Climate change has greatly impacted the world in the last few years, becoming a reality that cities have to face. In response, emerging urban leaders are reimagining future of cities. Since about 2006, the construction of sustainable neighborhoods has increased rapidly, called by different names: Eco-districts, Eco-quartier, Eco-cities, zero-carbon cities… These emerging districts are providing a new way of living, a new approach towards urban sustainability. They are one of the answers of the cities for sustainability and Climate Change. Eco-district projects are aimed to enhance urban environment through the integration of urban and natural landscapes, using renewable energies, new architecture methods, new materials and finding new solution for mobility. These factors besides other sustainability characteristics are turning Eco-district into the new generation of sustainable neighborhoods. The main focus of this research is on the characteristics of eco-districts projects in the Ile-de-France Region and their importance in the energetic and environmental transition of the city. The purpose of this research is shedding a critical light on eco-district projects through questioning their actual technical performance, by the study of two case studies in Paris, and their evolution. With this report, we want to understand how the actors of urban projects take into account the energetic and environmental goals in the creation of eco-districts. We are searching how, at what time, and at what scale the energetic and environmental ambitions are integrated in the construction process. We are going to look on the following points, in order to understand the global performances of the districts: - Energy performances; - Renewable energies and recovered energy; - Choice of Materials and carbon footprint of the buildings; - Biodiversity; - Mobility; - Air quality inside and outside the buildings; - Quality of life – Reaction of the inhabitants;

Il cambiamento climatico ha avuto un forte impatto sul mondo negli ultimi anni, diventando una realtà che le città devono affrontare. In risposta, i leader urbani emergenti stanno reinventando il futuro delle città. A partire dal 2006, la costruzione di quartieri sostenibili è aumentata rapidamente, chiamata con nomi diversi: Eco-distretti, Eco-quartier, Eco-città, città a zero emissioni ... Questi distretti emergenti stanno fornendo un nuovo modo di vivere, un nuovo approccio verso sostenibilità urbana. Sono una delle risposte delle città per la sostenibilità e il cambiamento climatico. I progetti di eco-distretto sono finalizzati a migliorare l'ambiente urbano attraverso l'integrazione di paesaggi urbani e naturali, utilizzando energie rinnovabili, nuovi metodi di architettura, nuovi materiali e trovare nuove soluzioni per la mobilità. Questi fattori oltre ad altre caratteristiche di sostenibilità stanno trasformando l'eco-distretto nella nuova generazione di quartieri sostenibili. L'obiettivo principale di questa ricerca è sulle caratteristiche dei progetti di eco-distretti nella regione Ile-de-France e sulla loro importanza nella transizione energetica e ambientale della città. Lo scopo di questa ricerca è di gettare una luce critica sui progetti eco-distrettuali mettendo in discussione le loro effettive prestazioni tecniche, dallo studio di due casi studio a Parigi e dalla loro evoluzione. Con questo rapporto, vogliamo capire come gli attori dei progetti urbani tengano conto degli obiettivi energetici e ambientali nella creazione di eco-distretti. Stiamo cercando come, a che ora e in quale scala le ambizioni energetiche e ambientali sono integrate nel processo di costruzione. Stiamo andando a considerare i seguenti punti, al fine di comprendere le prestazioni globali dei distretti: - Prestazioni energetiche; - Energie rinnovabili e energia recuperata; - Scelta dei materiali e impronta di carbonio degli edifici; - Biodiversità; - Mobilità; - Qualità dell'aria all'interno e all'esterno degli edifici; - Qualità della vita - Reazione degli abitanti;

Energetic and environmental transition in the eco-districts in the Ile-de-France region

AVRIL, HELENE ELODIE
2018/2019

Abstract

Climate change has greatly impacted the world in the last few years, becoming a reality that cities have to face. In response, emerging urban leaders are reimagining future of cities. Since about 2006, the construction of sustainable neighborhoods has increased rapidly, called by different names: Eco-districts, Eco-quartier, Eco-cities, zero-carbon cities… These emerging districts are providing a new way of living, a new approach towards urban sustainability. They are one of the answers of the cities for sustainability and Climate Change. Eco-district projects are aimed to enhance urban environment through the integration of urban and natural landscapes, using renewable energies, new architecture methods, new materials and finding new solution for mobility. These factors besides other sustainability characteristics are turning Eco-district into the new generation of sustainable neighborhoods. The main focus of this research is on the characteristics of eco-districts projects in the Ile-de-France Region and their importance in the energetic and environmental transition of the city. The purpose of this research is shedding a critical light on eco-district projects through questioning their actual technical performance, by the study of two case studies in Paris, and their evolution. With this report, we want to understand how the actors of urban projects take into account the energetic and environmental goals in the creation of eco-districts. We are searching how, at what time, and at what scale the energetic and environmental ambitions are integrated in the construction process. We are going to look on the following points, in order to understand the global performances of the districts: - Energy performances; - Renewable energies and recovered energy; - Choice of Materials and carbon footprint of the buildings; - Biodiversity; - Mobility; - Air quality inside and outside the buildings; - Quality of life – Reaction of the inhabitants;
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2019
2018/2019
Il cambiamento climatico ha avuto un forte impatto sul mondo negli ultimi anni, diventando una realtà che le città devono affrontare. In risposta, i leader urbani emergenti stanno reinventando il futuro delle città. A partire dal 2006, la costruzione di quartieri sostenibili è aumentata rapidamente, chiamata con nomi diversi: Eco-distretti, Eco-quartier, Eco-città, città a zero emissioni ... Questi distretti emergenti stanno fornendo un nuovo modo di vivere, un nuovo approccio verso sostenibilità urbana. Sono una delle risposte delle città per la sostenibilità e il cambiamento climatico. I progetti di eco-distretto sono finalizzati a migliorare l'ambiente urbano attraverso l'integrazione di paesaggi urbani e naturali, utilizzando energie rinnovabili, nuovi metodi di architettura, nuovi materiali e trovare nuove soluzioni per la mobilità. Questi fattori oltre ad altre caratteristiche di sostenibilità stanno trasformando l'eco-distretto nella nuova generazione di quartieri sostenibili. L'obiettivo principale di questa ricerca è sulle caratteristiche dei progetti di eco-distretti nella regione Ile-de-France e sulla loro importanza nella transizione energetica e ambientale della città. Lo scopo di questa ricerca è di gettare una luce critica sui progetti eco-distrettuali mettendo in discussione le loro effettive prestazioni tecniche, dallo studio di due casi studio a Parigi e dalla loro evoluzione. Con questo rapporto, vogliamo capire come gli attori dei progetti urbani tengano conto degli obiettivi energetici e ambientali nella creazione di eco-distretti. Stiamo cercando come, a che ora e in quale scala le ambizioni energetiche e ambientali sono integrate nel processo di costruzione. Stiamo andando a considerare i seguenti punti, al fine di comprendere le prestazioni globali dei distretti: - Prestazioni energetiche; - Energie rinnovabili e energia recuperata; - Scelta dei materiali e impronta di carbonio degli edifici; - Biodiversità; - Mobilità; - Qualità dell'aria all'interno e all'esterno degli edifici; - Qualità della vita - Reazione degli abitanti;
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
HélèneAvrilThesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Report
Dimensione 54.29 MB
Formato Adobe PDF
54.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149114