The meeting of two great worlds: Architecture and the Automobile. The work aims to bring to light points of contact and interesting reflections between these two important products of man. They have always generated great interest from many points of view, often interpenetrating each other. The choice was to "enter the Architecture on board of a car", introducing the theme of Time, and then develop the relative implications of speed and mobility connected to human life, as a novelty of the past century (and before), as a technological or physical element, but also for its more symbolic, formal or related aspects to the sensory and emotional sphere. Furthermore, It is impossible to think to the City of the 900 without reflecting on the changes that the advent of the Machine has caused in it, as it is impossible to tell the story of the Car without involving the urban transformations that it entailed. It is a bet, trying to derive and understand from a research the mechanisms that led us to live in a world already saturated by buildings and congested by machines. In extension to the theoretical debate, these reasoning could be supportive to the formulation of proposals, to improve problematic situation with which today's society has to deal with: from the uncontrolled consumption of land to unsustainable development.

L'incontro di due grandi mondi: l'Architettura e l'Automobile. Il lavoro mira a portare alla luce punti di contatto e interessanti riflessioni tra questi due importanti prodotti dell'uomo. Essi da sempre generano grande interesse da molti di punti di vista, spesso compenetranti fra loro. La scelta è stata quella di "entrare nell'Architettura a bordo di un'automobile", introducendo la tematica del Tempo, e quindi svilupparne le relative implicazioni di velocità e mobilità connesse al vivere umano, come novità del secolo passato (e prima), come elemento tecnologico o fisico, ma anche per i suoi aspetti più simbolici, formali o legati alla sfera sensoriale ed emozionale. Inoltre, È impossibile pensare alla Città del '900 senza riflettere sulle modificazioni che l'avvento della Macchina ha in essa provocato, così com'è impossibile raccontare la storia dell'Auto senza coinvolgere le trasformazioni urbane che essa ha comportato. Si tratta di una scommessa, di provare a ricavare e comprendere da una ricerca i meccanismi che ci hanno portato a vivere in un mondo ormai saturo da edifici e congestionato dalle macchine. In estensione al dibattito teorico, potrebbero essere questi ragionamenti di supporto alla formulazione di proposte, a miglioramento della situazione non poco problematica con cui la società odierna oggi si confronta: dall'incontrollato consumo di suolo allo sviluppo insostenibile.

Architettura & automobile. Ibridazioni, contaminazioni, assonanze

BRAMBILLA, EDOARDO;TORCIERE, ANDREA
2018/2019

Abstract

The meeting of two great worlds: Architecture and the Automobile. The work aims to bring to light points of contact and interesting reflections between these two important products of man. They have always generated great interest from many points of view, often interpenetrating each other. The choice was to "enter the Architecture on board of a car", introducing the theme of Time, and then develop the relative implications of speed and mobility connected to human life, as a novelty of the past century (and before), as a technological or physical element, but also for its more symbolic, formal or related aspects to the sensory and emotional sphere. Furthermore, It is impossible to think to the City of the 900 without reflecting on the changes that the advent of the Machine has caused in it, as it is impossible to tell the story of the Car without involving the urban transformations that it entailed. It is a bet, trying to derive and understand from a research the mechanisms that led us to live in a world already saturated by buildings and congested by machines. In extension to the theoretical debate, these reasoning could be supportive to the formulation of proposals, to improve problematic situation with which today's society has to deal with: from the uncontrolled consumption of land to unsustainable development.
SCOTTI, AURORA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
L'incontro di due grandi mondi: l'Architettura e l'Automobile. Il lavoro mira a portare alla luce punti di contatto e interessanti riflessioni tra questi due importanti prodotti dell'uomo. Essi da sempre generano grande interesse da molti di punti di vista, spesso compenetranti fra loro. La scelta è stata quella di "entrare nell'Architettura a bordo di un'automobile", introducendo la tematica del Tempo, e quindi svilupparne le relative implicazioni di velocità e mobilità connesse al vivere umano, come novità del secolo passato (e prima), come elemento tecnologico o fisico, ma anche per i suoi aspetti più simbolici, formali o legati alla sfera sensoriale ed emozionale. Inoltre, È impossibile pensare alla Città del '900 senza riflettere sulle modificazioni che l'avvento della Macchina ha in essa provocato, così com'è impossibile raccontare la storia dell'Auto senza coinvolgere le trasformazioni urbane che essa ha comportato. Si tratta di una scommessa, di provare a ricavare e comprendere da una ricerca i meccanismi che ci hanno portato a vivere in un mondo ormai saturo da edifici e congestionato dalle macchine. In estensione al dibattito teorico, potrebbero essere questi ragionamenti di supporto alla formulazione di proposte, a miglioramento della situazione non poco problematica con cui la società odierna oggi si confronta: dall'incontrollato consumo di suolo allo sviluppo insostenibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_7_Torciere_Brambilla.pdf

Open Access dal 07/07/2020

Descrizione: Tesi
Dimensione 48.98 MB
Formato Adobe PDF
48.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148671