In the last decade the spread of parametric models design allowed new forms of design in the construction field. These new approaches consist in parametric models and optimization analysis of complex geometric shape. The management of parametric output, guarantees a detailed design level and easy control of data output. The information obtained with parametric modeling is exportable to BIM platforms, which today represents the instrument with which information is created, managed and obtained among different subjects. The case study analyses this informative language in order to connect different softwares to create a complete product from the geometric, analytical and informative point of view.
La ricerca a nuove forme di progettazione, sviluppate grazie all’avanzamento tecnologico ha permesso negli ultimi anni la diffusione di modelli di progettazione parametrica al fine di esplorare soluzioni progettuali differenziate nell’ambito di un medesimo concept. Tali strumenti permettono infatti di gestire delle forme complesse, sia dal punto di vista geometrico che analitico. La capacità di gestione dei dati parametrizzati, permette anche la possibilità di una facile esportazione di questi verso piattaforme BIM (Building Information Modeling) , che ad oggi rappresenta lo strumento con la quale si realizza, si gestisce e si ricavano informazioni tra soggetti differenti. Questo aspetto è particolarmente sentito nel progetto di involucri in cui la forma svolge un ruolo importante. Il caso studio, a tal proposito, permette il controllo di forme geometriche parametriche dei moduli di facciata continua e l’analisi statica dei profili estrusi di alluminio, mediante un algoritmo generativo creato mediante l’ultilizzo del software di modellazione parametrica Grasshopper e i suoi tools, inerenti alla tipologia di algoritmo creato, quali Karamba3D a supporto dell’analisi parametrica e Human UI per la creazione di un interfaccia visiva a supporto dell’utente. Al fine di ottenere un prodotto completo che possa inserirsi all’interno di una piattaforma BIM, il componente parametrico analizzato viene esportato secondo formati di esportazione geometrici ed informativi, creando così una possibile famiglia di “Pannelli di facciata continua”, inseribili all’interno di un qualsiasi progetto architettonico. Il procedimento finale prevede la realizzazione di un prodotto standardizzabile ed economico che sia il risultato di una progettazione integrata tra forma e struttura.
Parametric structural design. Modellazione di un algoritmo generativo a supporto dell'analisi strutturale di profili estrusi di alluminio per facciate continue con sistemi a cellule
RUTA, SONIA
2018/2019
Abstract
In the last decade the spread of parametric models design allowed new forms of design in the construction field. These new approaches consist in parametric models and optimization analysis of complex geometric shape. The management of parametric output, guarantees a detailed design level and easy control of data output. The information obtained with parametric modeling is exportable to BIM platforms, which today represents the instrument with which information is created, managed and obtained among different subjects. The case study analyses this informative language in order to connect different softwares to create a complete product from the geometric, analytical and informative point of view.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Laurea Magistrale Sonia Ruta.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: MODELLAZIONE DI UN ALGORITMO GENERATIVO A SUPPORTO DELL’ANALISI STRUTTURALE DI PROFILI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER FACCIATE CONTINUE CON SISTEMI A CELLULE
Dimensione
30.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/149129