The thesis project “Natural - From October 29, 2018 to the rebirth of Arte Sella”, has as its object the Competition Announcement Yac - Calamity Atelier. Following the exceptional weather events that struck Trentino Alto Adige in October 2018, devastating a very high number of forests and residential areas, Yung Architects Competition proposed a competition of ideas closely linked to the redevelopment of the Arte Sella Art / Natural Park, near Borgo Valsugana, Val di Sella. It is a place of communion between Man and Nature through Art, full of ideas and works that express the importance and power of Nature, as well as the strong bond we have with it. The first intervention includes in the Garden of Villa Strobele, access point to the Park, a memory museum, in memory of the destroyed works and above all of the catastrophic event that hit the Park, not to forget. The second intervention is more related to the experience that the artists could have in close contact with Nature: 5 Atelier by artist, divided between the Garden of Villa Strobele and the Area of Malga Costa, aimed at creating a place of meditation and inspiration deep in order to better understand the place, its intrinsic spirit, arriving at the conception and creation of the work. Finally, the third and final intervention is the extension of services in the Malga Costa Area: the creation of an Auditorium for conferences or events, a building dedicated to workshops as a creative and educational workplace, and a support area for the area refreshments at the Malga to increase the number of seats. What emerges from this Thesis is how Man, through architecture, has sought a way to protect himself from Nature or to enter into deep harmony with it over the centuries: a Mother Nature and Stepmother. A first idyllic character, then dominant and restless, that man must be able to support and appreciate, because it takes away so much, it has so much to offer: it has the ability to arouse feelings of balance and peace, such as despair and terror showing his full power. What allows a creative, spiritual and respectful relationship with Nature, is the continuous research by man to find "bridges" through the arts and movement to become one with it, to understand it in depth while respecting its darker sides. Thus, architecture acts as a link between Being and the World, becoming the means by which the relationship between Man and Nature is realized.

Il progetto di Tesi “Secondo Natura – Dal 29 Ottobre 2018 alla rinascita di Arte Sella”, ha come oggetto il Bando di Concorso Yac – Calamity Atelier. A seguito degli eventi atmosferici eccezionali che si sono abbattuti sul Trentino Alto Adige nell’ Ottobre 2018 devastando un elevatissimo numero di foreste e centri abitati, Yung Architects Competition ha proposto un concorso di idee strettamente legato alla riqualifica del Parco Artistico/Naturale di Arte Sella, nelle vicinanze di Borgo Valsugana, Val di Sella. Si tratta di un luogo di comunione tra Uomo e Natura attraverso l’Arte, ricco di idee e di opere che esprimono l’importanza e la potenza della Natura, nonché il forte legame che noi abbiamo con essa. Il primo intervento prevede nel Giardino di Villa Strobele, punto di accesso al Parco, un museo della memoria, a ricordo delle opere distrutte e soprattutto dell’evento catastrofico che si è abbattuto sul Parco, per non dimenticare. Il secondo intervento è maggiormente legato all’esperienza che gli artisti potrebbero avere a stretto contatto con la Natura: 5 Atelier per artista, suddivisi tra il Giardino di Villa Strobele e l’Area di Malga Costa, finalizzati a creare un luogo di meditazione ed ispirazione profonda al fine di comprendere al meglio il luogo, il suo spirito intrinseco, arrivando all’ideazione e creazione dell’opera. Infine terzo ed ultimo intervento, è l’ampliamento dei servizi nell’Area di Malga Costa: la creazione di un Auditorium per conferenze o eventi, un edificio dedicato a workshop come luogo di lavoro creativo ed educazionale, ed un edificio di supporto all’area ristoro della Malga per aumentarne i coperti. Ciò che emerge da questa Tesi è come l’Uomo, attraverso l’architettura, abbia cercato un modo di proteggersi dalla Natura o di entrare in profonda sintonia con essa durante i secoli: una Natura Madre e Matrigna. Un carattere prima idilliaco, poi dominante ed irrequieto, che l’uomo deve essere in grado di sostenere ed apprezzare, perché tanto essa toglie, tanto essa ha da offrire: ha la capacità di suscitare sentimenti di equilibrio e pace, come di sconforto e terrore mostrando la sua piena potenza. Ciò che permette un rapporto creativo, spirituale e di rispetto con la Natura, è la continua ricerca da parte dell’uomo di trovare dei “ponti” attraverso le arti ed il movimento per diventare un tutt’uno con essa, comprenderla nel profondo rispettandone i lati più oscuri. L’architettura quindi, funge da tramite tra l’Essere ed il Mondo, diventando il mezzo tramite il quale il rapporto Uomo – Natura si concretizza.

Secondo natura. Dal 29 ottobre 2018 alla rinascita di Arte Sella

PONZIN, ILARIA;LANFRANCHI, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

The thesis project “Natural - From October 29, 2018 to the rebirth of Arte Sella”, has as its object the Competition Announcement Yac - Calamity Atelier. Following the exceptional weather events that struck Trentino Alto Adige in October 2018, devastating a very high number of forests and residential areas, Yung Architects Competition proposed a competition of ideas closely linked to the redevelopment of the Arte Sella Art / Natural Park, near Borgo Valsugana, Val di Sella. It is a place of communion between Man and Nature through Art, full of ideas and works that express the importance and power of Nature, as well as the strong bond we have with it. The first intervention includes in the Garden of Villa Strobele, access point to the Park, a memory museum, in memory of the destroyed works and above all of the catastrophic event that hit the Park, not to forget. The second intervention is more related to the experience that the artists could have in close contact with Nature: 5 Atelier by artist, divided between the Garden of Villa Strobele and the Area of Malga Costa, aimed at creating a place of meditation and inspiration deep in order to better understand the place, its intrinsic spirit, arriving at the conception and creation of the work. Finally, the third and final intervention is the extension of services in the Malga Costa Area: the creation of an Auditorium for conferences or events, a building dedicated to workshops as a creative and educational workplace, and a support area for the area refreshments at the Malga to increase the number of seats. What emerges from this Thesis is how Man, through architecture, has sought a way to protect himself from Nature or to enter into deep harmony with it over the centuries: a Mother Nature and Stepmother. A first idyllic character, then dominant and restless, that man must be able to support and appreciate, because it takes away so much, it has so much to offer: it has the ability to arouse feelings of balance and peace, such as despair and terror showing his full power. What allows a creative, spiritual and respectful relationship with Nature, is the continuous research by man to find "bridges" through the arts and movement to become one with it, to understand it in depth while respecting its darker sides. Thus, architecture acts as a link between Being and the World, becoming the means by which the relationship between Man and Nature is realized.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2019
2018/2019
Il progetto di Tesi “Secondo Natura – Dal 29 Ottobre 2018 alla rinascita di Arte Sella”, ha come oggetto il Bando di Concorso Yac – Calamity Atelier. A seguito degli eventi atmosferici eccezionali che si sono abbattuti sul Trentino Alto Adige nell’ Ottobre 2018 devastando un elevatissimo numero di foreste e centri abitati, Yung Architects Competition ha proposto un concorso di idee strettamente legato alla riqualifica del Parco Artistico/Naturale di Arte Sella, nelle vicinanze di Borgo Valsugana, Val di Sella. Si tratta di un luogo di comunione tra Uomo e Natura attraverso l’Arte, ricco di idee e di opere che esprimono l’importanza e la potenza della Natura, nonché il forte legame che noi abbiamo con essa. Il primo intervento prevede nel Giardino di Villa Strobele, punto di accesso al Parco, un museo della memoria, a ricordo delle opere distrutte e soprattutto dell’evento catastrofico che si è abbattuto sul Parco, per non dimenticare. Il secondo intervento è maggiormente legato all’esperienza che gli artisti potrebbero avere a stretto contatto con la Natura: 5 Atelier per artista, suddivisi tra il Giardino di Villa Strobele e l’Area di Malga Costa, finalizzati a creare un luogo di meditazione ed ispirazione profonda al fine di comprendere al meglio il luogo, il suo spirito intrinseco, arrivando all’ideazione e creazione dell’opera. Infine terzo ed ultimo intervento, è l’ampliamento dei servizi nell’Area di Malga Costa: la creazione di un Auditorium per conferenze o eventi, un edificio dedicato a workshop come luogo di lavoro creativo ed educazionale, ed un edificio di supporto all’area ristoro della Malga per aumentarne i coperti. Ciò che emerge da questa Tesi è come l’Uomo, attraverso l’architettura, abbia cercato un modo di proteggersi dalla Natura o di entrare in profonda sintonia con essa durante i secoli: una Natura Madre e Matrigna. Un carattere prima idilliaco, poi dominante ed irrequieto, che l’uomo deve essere in grado di sostenere ed apprezzare, perché tanto essa toglie, tanto essa ha da offrire: ha la capacità di suscitare sentimenti di equilibrio e pace, come di sconforto e terrore mostrando la sua piena potenza. Ciò che permette un rapporto creativo, spirituale e di rispetto con la Natura, è la continua ricerca da parte dell’uomo di trovare dei “ponti” attraverso le arti ed il movimento per diventare un tutt’uno con essa, comprenderla nel profondo rispettandone i lati più oscuri. L’architettura quindi, funge da tramite tra l’Essere ed il Mondo, diventando il mezzo tramite il quale il rapporto Uomo – Natura si concretizza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SECONDO NATURA_LANFRANCHI_PONZIN.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/07/2022

Descrizione: Secondo Natura - Dal 28 Ottobre 2018 alla Rinascita di Arte Sella
Dimensione 102.6 MB
Formato Adobe PDF
102.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148995