The last few decades have been identified as an era in which medicine and technology work together to create more accurate, personalized and continuous health services, allowing society modern changes. Technological innovation has led to developments in different areas of daily life, and in recent years it has also been made available to the sports industry. Possible advances in this scientific sports data, combined with advanced tools and technology, can allow athletes to train more efficiently. This project aims to the wearable monitoring technology system, developed with the European Pegaso project in women's football. In detail, we will deal with the development of a sports bra with wearable device, which can also be used for team sports such as football, with the aim of monitoring heart and determining the parameters necessary to evaluate the athletic performance. The data obtained will lead to the position of the athletic trainers to improve the performance of the players. This study concludes by suggesting guidelines for the development of wearable design and possible future outlets of the presented system.

Gli ultimi decenni sono stati identificati come un’epoca in cui la medicina e tecnologia collaborano per creare servizi sanitari più accurati, personalizzati e continui, ponendo la società di fronte a sempre più moderni cambiamenti. L’innovazione tecnologica ha portato sviluppi in diversi ambiti della vita quotidiana, e negli ultimi anni è stata anche messa a disposizione dell’industria dello sport. I possibili progressi di questi dati scientifici sportivi, combinati con strumenti e tecnologia avanzati, possono permettere agli atleti di allenarsi in modo più efficiente. Questo progetto si pone lo scopo di applicare il sistema tecnologico indossabile di monitoraggio, sviluppato con il progetto europeo Pegaso, nell’ambito del calcio femminile. Nel dettaglio ci occuperemo dello sviluppo di un reggiseno sportivo con dispositivo wearable, che sia utilizzabile anche per sport di squadra come il calcio, con lo scopo di monitorare la frequenza cardiaca e determinare i parametri necessari alla valutazione delle prestazioni atletiche. I dati così ottenuti potranno essere messi a diposizioni dei preparatori atletici per migliorare le performance delle giocatrici. Questo studio si conclude suggerendo delle linee guida per lo sviluppo di wearable design e possibili sbocchi futuri del sistema presentato.

Sistemi indossabili nel supporto alle performance sportive : case study nel calcio femminile

UGGÈ, ELENA MARIA
2018/2019

Abstract

The last few decades have been identified as an era in which medicine and technology work together to create more accurate, personalized and continuous health services, allowing society modern changes. Technological innovation has led to developments in different areas of daily life, and in recent years it has also been made available to the sports industry. Possible advances in this scientific sports data, combined with advanced tools and technology, can allow athletes to train more efficiently. This project aims to the wearable monitoring technology system, developed with the European Pegaso project in women's football. In detail, we will deal with the development of a sports bra with wearable device, which can also be used for team sports such as football, with the aim of monitoring heart and determining the parameters necessary to evaluate the athletic performance. The data obtained will lead to the position of the athletic trainers to improve the performance of the players. This study concludes by suggesting guidelines for the development of wearable design and possible future outlets of the presented system.
ANDREONI, GIUSEPPE
PEREGO, PAOLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2019
2018/2019
Gli ultimi decenni sono stati identificati come un’epoca in cui la medicina e tecnologia collaborano per creare servizi sanitari più accurati, personalizzati e continui, ponendo la società di fronte a sempre più moderni cambiamenti. L’innovazione tecnologica ha portato sviluppi in diversi ambiti della vita quotidiana, e negli ultimi anni è stata anche messa a disposizione dell’industria dello sport. I possibili progressi di questi dati scientifici sportivi, combinati con strumenti e tecnologia avanzati, possono permettere agli atleti di allenarsi in modo più efficiente. Questo progetto si pone lo scopo di applicare il sistema tecnologico indossabile di monitoraggio, sviluppato con il progetto europeo Pegaso, nell’ambito del calcio femminile. Nel dettaglio ci occuperemo dello sviluppo di un reggiseno sportivo con dispositivo wearable, che sia utilizzabile anche per sport di squadra come il calcio, con lo scopo di monitorare la frequenza cardiaca e determinare i parametri necessari alla valutazione delle prestazioni atletiche. I dati così ottenuti potranno essere messi a diposizioni dei preparatori atletici per migliorare le performance delle giocatrici. Questo studio si conclude suggerendo delle linee guida per lo sviluppo di wearable design e possibili sbocchi futuri del sistema presentato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Uggè.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149024