The increasing use of holography in many technological fields has highlighted the necessity to obtain holograms with high efficiency and good optical quality. The key point is to exploit the light-induced modulation of the refractive index in photosensitive elements. In this framework, different materials have been proposed and applied, including dichromated gelatins and photopolymers, which are good candidates due to their high change in the refractive index upon exposure to UV light. Nevertheless, research on new materials with large efficiency is still ongoing. Here, materials that undergo the photo-Fries rearrangement are considered. An acetoxy phenyl-thiophene oligomer is synthesized, which bears a vinyl to be polymerized by radical chain-growth polymerization. The monomer and the intermediated have been characterized to assess the chemical structure. Preliminary results on the photo-Fries rearrangement induced both with 366 nm and 254 nm are reported.

L’uso sempre più comune dell’olografia in numerosi ambiti technologici ha evedenziato la necessità di ottenere ologrammi con alta efficienza e buona qualità ottica. Il punto chiave è sfruttare la modulazione dell’indice di rifrazione in un elemento fotosensibile indotta dalla luce. In questo contesto diverse classi di materiali sono stati proposti e applicati incluse gelatine sensibilizzate con sali dicromato e fotopolimeri, che si sono dimostrati ottimi canditati per via del loro grande cambiamento di indice di rifrazione fotoindotto. Ciononostante la ricerca di nuovi materiali con elevata modulazione dell’indice di rifrazione e con un processo di scrittura governato solo dall’irraggiamento è ancora di grande interesse. In questo ambito, nel presente lavoro viene considerata la classe di materiali che subiscono un riarrangiamento photo-Fries. E΄ stato sintetizzato un oligomero a base di acetossi fenil-tiofene che porta un gruppo vinilico che potrà dar luogo ad una polimerizzazione di tipo radicalico. Il monomero e l’intermedio sono stati caratterizzati per confermarne la struttura chimica. Vengono discussi i risultati preliminari del riarrangiamento photo-Fries indotti con luce a 366 nm e 254 nm.

Materials undergoing photo-Fries reaction for holography

CHRISTOPOULOS, ELEFTHERIOS
2017/2018

Abstract

The increasing use of holography in many technological fields has highlighted the necessity to obtain holograms with high efficiency and good optical quality. The key point is to exploit the light-induced modulation of the refractive index in photosensitive elements. In this framework, different materials have been proposed and applied, including dichromated gelatins and photopolymers, which are good candidates due to their high change in the refractive index upon exposure to UV light. Nevertheless, research on new materials with large efficiency is still ongoing. Here, materials that undergo the photo-Fries rearrangement are considered. An acetoxy phenyl-thiophene oligomer is synthesized, which bears a vinyl to be polymerized by radical chain-growth polymerization. The monomer and the intermediated have been characterized to assess the chemical structure. Preliminary results on the photo-Fries rearrangement induced both with 366 nm and 254 nm are reported.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
L’uso sempre più comune dell’olografia in numerosi ambiti technologici ha evedenziato la necessità di ottenere ologrammi con alta efficienza e buona qualità ottica. Il punto chiave è sfruttare la modulazione dell’indice di rifrazione in un elemento fotosensibile indotta dalla luce. In questo contesto diverse classi di materiali sono stati proposti e applicati incluse gelatine sensibilizzate con sali dicromato e fotopolimeri, che si sono dimostrati ottimi canditati per via del loro grande cambiamento di indice di rifrazione fotoindotto. Ciononostante la ricerca di nuovi materiali con elevata modulazione dell’indice di rifrazione e con un processo di scrittura governato solo dall’irraggiamento è ancora di grande interesse. In questo ambito, nel presente lavoro viene considerata la classe di materiali che subiscono un riarrangiamento photo-Fries. E΄ stato sintetizzato un oligomero a base di acetossi fenil-tiofene che porta un gruppo vinilico che potrà dar luogo ad una polimerizzazione di tipo radicalico. Il monomero e l’intermedio sono stati caratterizzati per confermarne la struttura chimica. Vengono discussi i risultati preliminari del riarrangiamento photo-Fries indotti con luce a 366 nm e 254 nm.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_December_Christopoulos_Eleftherios.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148726