Tissue engineering is a valid alternative to traditional organ transplant techniques and prosthesis implants, widely used for the restoration of a pathological tissue functionality. This project has the aim to develop a bioreactor that allows cells’ seeding and providing of mechanical loads needed for growing and proliferation of endothelial cells (EC) over the inner surface of a silk tubular electrospun scaffold and of vascular muscle cells (MSC) over the outer surface of the scaffold. The bioreactor has been tested using autologous cells, mimicking saphenous vein hemodynamics.

L’ingegneria tissutale offre, oggi, un'alternativa alle tradizionali tecniche di trapianto di organi ed impianto di protesi largamente impiegate in ambito clinico per ripristinare la funzionalità di un tessuto patologico. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di sviluppare un bioreattore che possa permettere la semina e che fornisca gli stimoli meccanici necessari alla crescita ed alla proliferazione di uno strato di cellule endoteliali (EC) sulla superficie interna di uno scaffold tubolare cilindrico in seta elettrofilata e di cellule muscolari (MSC) sulla parete esterna. In seguito, il bioreattore è stato testato utilizzando cellule autologhe riproducendo le condizioni cui è sottoposta una vena grande safena in vivo.

Endotelizzazione di scaffold tubolari di piccolo calibro : sviluppo di un bioreattore dedicato

RIZZI, STEFANO
2018/2019

Abstract

Tissue engineering is a valid alternative to traditional organ transplant techniques and prosthesis implants, widely used for the restoration of a pathological tissue functionality. This project has the aim to develop a bioreactor that allows cells’ seeding and providing of mechanical loads needed for growing and proliferation of endothelial cells (EC) over the inner surface of a silk tubular electrospun scaffold and of vascular muscle cells (MSC) over the outer surface of the scaffold. The bioreactor has been tested using autologous cells, mimicking saphenous vein hemodynamics.
PESCE, MAURIZIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2019
2018/2019
L’ingegneria tissutale offre, oggi, un'alternativa alle tradizionali tecniche di trapianto di organi ed impianto di protesi largamente impiegate in ambito clinico per ripristinare la funzionalità di un tessuto patologico. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di sviluppare un bioreattore che possa permettere la semina e che fornisca gli stimoli meccanici necessari alla crescita ed alla proliferazione di uno strato di cellule endoteliali (EC) sulla superficie interna di uno scaffold tubolare cilindrico in seta elettrofilata e di cellule muscolari (MSC) sulla parete esterna. In seguito, il bioreattore è stato testato utilizzando cellule autologhe riproducendo le condizioni cui è sottoposta una vena grande safena in vivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESTO.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 5.8 MB
Formato Adobe PDF
5.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149087