This work analyzes the application of retrofitting techniques to public buildings that are still adopting traditional technologies related to energy aspects of the building management. By changing at the right time some of the most qualifying structures (such as window, air conditioning, lighting etc.), it can be obtained a significant saving both in management costs and environmental impact. After a review of the existing techniques currently available on the market, that enable to provide upgrades in the energy figures, we examine the case study of Brisbane Children’s Hospital, in which, a proper retrofit specifically oriented to lighting and windows replacement, allows a significant reduction of management costs. The economical evaluation of this retrofit process is presented and discussed. All the advantages are put into light and used to arrange a benchmark for future interventions.

Questa tesi analizza tecniche di modernizzazione che possono essere applicate ad edifici pubblici, le cui figure energetiche per la gestione della struttura sono ancora legate a tecnologie tradizionali e poco innovative. Tramite una modifica al momento opportuno delle strutture che impattano maggiormente sul consumo energetico (come ad esempio le finestre, l’impianto di condizionamento, i corpi illuminanti etc.), si possono ottenere benefici significativi riguardanti i costi di gestione e l’impatto ambientale. A seguito di un’analisi dettagliata delle tecniche attualmente presenti sul mercato, che permettono di raggiungere risultati energetici migliori, analizziamo il caso del Children’s Hospital di Brisbane, in cui, un intervento adeguato orientato alla sostituzione di corpi illuminanti e finestre, consente una forte riduzione dei costi di gestione. La valutazione economia di questo processo è presentato e discusso. Tutti i vantaggi sono evidenziati e usati per la creazione di uno strumento strategico di paragone per interventi futuri.

Retrofit techniques for public buildings to improve energy efficiency and reduce management costs. Case study : children's hospital in Brisbane

BUZZI FERRARIS, ALESSANDRO
2018/2019

Abstract

This work analyzes the application of retrofitting techniques to public buildings that are still adopting traditional technologies related to energy aspects of the building management. By changing at the right time some of the most qualifying structures (such as window, air conditioning, lighting etc.), it can be obtained a significant saving both in management costs and environmental impact. After a review of the existing techniques currently available on the market, that enable to provide upgrades in the energy figures, we examine the case study of Brisbane Children’s Hospital, in which, a proper retrofit specifically oriented to lighting and windows replacement, allows a significant reduction of management costs. The economical evaluation of this retrofit process is presented and discussed. All the advantages are put into light and used to arrange a benchmark for future interventions.
MILLER, WENDY
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2019
2018/2019
Questa tesi analizza tecniche di modernizzazione che possono essere applicate ad edifici pubblici, le cui figure energetiche per la gestione della struttura sono ancora legate a tecnologie tradizionali e poco innovative. Tramite una modifica al momento opportuno delle strutture che impattano maggiormente sul consumo energetico (come ad esempio le finestre, l’impianto di condizionamento, i corpi illuminanti etc.), si possono ottenere benefici significativi riguardanti i costi di gestione e l’impatto ambientale. A seguito di un’analisi dettagliata delle tecniche attualmente presenti sul mercato, che permettono di raggiungere risultati energetici migliori, analizziamo il caso del Children’s Hospital di Brisbane, in cui, un intervento adeguato orientato alla sostituzione di corpi illuminanti e finestre, consente una forte riduzione dei costi di gestione. La valutazione economia di questo processo è presentato e discusso. Tutti i vantaggi sono evidenziati e usati per la creazione di uno strumento strategico di paragone per interventi futuri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 23.77 MB
Formato Adobe PDF
23.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148628