The scope of this thesis is to offer a presentation of Mass Customization and Industry 4.0 that could be helpful for the transition of SMEs (small-medium enterprises) towards digital transformation. Mass Customization represents a major change in the characteristics of the industrial environment as we know it today. This work initially proposes a literature review focused on presenting the features that define it, such as postponement strategies and modularity. A great importance was given to the analysis of the impact of MC (Mass Customization) on SMEs, especially as concerns the choice that managers (which are in many cases also the owners when speaking about SMEs) have to take to accommodate the customers’ requests, which is a key factor to be profitable through time. The analysis led to the recognition of the importance of Industry 4.0 to accommodate this shift in the traditional manufacturing paradigm, because of the multitude of tools that can help in the phases of planning, design and distribution. This last part has been deepened through a series of interviews with Italian SMEs aimed at a deeper comprehension of what their experience has been when dealing with digital transformation, along with the possibility to present some guidelines for such kind of innovation through a round table hosted by a highly innovative Italian SME.

L'obiettivo di questa tesina è quello di fornire una rappresentazione di Mass Customization e Industria 4.0, con l’intento di agevolare il percorso di trasformazione digitale delle PMI. Il fenomeno della Mass Customization rappresenta un cambiamento significativo nelle caratteristiche dell’industria come la conosciamo oggi, e l’analisi della letteratura che si trova alla base di questo lavoro si focalizza sulla presentazione delle caratteristiche che la definiscono, come ad esempio le strategie di postponement e di modularizzazione. È stata data una buona importanza all’analisi dell’impatto che la MC avrà sulle PMI, in particolar modo per quanto riguarda le decisioni che i manager devono prendere per poter andare incontro alle richieste dei propri clienti, che deve essere considerato un aspetto chiave per assicurarsi che l’azienda registri utili nel tempo. Questa analisi ha portato al riconoscimento dell’importanza del paradigma dell’Industria 4.0 per garantire lo scostamento dall’industria manifatturiera definita in senso stretto, soprattutto grazie ai diversi strumenti che possono essere d’aiuto nelle fasi di pianificazione, design e vendita. L’ultimo concetto qui presentato è stato approfondito attraverso una serie di interviste svolte con PMI italiane, con l’intento di sviluppare la conoscenza della loro personale esperienza nel processo di trasformazione digitale, valutando la possibilità di definire alcune linee guida che potranno essere utilizzate in futuro da imprese in condizioni simili attraverso la definizione di tavoli di lavoro ospitati da PMI italiane altamente innovative.

Supporting Italian SMEs in the transition towards mass customization through the adoption of Industry 4.0 technologies

POZZOLI, MATTEO
2018/2019

Abstract

The scope of this thesis is to offer a presentation of Mass Customization and Industry 4.0 that could be helpful for the transition of SMEs (small-medium enterprises) towards digital transformation. Mass Customization represents a major change in the characteristics of the industrial environment as we know it today. This work initially proposes a literature review focused on presenting the features that define it, such as postponement strategies and modularity. A great importance was given to the analysis of the impact of MC (Mass Customization) on SMEs, especially as concerns the choice that managers (which are in many cases also the owners when speaking about SMEs) have to take to accommodate the customers’ requests, which is a key factor to be profitable through time. The analysis led to the recognition of the importance of Industry 4.0 to accommodate this shift in the traditional manufacturing paradigm, because of the multitude of tools that can help in the phases of planning, design and distribution. This last part has been deepened through a series of interviews with Italian SMEs aimed at a deeper comprehension of what their experience has been when dealing with digital transformation, along with the possibility to present some guidelines for such kind of innovation through a round table hosted by a highly innovative Italian SME.
NEGRI, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2019
2018/2019
L'obiettivo di questa tesina è quello di fornire una rappresentazione di Mass Customization e Industria 4.0, con l’intento di agevolare il percorso di trasformazione digitale delle PMI. Il fenomeno della Mass Customization rappresenta un cambiamento significativo nelle caratteristiche dell’industria come la conosciamo oggi, e l’analisi della letteratura che si trova alla base di questo lavoro si focalizza sulla presentazione delle caratteristiche che la definiscono, come ad esempio le strategie di postponement e di modularizzazione. È stata data una buona importanza all’analisi dell’impatto che la MC avrà sulle PMI, in particolar modo per quanto riguarda le decisioni che i manager devono prendere per poter andare incontro alle richieste dei propri clienti, che deve essere considerato un aspetto chiave per assicurarsi che l’azienda registri utili nel tempo. Questa analisi ha portato al riconoscimento dell’importanza del paradigma dell’Industria 4.0 per garantire lo scostamento dall’industria manifatturiera definita in senso stretto, soprattutto grazie ai diversi strumenti che possono essere d’aiuto nelle fasi di pianificazione, design e vendita. L’ultimo concetto qui presentato è stato approfondito attraverso una serie di interviste svolte con PMI italiane, con l’intento di sviluppare la conoscenza della loro personale esperienza nel processo di trasformazione digitale, valutando la possibilità di definire alcune linee guida che potranno essere utilizzate in futuro da imprese in condizioni simili attraverso la definizione di tavoli di lavoro ospitati da PMI italiane altamente innovative.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Pozzoli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148700