This paper aims to be a reference for the students and engineers who approach the world of Digital Design. The case studies analyzed in this thesis work were carried out in a six-months internship at the Paris studio Eckersley O’Callaghan and in collaboration with the Professor of Politecnico di Milano Eng. Paolo Rigone and the UNICMI studio. The thesis is divided into three parts, explaining various concepts related to Digital Design. The first part of the thesis aims to present some fundamental concepts necessary for understanding and applying this theme in the workplace. The second and third parts focus on two specific concepts of this reality. The first concerns the parameterization and therefore the development of an information flow based on the definition of modifiable parameters and operational processes that the engineer defines to create a constructive logic. The second topic analyzed concerns the creation of applications able to facilitate and enhance the work of the engineer in the different environments in which he will operate. Practical examples are shown in which tools have been developed that are able to perform complex operations and to fill in some gaps, such as the lack of interoperability between different work platforms.

Questo elaborato si pone come obiettivo quello di essere un riferimento per gli studenti e gli ingegneri che si approcciano al mondo del Digital Design. I casi studio analizzati in questo lavoro di tesi sono stati realizzati in un tirocinio di sei mesi presso lo studio di Parigi Eckersley O’Callaghan e in collaborazione con il Professore del Politecnico di Milano Ing. Paolo Rigone e lo studio UNICMI. La tesi si divide in tre parti andando a spiegare diversi concetti inerenti al Digital Design. La prima parte di tesi vuole presentare alcuni concetti fondamentali necessari al comprendimento e all’applicazione di questo tema nell’ambito lavorativo. La seconda e la terza parte si concentrano su due specifici concetti di questa realtà. Il primo riguarda la parametrizzazione e quindi lo sviluppo di un flusso informativo basato sulla definizione di parametri modificabili e di processi operativi che l’ingegnere definisce per creare una logica costruttiva. Il secondo tema analizzato riguarda la creazione di applicativi in grado di facilitare e potenziare il lavoro dell’ingegnere nei diversi ambienti in cui andrà ad operare. Vengono mostrati degli esempi pratici in cui si sono sviluppati degli strumenti in grado di svolgere operazioni complesse e di colmare alcune lacune presenti come la mancanza di interoperabilità tra piattaforme di lavoro diverse.

Digital design : an overview through case studies. Some key points to approach this world

FUSARI, CARLO
2018/2019

Abstract

This paper aims to be a reference for the students and engineers who approach the world of Digital Design. The case studies analyzed in this thesis work were carried out in a six-months internship at the Paris studio Eckersley O’Callaghan and in collaboration with the Professor of Politecnico di Milano Eng. Paolo Rigone and the UNICMI studio. The thesis is divided into three parts, explaining various concepts related to Digital Design. The first part of the thesis aims to present some fundamental concepts necessary for understanding and applying this theme in the workplace. The second and third parts focus on two specific concepts of this reality. The first concerns the parameterization and therefore the development of an information flow based on the definition of modifiable parameters and operational processes that the engineer defines to create a constructive logic. The second topic analyzed concerns the creation of applications able to facilitate and enhance the work of the engineer in the different environments in which he will operate. Practical examples are shown in which tools have been developed that are able to perform complex operations and to fill in some gaps, such as the lack of interoperability between different work platforms.
EDWARDS, MITSU
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2019
2018/2019
Questo elaborato si pone come obiettivo quello di essere un riferimento per gli studenti e gli ingegneri che si approcciano al mondo del Digital Design. I casi studio analizzati in questo lavoro di tesi sono stati realizzati in un tirocinio di sei mesi presso lo studio di Parigi Eckersley O’Callaghan e in collaborazione con il Professore del Politecnico di Milano Ing. Paolo Rigone e lo studio UNICMI. La tesi si divide in tre parti andando a spiegare diversi concetti inerenti al Digital Design. La prima parte di tesi vuole presentare alcuni concetti fondamentali necessari al comprendimento e all’applicazione di questo tema nell’ambito lavorativo. La seconda e la terza parte si concentrano su due specifici concetti di questa realtà. Il primo riguarda la parametrizzazione e quindi lo sviluppo di un flusso informativo basato sulla definizione di parametri modificabili e di processi operativi che l’ingegnere definisce per creare una logica costruttiva. Il secondo tema analizzato riguarda la creazione di applicativi in grado di facilitare e potenziare il lavoro dell’ingegnere nei diversi ambienti in cui andrà ad operare. Vengono mostrati degli esempi pratici in cui si sono sviluppati degli strumenti in grado di svolgere operazioni complesse e di colmare alcune lacune presenti come la mancanza di interoperabilità tra piattaforme di lavoro diverse.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Fusari.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text + Appendices
Dimensione 36.27 MB
Formato Adobe PDF
36.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149126