Abstract To design the controlled contamination ventilation system of a cleanroom, a check was made beetween the indicative flow values ​​given by the ISPE GPG - HVAC 1 guide and to the values ​​obtained from the performance calculation. The ISPE guide suggests the following hourly spare parts as guidelines: - From 6 to 20 Vol / h for ISO N.C. and EU GMP Class D - From 20 to 40 Vol / h for ISO 8 and EU GMP Class C - From 40 to 60 Vol / h for ISO 7 and EU GMP Class B The purpose of these values ​​is to give the designer an idea of ​​the range of air flows to be used in the pre-dimensioning phase. However, these values ​​are related to the volume of the room and totally unrelated to what happens inside the room: type of production, present staff and particle releases in general. It was therefore decided to verify the flow rates necessary for the dilution of pollutants by performing a performance calculation. Therefore, a production profile of contaminants within the cleanroom will be hypothesized and then the flow rates will be calculated to reduce the concentration of pollutants generated by the latter. Once the flow rate is obtained, the ventilation system will be sized.

Abstract Per progettare il sistema di ventilazione a contaminazione controllata di una cleanroom, è stata fatta una verifica rispetto ai valori di portata indicativi dati dalla guida ISPE GPG – HVAC 1 e ai valori ottenuti dal calcolo prestazionale2. La guida ISPE suggerisce come valori orientativi i seguenti ricambi orari: - Da 6 a 20 Vol/h per ISO N.C. ed EU GMP Classe D - Da 20 a 40 Vol/h per ISO 8 ed EU GMP Classe C - Da 40 a 60 Vol/h per ISO 7 ed EU GMP Classe B Scopo di questi valori è dare un’idea al progettista del range di portate d’aria da utilizzare in fase di predimensionamento. Tuttavia, questi valori sono legati al volume del locale e totalmente slegati da ciò che avviene all’interno del locale: tipo di produzione, personale presente e rilasci particellari in generale. Si decide quindi di verificare le portate necessarie alla diluizione degli inquinanti svolgendo un calcolo prestazionale. Si ipotizzerà, quindi, un profilo di produzione di contaminanti all’interno della cleanroom e successivamente si calcoleranno le portate per abbattere la concentrazione di inquinanti generata da quest’ultimo. Una volta ottenuta la portata dimensionante, si procederà a dimensionare l’impianto di ventilazione.

Progetto di un impianto HVAC per ambienti a contaminazione controllata

CASSANI, FABIO
2018/2019

Abstract

Abstract To design the controlled contamination ventilation system of a cleanroom, a check was made beetween the indicative flow values ​​given by the ISPE GPG - HVAC 1 guide and to the values ​​obtained from the performance calculation. The ISPE guide suggests the following hourly spare parts as guidelines: - From 6 to 20 Vol / h for ISO N.C. and EU GMP Class D - From 20 to 40 Vol / h for ISO 8 and EU GMP Class C - From 40 to 60 Vol / h for ISO 7 and EU GMP Class B The purpose of these values ​​is to give the designer an idea of ​​the range of air flows to be used in the pre-dimensioning phase. However, these values ​​are related to the volume of the room and totally unrelated to what happens inside the room: type of production, present staff and particle releases in general. It was therefore decided to verify the flow rates necessary for the dilution of pollutants by performing a performance calculation. Therefore, a production profile of contaminants within the cleanroom will be hypothesized and then the flow rates will be calculated to reduce the concentration of pollutants generated by the latter. Once the flow rate is obtained, the ventilation system will be sized.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2019
2018/2019
Abstract Per progettare il sistema di ventilazione a contaminazione controllata di una cleanroom, è stata fatta una verifica rispetto ai valori di portata indicativi dati dalla guida ISPE GPG – HVAC 1 e ai valori ottenuti dal calcolo prestazionale2. La guida ISPE suggerisce come valori orientativi i seguenti ricambi orari: - Da 6 a 20 Vol/h per ISO N.C. ed EU GMP Classe D - Da 20 a 40 Vol/h per ISO 8 ed EU GMP Classe C - Da 40 a 60 Vol/h per ISO 7 ed EU GMP Classe B Scopo di questi valori è dare un’idea al progettista del range di portate d’aria da utilizzare in fase di predimensionamento. Tuttavia, questi valori sono legati al volume del locale e totalmente slegati da ciò che avviene all’interno del locale: tipo di produzione, personale presente e rilasci particellari in generale. Si decide quindi di verificare le portate necessarie alla diluizione degli inquinanti svolgendo un calcolo prestazionale. Si ipotizzerà, quindi, un profilo di produzione di contaminanti all’interno della cleanroom e successivamente si calcoleranno le portate per abbattere la concentrazione di inquinanti generata da quest’ultimo. Una volta ottenuta la portata dimensionante, si procederà a dimensionare l’impianto di ventilazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Cassani.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.71 MB
Formato Adobe PDF
5.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149123