The thesis focusses on a category of architectures that is very wide and heterogeneous, it is in fact not a fixed a well-defined category, but more of a point of view on architecture, that unites a series of interventions under the name “Architectural Addition” or “Parasite Architecture”. The opening chapter presents a series of words in a sort of vocabulary of the parasite architecture (like symbiosis, parasite, addition, extension, expansion, adaptive reuse, penthouse…) and is dedicated to analysis and systematisation. Firstly, through the technical vocabulary (often borrowed from biology) and an historical introduction and then through a collection of case studies (150), that try to give the widest range of examples possible. The thesis proposes four different kinds of addition’s categorizations: through lifecycle, function, localization in relation to the pre-exhistence (on top, against…) and relationship with context. The following chapter focusses on the “on top” category and even more specifically on the residential architecture on top of existing buildings (hence the title “BuildUp”). This section provides an in-depth analysis of a series of case studies selected from the chart of 150 that range from the luxurious penthouses to the more affordable extra storey renovations till the structural complexity of the so-called condominiums additions, all built on top of existing buildings. The chapter ends with some paragraphs dedicated to Solar Decathlon Competition examples of houses “on top” including the one from the Politecnico di Milano team. The last chapter aims at providing guidelines to this kind of parasite constructions and also includes a practical application of the theoretical studies in the form of a design project of a social housing expansion on top of an existing housing complex allowing the inhabitants to stay during the retrofit process. The project is located in the south-east of Milan and starts from a feasibility study conducted by the Politecnico di Milano BEST Department in 2012 providing the guidelines for an extra storey expansion.

La tesi è incentrata su una categoria d’architetture particolarmente ampia ed eterogenea, non si tratta infatti di una categoria fissa e ben definita, ma più di un punto di vista sull’architettura che raggruppa una serie di interventi sotto il nome di “Addizione Architettonica” o “Architettura Parassita”. Il capitolo d’apertura presenta una serie di parole in una sorta di vocabolario dell’architettura parassita (come simbiosi, parassita, addizione, estensione, espansione, riuso adattivo, penthouse…) ed è dedicato all’analisi e sistematizzazione. Prima di tutto attraverso il vocabolario tecnico (spesso preso in prestito dall’ambito biologico) e un breve cenno storico e poi attraverso una raccolta di casi studio (150), che cercano di fornire il più ampio spettro possibile di esempi. La tesi propone quattro tipologie differenti di categorizzazione delle addizioni: a seconda del ciclo di vita, della funzione, della localizzazione in relazione alla preesistenza (sopra, contro…) e della relazione con il contesto. Il capitolo successivo fornisce un approfondimento sulla categoria “sopra” (= “on top”) e più specificatamente sulle architetture residenziali al di sopra di edifici esistenti (da cui il titolo “BuildUp”). La sezione presenza un’analisi dettagliata di una serie di casi studio selezionati dalla tabella di 150, che variano dalle lussuose penthouses alle più economicamente sostenibili sopraelevazioni fino alla complessità strutturale delle così dette addizioni “condominio”, tutte rigorosamente costruite al di sopra di edifici esistenti. Il capitolo si conclude con alcuni paragrafi dedicati ad esempi di case “al di sopra” realizzati durante la competizione Solar Decathlon, incluso quello sviluppato dal team del Politecnico di Milano. L’ultimo capitolo è volto a fornire linee guida per la costruzione di edifici parassiti e include inoltre un’applicazione pratica degli studi teorici nella forma di un progetto di espansione “al di sopra” di un complesso di social housing, che permette agli abitanti di restare durante il processo di messa a norma. Il progetto si localizza nel settore sud-est di Milano e prende spunto da uno studio di fattibilità condotto dal Dipartimento BEST del Politecnico di Milano nel 2012, che fornisce le linee guida per una sopraelevazione.

BuildUp. A perspective on the housing expansion and reuse in contemporary cities

PIANTONI, ANDREA
2018/2019

Abstract

The thesis focusses on a category of architectures that is very wide and heterogeneous, it is in fact not a fixed a well-defined category, but more of a point of view on architecture, that unites a series of interventions under the name “Architectural Addition” or “Parasite Architecture”. The opening chapter presents a series of words in a sort of vocabulary of the parasite architecture (like symbiosis, parasite, addition, extension, expansion, adaptive reuse, penthouse…) and is dedicated to analysis and systematisation. Firstly, through the technical vocabulary (often borrowed from biology) and an historical introduction and then through a collection of case studies (150), that try to give the widest range of examples possible. The thesis proposes four different kinds of addition’s categorizations: through lifecycle, function, localization in relation to the pre-exhistence (on top, against…) and relationship with context. The following chapter focusses on the “on top” category and even more specifically on the residential architecture on top of existing buildings (hence the title “BuildUp”). This section provides an in-depth analysis of a series of case studies selected from the chart of 150 that range from the luxurious penthouses to the more affordable extra storey renovations till the structural complexity of the so-called condominiums additions, all built on top of existing buildings. The chapter ends with some paragraphs dedicated to Solar Decathlon Competition examples of houses “on top” including the one from the Politecnico di Milano team. The last chapter aims at providing guidelines to this kind of parasite constructions and also includes a practical application of the theoretical studies in the form of a design project of a social housing expansion on top of an existing housing complex allowing the inhabitants to stay during the retrofit process. The project is located in the south-east of Milan and starts from a feasibility study conducted by the Politecnico di Milano BEST Department in 2012 providing the guidelines for an extra storey expansion.
XIANGFENG, LIU
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
La tesi è incentrata su una categoria d’architetture particolarmente ampia ed eterogenea, non si tratta infatti di una categoria fissa e ben definita, ma più di un punto di vista sull’architettura che raggruppa una serie di interventi sotto il nome di “Addizione Architettonica” o “Architettura Parassita”. Il capitolo d’apertura presenta una serie di parole in una sorta di vocabolario dell’architettura parassita (come simbiosi, parassita, addizione, estensione, espansione, riuso adattivo, penthouse…) ed è dedicato all’analisi e sistematizzazione. Prima di tutto attraverso il vocabolario tecnico (spesso preso in prestito dall’ambito biologico) e un breve cenno storico e poi attraverso una raccolta di casi studio (150), che cercano di fornire il più ampio spettro possibile di esempi. La tesi propone quattro tipologie differenti di categorizzazione delle addizioni: a seconda del ciclo di vita, della funzione, della localizzazione in relazione alla preesistenza (sopra, contro…) e della relazione con il contesto. Il capitolo successivo fornisce un approfondimento sulla categoria “sopra” (= “on top”) e più specificatamente sulle architetture residenziali al di sopra di edifici esistenti (da cui il titolo “BuildUp”). La sezione presenza un’analisi dettagliata di una serie di casi studio selezionati dalla tabella di 150, che variano dalle lussuose penthouses alle più economicamente sostenibili sopraelevazioni fino alla complessità strutturale delle così dette addizioni “condominio”, tutte rigorosamente costruite al di sopra di edifici esistenti. Il capitolo si conclude con alcuni paragrafi dedicati ad esempi di case “al di sopra” realizzati durante la competizione Solar Decathlon, incluso quello sviluppato dal team del Politecnico di Milano. L’ultimo capitolo è volto a fornire linee guida per la costruzione di edifici parassiti e include inoltre un’applicazione pratica degli studi teorici nella forma di un progetto di espansione “al di sopra” di un complesso di social housing, che permette agli abitanti di restare durante il processo di messa a norma. Il progetto si localizza nel settore sud-est di Milano e prende spunto da uno studio di fattibilità condotto dal Dipartimento BEST del Politecnico di Milano nel 2012, che fornisce le linee guida per una sopraelevazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Piantoni_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1A
Dimensione 14.39 MB
Formato Adobe PDF
14.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 25.62 MB
Formato Adobe PDF
25.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 0
Dimensione 63.37 MB
Formato Adobe PDF
63.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1B
Dimensione 13.23 MB
Formato Adobe PDF
13.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2A
Dimensione 12.27 MB
Formato Adobe PDF
12.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2B
Dimensione 15.13 MB
Formato Adobe PDF
15.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 4.17 MB
Formato Adobe PDF
4.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 7.79 MB
Formato Adobe PDF
7.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 20.91 MB
Formato Adobe PDF
20.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6A
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6B
Dimensione 123.69 kB
Formato Adobe PDF
123.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6C
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6D
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6E
Dimensione 254.58 kB
Formato Adobe PDF
254.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6F
Dimensione 162.72 kB
Formato Adobe PDF
162.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6G
Dimensione 31.33 MB
Formato Adobe PDF
31.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7A
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7B
Dimensione 95.84 kB
Formato Adobe PDF
95.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7C
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Piantoni_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 5.06 MB
Formato Adobe PDF
5.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148356