This master thesis aims at investigating the causes and the dynamics of the barriers occurring on lean improvement projects along the supply chain. In particular, it investigated two dynamics to explain the barriers: i) lean implementation practices impacts distribution along the supply chain and ii) lean implementation impact when lean practices are already deployed by supply chain partners. A simple, multi-product 3-echelons linear supply chain model (with stochastic demand and deterministic lead times) is built and simulated with the use of SimPy, a discrete event simulation library for Python. The lean techniques simulated are setup time and lot size reduction. Two sets of experiments are run. Evidences of i) is found in the distribution of benefits to adjacent players when a single actor deploys lean tools. It results in limited visibility of benefits distribution for deploying actor as main barrier for planning lean investment. Evidence of ii) are found in the increased lean tools deployment impacts when the supply chain actors have already deployed lean. It results in decreased benefits identification when lean implementation path is approached alone in the supply chain, which is mainly caused by lack of strategic vision by the deploying player.

Questo lavoro di tesi ha lo scopo di indagare le cause e le dinamiche che provocano l'emergenza di barriere ostacolanti il successo di una applicazione lean lungo la supply chain. Due dinamiche sono studiate per spiegare queste barriere: i) la distribuzione dei benefici lungo la supply chain, quando le pratiche lean sono implementate al singolo stadio ii) l'impatto di implementare pratiche lean quando altri attori nella supply chain hanno già sviluppato tali pratiche. Un semplice modello di supply chain multiprodotto, lineare,a 3 stadi (con domanda stocastica e lead time deterministici) è stato sviluppato in SimPy, una libreria per simulazione ad eventi discreti presente in Python. Le tecniche lean sono: riduzione del tempo di setup e di dimensione del lotto di produzione. Le simulazioni sono state condotte seguendo una serie di esperimenti. Evidenze per i) sono la distribuzione, agli attori adiacenti, dei benefici generati da una trasformazione lean al singolo attore. Ciò si traduce in una visibilità limitata della distribuzione dei benefici che rappresenta la principale barriera per la pianificazione consapevole degli investimenti. La prova di ii) si evidenza nel maggiore impatto dell'impiego di strumenti lean quando gli altri attori della supply chain hanno implementato in precedenza pratiche lean. Ne consegue una minore capacità di identificare benefici tangibili quando il percorso di lean è valutato in un supply chain inesperta rispetto ai principi stessi. La causa di questa barriera è associabile alla mancanza di una visione strategica da parte dell'attore che intende implementare.

Exploring barriers on lean supply chain implementation : an exploratory study

ROSI, LORENZO
2018/2019

Abstract

This master thesis aims at investigating the causes and the dynamics of the barriers occurring on lean improvement projects along the supply chain. In particular, it investigated two dynamics to explain the barriers: i) lean implementation practices impacts distribution along the supply chain and ii) lean implementation impact when lean practices are already deployed by supply chain partners. A simple, multi-product 3-echelons linear supply chain model (with stochastic demand and deterministic lead times) is built and simulated with the use of SimPy, a discrete event simulation library for Python. The lean techniques simulated are setup time and lot size reduction. Two sets of experiments are run. Evidences of i) is found in the distribution of benefits to adjacent players when a single actor deploys lean tools. It results in limited visibility of benefits distribution for deploying actor as main barrier for planning lean investment. Evidence of ii) are found in the increased lean tools deployment impacts when the supply chain actors have already deployed lean. It results in decreased benefits identification when lean implementation path is approached alone in the supply chain, which is mainly caused by lack of strategic vision by the deploying player.
ROSSINI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2019
2018/2019
Questo lavoro di tesi ha lo scopo di indagare le cause e le dinamiche che provocano l'emergenza di barriere ostacolanti il successo di una applicazione lean lungo la supply chain. Due dinamiche sono studiate per spiegare queste barriere: i) la distribuzione dei benefici lungo la supply chain, quando le pratiche lean sono implementate al singolo stadio ii) l'impatto di implementare pratiche lean quando altri attori nella supply chain hanno già sviluppato tali pratiche. Un semplice modello di supply chain multiprodotto, lineare,a 3 stadi (con domanda stocastica e lead time deterministici) è stato sviluppato in SimPy, una libreria per simulazione ad eventi discreti presente in Python. Le tecniche lean sono: riduzione del tempo di setup e di dimensione del lotto di produzione. Le simulazioni sono state condotte seguendo una serie di esperimenti. Evidenze per i) sono la distribuzione, agli attori adiacenti, dei benefici generati da una trasformazione lean al singolo attore. Ciò si traduce in una visibilità limitata della distribuzione dei benefici che rappresenta la principale barriera per la pianificazione consapevole degli investimenti. La prova di ii) si evidenza nel maggiore impatto dell'impiego di strumenti lean quando gli altri attori della supply chain hanno implementato in precedenza pratiche lean. Ne consegue una minore capacità di identificare benefici tangibili quando il percorso di lean è valutato in un supply chain inesperta rispetto ai principi stessi. La causa di questa barriera è associabile alla mancanza di una visione strategica da parte dell'attore che intende implementare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MSc Thesis_Lorenzo Rosi .pdf

non accessibile

Descrizione: Exploring barriers on lean supply chain implementation: an exploratory study
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148541