The newly introduced DMK plant in Strückhausen is facing everyday new issues’ appearances the people on site has to deal with. If some of them are due to transitory problems that will need time to be solved, other constitutes more serious issues which will harm the plant’s productivity in the long term if not solved. The goal of this thesis work is to address these issues permanently. To make sure they do not appear again once solved, their root causes must be addressed. The A3 methodology, one of the best problem-solving frameworks, first widely used by Toyota, constitutes a great way to identify them properly, before proposing countermeasures which address them. The productivity level and the plant utilization are constantly monitored in the dedicated A3 section, before and after countermeasures’ implementation, to judge the effectiveness of what have been proposed. The Lean Philosophy being a never-ending process, future developments have been suggested. This project constitutes only the beginning of a long journey.

Il nuovo impianto di DMK in Strückhausen incontra ogni giorno nuovi problemi. Alcuni sono relativi al periodo di transitorio dovuto al fatto che l’impianto sia stato da poco costruito: per loro natura, questi si risolveranno con il tempo. Altri problemi invece risultano essere più gravi, in quanto non legati alla novità dell’impianto e se non risolti vanno ad intaccare sia la produttività che la saturazione dell’impianto. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è di risolvere questi secondi problemi in maniera definitiva. Per raggiungere questo scopo, è necessario attaccare le cause alla radice del problema. Il framework A3, uno tra i più conosciuti tra gli strumenti di problem solving, è stata utilizzata lungo tutto il progetto. Dopo aver studiato in profondità il problema, sono state identificate le rootcauses e le possibili contromisure che vanno a risolverle. Dopo l’implementazione di queste, è stato monitorato il livello della produzione e la saturazione dell’impianto così da giudicare l’efficacia delle soluzione proposte. Sul finale, sono proposti diversi follow-up per promuovere il miglioramento continuo all’interno dell’azienda.

Improvement of the line utilization thanks to the A3 methodology and the lean philosophy

DUPRE, FRANCOIS BERTRAND NICOLAS
2018/2019

Abstract

The newly introduced DMK plant in Strückhausen is facing everyday new issues’ appearances the people on site has to deal with. If some of them are due to transitory problems that will need time to be solved, other constitutes more serious issues which will harm the plant’s productivity in the long term if not solved. The goal of this thesis work is to address these issues permanently. To make sure they do not appear again once solved, their root causes must be addressed. The A3 methodology, one of the best problem-solving frameworks, first widely used by Toyota, constitutes a great way to identify them properly, before proposing countermeasures which address them. The productivity level and the plant utilization are constantly monitored in the dedicated A3 section, before and after countermeasures’ implementation, to judge the effectiveness of what have been proposed. The Lean Philosophy being a never-ending process, future developments have been suggested. This project constitutes only the beginning of a long journey.
CIFONE, FABIANA DAFNE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2019
2018/2019
Il nuovo impianto di DMK in Strückhausen incontra ogni giorno nuovi problemi. Alcuni sono relativi al periodo di transitorio dovuto al fatto che l’impianto sia stato da poco costruito: per loro natura, questi si risolveranno con il tempo. Altri problemi invece risultano essere più gravi, in quanto non legati alla novità dell’impianto e se non risolti vanno ad intaccare sia la produttività che la saturazione dell’impianto. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è di risolvere questi secondi problemi in maniera definitiva. Per raggiungere questo scopo, è necessario attaccare le cause alla radice del problema. Il framework A3, uno tra i più conosciuti tra gli strumenti di problem solving, è stata utilizzata lungo tutto il progetto. Dopo aver studiato in profondità il problema, sono state identificate le rootcauses e le possibili contromisure che vanno a risolverle. Dopo l’implementazione di queste, è stato monitorato il livello della produzione e la saturazione dell’impianto così da giudicare l’efficacia delle soluzione proposte. Sul finale, sono proposti diversi follow-up per promuovere il miglioramento continuo all’interno dell’azienda.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_7_DUPRE.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148536