nostalgia in Ruins), it is clear that Bogdanović managed the relationship between soul and nature in ruins described by Georg Simmel to narrate his memorial. Further more he rage-picks from the surrounding everyday environment and converts ‘as found’ into new myth. Similar to the process of bricolage. It should be noted that one may also choose to read the thesis in parts as journals, articles and theoretical discourses. For this purpose each chapter and safari were written in different formate and formality. This is also the aim of the thesis, to narrate in various ways just as is the attitude of urban flâneurs, look and document things in multiple perspectives in order to recompose, reflectively, their nostalgia of a distant past and near everyday.

La tesi è organizzata in modo bricolage con una serie di frammenti apparentemente intrecciati che seguono la mia esplorazione nostalgica per Jugoslavia. Un paese in cui non ho mai vissuto. Questo inizia con la scomposizione del bricolage (Capitolo 1: Why Bricolage?) Per comprendere le sue caratteristiche e le condizioni per avere un bricolage. Comune alla nostalgia, entrambi, bricolage e nostalgia, contengono frammenti di ricordi, e quindi segue una comprensione oggettiva della nostalgia (Capitolo 2: Nostalgia). Queste precondizioni sono la struttura per leggere questa tesi. Quello che segue è la ricerca e il ricordo di aspetti relativi al contesto socialista jugoslavo. Dalla materializzazione della Yugo-nostalgia (Capitolo 3: Yugo-Nostalgia) alle strutture e ai valori nel paese socialista (Capitolo 4: Self-Management for a Conscious Mind) - Sistema autogestito e sintesi culturale, che si riflette nelle forme di oggetti costruiti- architetture. Durante quell'era sono architettura in uso ma a causa della guerra civile sono presenti ora negli stati di rovina. (Safari 1: Tjentište). Una transizione dall'istituto e dai monumenti culturali funzionanti nel passato all'attuale condizione di rovina. È ovvio che evocano il senso di nostalgia. Ma come dovremmo guardarli? Che cosa c'è di diverso da un importante evento storico può essere appreso? Sia Srdjan Jovanovic Weiss (Ch5: Reappearing Act) che Saša Tkačenko (Ch6: Ruins of Future Utopia) hanno proposto le loro versioni di astrazione dell'architettura e dei monumenti dal loro stato di rovina ed estraendo l'essenza nell'architettura jugoslava: un futuro migliore, per discussioni o rivisitazioni . È qui che ho trovato la coerenza nei progetti commemorativi di Bogdan Bogdanovic. Alcuni di quelli che ho incontrato personalmente (Safari 2). Strati di significato e materiali incorporati sono stati osservati nella passeggiata attraverso le sue opere. Hanno dato tanto spazio per l’interpretazione. Attraverso l'esplorazione dell'elemento nostalgico in rovina (capitolo 7: Nostalgia in ruins), è chiaro che Bogdanović ha gestito la relazione tra l'anima e la natura in rovina descritta da Georg Simmel per narrare i suo luoghi memoriale. Ancora di più prende le scorciatoie, “rag-pick”, dall'ambiente quotidiano circostante e converte “as found" in un nuovo mito. Simile al processo di bricolage. Va notato che si può anche scegliere di leggere la tesi in parti come riviste, articoli e discorsi teorici. A tal fine, ogni capitolo e safari sono stati scritti in diverse formati e formalità. Questo è anche lo scopo della tesi, di raccontare in vari modi proprio come l'atteggiamento dei flâneur urbani, guardare e documentare le cose in molteplici prospettive per ricomporre, in modo riflessivo, la loro nostalgia di un passato lontano e vicino a tutti i giorni.

Narrating nostalgia through bricolage

JELENKOVIC, NIKOLA LIK MAN
2018/2019

Abstract

The thesis is arranged in a bricolage manner with a series of seemingly intertwining fragments that follows my nostalgic exploration for Yugoslavia. A country I never lived in. This begins with a breakdown of bricolage (Chapter1: Why Bricolage?) to comprehend its characteristics and conditions for it to happen. Common to nostalgia, both contain fragments of memories, and so follows an of objective understanding of nostalgia (Chapter2: Nostalgia). These preconditions are the structure for reading this thesis. What follows are investigation and recollection of aspects related to the socialist Yugoslav context. From materialisation of Yugo-nostalgia (Chapter3: Yugo-Nostalgia) to the structures and values in the socialist country (Chapter4: Self-Management for a Conscious Mind) - Self-managing system and cultural synthesis, which reflected in the forms of built objects. During that era they are architecture in use but because of the civil war they are now present in the states of ruin. (Safari 1: Tjentište). A transition from the functioning cultural institute and monuments in the past to the present ruinous condition. It is obvious that they evoke the sense of nostalgia. But how should we look at them? What is there something other than important historical event can be learnt? Both Srdjan Jovanovic Weiss (Ch5: Reappearing Act) and Saša Tkačenko (Ch6: Ruins of Future Utopia) proposed their versions of abstracting the architecture and monuments from their ruinous state and extracting the essence in Yugoslav architecture - a better future, for discussions or revisits. This is where I found the coherence in Bogdan Bogdanovic’s commemorative projects. Some of them I have personally encountered (Safari 2: Knjaževac). Layers of meaning and materials embedded were observed in the walk through of his works. They provided plenty of space for interpretation. Through the explore the nostalgic element in ruin (Chapter7: Nostalgia in Ruins), it is clear that Bogdanović managed the relationship between soul and nature in ruins described by Georg Simmel to narrate his memorial. Further more he rage-picks from the surrounding everyday environment and converts ‘as found’ into new myth. Similar to the process of bricolage. It should be noted that one may also choose to read the thesis in parts as journals, articles and theoretical discourses. For this purpose each chapter and safari were written in different formate and formality. This is also the aim of the thesis, to narrate in various ways just as is the attitude of urban flâneurs, look and document things in multiple perspectives in order to recompose, reflectively, their nostalgia of a distant past and near everyday.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
La tesi è organizzata in modo bricolage con una serie di frammenti apparentemente intrecciati che seguono la mia esplorazione nostalgica per Jugoslavia. Un paese in cui non ho mai vissuto. Questo inizia con la scomposizione del bricolage (Capitolo 1: Why Bricolage?) Per comprendere le sue caratteristiche e le condizioni per avere un bricolage. Comune alla nostalgia, entrambi, bricolage e nostalgia, contengono frammenti di ricordi, e quindi segue una comprensione oggettiva della nostalgia (Capitolo 2: Nostalgia). Queste precondizioni sono la struttura per leggere questa tesi. Quello che segue è la ricerca e il ricordo di aspetti relativi al contesto socialista jugoslavo. Dalla materializzazione della Yugo-nostalgia (Capitolo 3: Yugo-Nostalgia) alle strutture e ai valori nel paese socialista (Capitolo 4: Self-Management for a Conscious Mind) - Sistema autogestito e sintesi culturale, che si riflette nelle forme di oggetti costruiti- architetture. Durante quell'era sono architettura in uso ma a causa della guerra civile sono presenti ora negli stati di rovina. (Safari 1: Tjentište). Una transizione dall'istituto e dai monumenti culturali funzionanti nel passato all'attuale condizione di rovina. È ovvio che evocano il senso di nostalgia. Ma come dovremmo guardarli? Che cosa c'è di diverso da un importante evento storico può essere appreso? Sia Srdjan Jovanovic Weiss (Ch5: Reappearing Act) che Saša Tkačenko (Ch6: Ruins of Future Utopia) hanno proposto le loro versioni di astrazione dell'architettura e dei monumenti dal loro stato di rovina ed estraendo l'essenza nell'architettura jugoslava: un futuro migliore, per discussioni o rivisitazioni . È qui che ho trovato la coerenza nei progetti commemorativi di Bogdan Bogdanovic. Alcuni di quelli che ho incontrato personalmente (Safari 2). Strati di significato e materiali incorporati sono stati osservati nella passeggiata attraverso le sue opere. Hanno dato tanto spazio per l’interpretazione. Attraverso l'esplorazione dell'elemento nostalgico in rovina (capitolo 7: Nostalgia in ruins), è chiaro che Bogdanović ha gestito la relazione tra l'anima e la natura in rovina descritta da Georg Simmel per narrare i suo luoghi memoriale. Ancora di più prende le scorciatoie, “rag-pick”, dall'ambiente quotidiano circostante e converte “as found" in un nuovo mito. Simile al processo di bricolage. Va notato che si può anche scegliere di leggere la tesi in parti come riviste, articoli e discorsi teorici. A tal fine, ogni capitolo e safari sono stati scritti in diverse formati e formalità. Questo è anche lo scopo della tesi, di raccontare in vari modi proprio come l'atteggiamento dei flâneur urbani, guardare e documentare le cose in molteplici prospettive per ricomporre, in modo riflessivo, la loro nostalgia di un passato lontano e vicino a tutti i giorni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Narrating-Nostalgia-through-Bricolage.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis main text
Dimensione 12.42 MB
Formato Adobe PDF
12.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
NNTB_Archive.pdf

non accessibile

Descrizione: archive material
Dimensione 687.47 kB
Formato Adobe PDF
687.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148355