Supply Chain Finance is an innovative approach to NOWC Management at a supply chain level aiming at optimizing financial flows among different organizations. Despite its great potential, SCF-related literature is still limited and the SCF market ample but under covered. One of the several requirements organizations have to face to adopt SCF solutions consists in the creditworthiness assessment of the involved players, which are multiple and have different objectives. From this perspective, the traditional approaches have often neglected the relevance of supply-chain oriented variables in favour of company-specific financial variables. Still, the literature recognizes the importance of the SC for assessing the enterprise risk: indeed, qualitative information about relationships with SC-partners can improve the accuracy of ratings. As an example, several studies shown that distressed supply chains can have negative impacts on financial performances of all the players belonging to them and could eventually lead to bankruptcy propagations. Starting from these considerations, this work analyses the literature of SCF, credit rating and vendor rating (i.e. the last phase of a wider supplier evaluation process aimed at monitoring supplier performances over time). Indeed, vendor rating has been identified as a potential source for qualitative SC-oriented information which could be integrated with traditional ratings in an omni-comprehensive rating, which is the topic of the last chapter. This report has a twofold objective. First, it aims at systemizing the extant literature about Supply Chain Finance, with a focus on credit ratings and their role in the adoption of SCF solution and the potential developments of traditional credit models and ratings. Second it aims at proposing directions for future research by identifying gaps in the to-date research.

Il Supply Chain Finance è un approccio innovativo per la gestione del Capitale Operativo Circolante Netto a livello di filiera che mira ad ottimizzare i flussi finanziari tra i diversi attori. Nonostante il suo forte potenziale, la letteratura relativa al SCF è limitata e il mercato del SCF ampio, ma servito solo parzialmente. Una dei diversi requisiti che le organizzazioni devono soddisfare per l'adozione di soluzioni di SCF consiste nella valutazione del merito creditizio delle parti coinvolte che sono e hanno obiettivi differenti. Da questo punto di vista, gli approcci tradizionali hanno spesso trascurato la rilevanza di variabili orientate alla filiera favorendo variabili finanziarie focalizzate su singole società. Tuttavia, la letteratura riconosce l'importanza delle variabili di filiera per valutare il rischio d'impresa: infatti le informazioni qualitative relative alle relazioni con altri attori possono migliorare l'accuratezza dei rating. A titolo esemplificativo, è stato dimostrato che una filiera in difficoltà può avere un impatto negativo sulle performance finanziarie di tutti gli attori appartenenti alla stessa e potrebbe portare a eventi drastici come la propagazione di bancarotta. Partendo da queste considerazioni, questo report analizza la letteratura relativa a SCF, Rating Creditizi e Valutazione dei Fornitori. Infatti, la Valutazione dei Fornitori è stata identificata come una potenziale fonte di informazioni qualitative che potrebbero essere integrate con i rating tradizionali in un rating omni-comprensivo, oggetto dell'ultimo capitolo. L'obiettivo di questo studio è duplice. Primo, mira a analizzare la letteratura esistente riguardante il Supply Chain Finance ponendo il focus sui rating creditizi e il loro roulo nell'adozioni di soluzioni di SCF e sul potenziale sviluppo dei modelli e dei rating creditizi. Secondo, intende proporre direzioni per la ricerca futura identificando lacune nella ricerca.

Supply chain finance and credit ratings : a literature review

RIGHI, GIOVANNI
2018/2019

Abstract

Supply Chain Finance is an innovative approach to NOWC Management at a supply chain level aiming at optimizing financial flows among different organizations. Despite its great potential, SCF-related literature is still limited and the SCF market ample but under covered. One of the several requirements organizations have to face to adopt SCF solutions consists in the creditworthiness assessment of the involved players, which are multiple and have different objectives. From this perspective, the traditional approaches have often neglected the relevance of supply-chain oriented variables in favour of company-specific financial variables. Still, the literature recognizes the importance of the SC for assessing the enterprise risk: indeed, qualitative information about relationships with SC-partners can improve the accuracy of ratings. As an example, several studies shown that distressed supply chains can have negative impacts on financial performances of all the players belonging to them and could eventually lead to bankruptcy propagations. Starting from these considerations, this work analyses the literature of SCF, credit rating and vendor rating (i.e. the last phase of a wider supplier evaluation process aimed at monitoring supplier performances over time). Indeed, vendor rating has been identified as a potential source for qualitative SC-oriented information which could be integrated with traditional ratings in an omni-comprehensive rating, which is the topic of the last chapter. This report has a twofold objective. First, it aims at systemizing the extant literature about Supply Chain Finance, with a focus on credit ratings and their role in the adoption of SCF solution and the potential developments of traditional credit models and ratings. Second it aims at proposing directions for future research by identifying gaps in the to-date research.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2019
2018/2019
Il Supply Chain Finance è un approccio innovativo per la gestione del Capitale Operativo Circolante Netto a livello di filiera che mira ad ottimizzare i flussi finanziari tra i diversi attori. Nonostante il suo forte potenziale, la letteratura relativa al SCF è limitata e il mercato del SCF ampio, ma servito solo parzialmente. Una dei diversi requisiti che le organizzazioni devono soddisfare per l'adozione di soluzioni di SCF consiste nella valutazione del merito creditizio delle parti coinvolte che sono e hanno obiettivi differenti. Da questo punto di vista, gli approcci tradizionali hanno spesso trascurato la rilevanza di variabili orientate alla filiera favorendo variabili finanziarie focalizzate su singole società. Tuttavia, la letteratura riconosce l'importanza delle variabili di filiera per valutare il rischio d'impresa: infatti le informazioni qualitative relative alle relazioni con altri attori possono migliorare l'accuratezza dei rating. A titolo esemplificativo, è stato dimostrato che una filiera in difficoltà può avere un impatto negativo sulle performance finanziarie di tutti gli attori appartenenti alla stessa e potrebbe portare a eventi drastici come la propagazione di bancarotta. Partendo da queste considerazioni, questo report analizza la letteratura relativa a SCF, Rating Creditizi e Valutazione dei Fornitori. Infatti, la Valutazione dei Fornitori è stata identificata come una potenziale fonte di informazioni qualitative che potrebbero essere integrate con i rating tradizionali in un rating omni-comprensivo, oggetto dell'ultimo capitolo. L'obiettivo di questo studio è duplice. Primo, mira a analizzare la letteratura esistente riguardante il Supply Chain Finance ponendo il focus sui rating creditizi e il loro roulo nell'adozioni di soluzioni di SCF e sul potenziale sviluppo dei modelli e dei rating creditizi. Secondo, intende proporre direzioni per la ricerca futura identificando lacune nella ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Giovanni Righi - Master Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Master Thesis - Full Text
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148602