1. Abstract Purpose – to examine how effective resource orchestration in complex inter-organizational networks may increase the capability of complex innovative projects, particularly Smart City projects, to go beyond the initial implementation phase of merely a successful pilot, and overcome the challenge of commercialization. Methodology – This thesis uses a single case study of a smart city project in last-mile urban logistics in order to provide an empirical perspective on the challenges of commercialization in complex inter-organizational networks. Findings – The findings suggest effective resource orchestration can be defined and implemented through a prioritization of resources within the early stages of the process of innovation to commercialization. The findings further suggest that elimination of risks through total or near-total government funding in government-sponsored smart city projects can be detrimental to chances of commercialization success, despite otherwise effective efforts to include potential users of new developed products in the innovation process. Practical implications – Governments should consider the possibility that selecting private partners who are willing bear the burden of investment may actually be better incentivized to ensure a project’s success due to both fear of loss of return on investment as well as a higher motivation to profit. Limitations – Single case study result tend to offer limited generizability.

Abstract Scopo - esaminare come un'efficace orchestrazione delle risorse in reti interorganizzative complesse possa aumentare la capacità di creare progetti innovativi complessi, in particolare i progetti di Smart City, di andare oltre la fase di implementazione iniziale di un semplice pilota e superare la sfida della commercializzazione. Metodologia - Questa tesi utilizza un singolo caso di studio su un progetto di Smart City nella logistica urbana dell'ultimo miglio al fine di fornire una prospettiva empirica sulle sfide della commercializzazione in complesse reti inter-organizzative. Risultati - I risultati suggeriscono che un'efficace orchestrazione delle risorse può essere definita e attuata attraverso una prioritizzazione delle risorse nelle prime fasi del processo di innovazione fino alla commercializzazione. I risultati suggeriscono inoltre che l'eliminazione dei rischi attraverso finanziamenti pubblici totali o quasi totali nei progetti di Smart City sponsorizzati dal governo può essere dannosa per le possibilità di successo della commercializzazione stessa nonostante gli sforzi per includere potenziali utenti di nuovi prodotti sviluppati nel processo di innovazione. Implicazioni pratiche - I governi dovrebbero considerare la possibilità tale per cui la selezione di partner privati disposti a sostenere l'onere dell'investimento debba effettivamente essere incentivata meglio per garantire il successo di un progetto, sia per mitigare la paura della perdita di ritorno sugli investimenti e allo stesso modo stimolare una maggiore propensione al profitto. Limitazioni: i risultati dei singoli casi studio tendono ad offrire una generalizzazione limitata.

Resource orchestration in complex inter-organizational networks. Case study in a smart city project

HERMAN, YOLANDA
2018/2019

Abstract

1. Abstract Purpose – to examine how effective resource orchestration in complex inter-organizational networks may increase the capability of complex innovative projects, particularly Smart City projects, to go beyond the initial implementation phase of merely a successful pilot, and overcome the challenge of commercialization. Methodology – This thesis uses a single case study of a smart city project in last-mile urban logistics in order to provide an empirical perspective on the challenges of commercialization in complex inter-organizational networks. Findings – The findings suggest effective resource orchestration can be defined and implemented through a prioritization of resources within the early stages of the process of innovation to commercialization. The findings further suggest that elimination of risks through total or near-total government funding in government-sponsored smart city projects can be detrimental to chances of commercialization success, despite otherwise effective efforts to include potential users of new developed products in the innovation process. Practical implications – Governments should consider the possibility that selecting private partners who are willing bear the burden of investment may actually be better incentivized to ensure a project’s success due to both fear of loss of return on investment as well as a higher motivation to profit. Limitations – Single case study result tend to offer limited generizability.
PAKHOMOVA, LIUBOV
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2019
2018/2019
Abstract Scopo - esaminare come un'efficace orchestrazione delle risorse in reti interorganizzative complesse possa aumentare la capacità di creare progetti innovativi complessi, in particolare i progetti di Smart City, di andare oltre la fase di implementazione iniziale di un semplice pilota e superare la sfida della commercializzazione. Metodologia - Questa tesi utilizza un singolo caso di studio su un progetto di Smart City nella logistica urbana dell'ultimo miglio al fine di fornire una prospettiva empirica sulle sfide della commercializzazione in complesse reti inter-organizzative. Risultati - I risultati suggeriscono che un'efficace orchestrazione delle risorse può essere definita e attuata attraverso una prioritizzazione delle risorse nelle prime fasi del processo di innovazione fino alla commercializzazione. I risultati suggeriscono inoltre che l'eliminazione dei rischi attraverso finanziamenti pubblici totali o quasi totali nei progetti di Smart City sponsorizzati dal governo può essere dannosa per le possibilità di successo della commercializzazione stessa nonostante gli sforzi per includere potenziali utenti di nuovi prodotti sviluppati nel processo di innovazione. Implicazioni pratiche - I governi dovrebbero considerare la possibilità tale per cui la selezione di partner privati disposti a sostenere l'onere dell'investimento debba effettivamente essere incentivata meglio per garantire il successo di un progetto, sia per mitigare la paura della perdita di ritorno sugli investimenti e allo stesso modo stimolare una maggiore propensione al profitto. Limitazioni: i risultati dei singoli casi studio tendono ad offrire una generalizzazione limitata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_HERMAN.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: "Thesis text"
Dimensione 903.11 kB
Formato Adobe PDF
903.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148570