The current perception and the appearance of the landscape are subjected to changes, that are increasing, thanks to the quantity and quality of the human intervention on the landscape. Nevertheless, even if through the resources the environment influenced the development of the human civilization in some territories, it has been the man who shaped and modified the environments changing them in a significative way. This altering interventions remain still visible even when the human acts (operations) cease to exist, giving life to hybrid landscapes that, while showing signs of anthropization, they are not lacking a “human” component. In particular, the Salento countryside makes us part of the history in a story within which it is possible to develop settlement dynamics in relation to agriculture, which is still the main source of livelihood for the population. The thesis aims to recover the interest lost for the marginal rural areas in decline and semi-abandoned areas, intervening both on the landscape and on the perception of itself by the inhabitants and tourists. The hinterland of Lecce presents the typical characteristics of a abandoned landscape to itself, a victim of the course of events and uncontrolled urbanization. The ultimate goal is to make the area under examination a place where both activities related to slow tourism and activities of crucial importance can be concentrated to preserve and encourage the cultivation of the typical species of the area; a place where visitors can become both users of the landscape and observers of a process aimed at sustainable tourism. The starting point for the realization of the Multifunctional Agricultural Park is the creation of a network that could relate the artifacts and the traces present in the agricultural and productive lands facing the axis Lecce - San Cataldo, such as some ruins and unused spaces. A system that could exploit the pre-existing features of the territory and lead to a functional redevelopment entrusted to the reintroduction in the local production of tree species that are not used anymore, providing in addition the insertion of some punctual elements that from the city to the coast amplify and intensify the perception and exploratory experience of the rural landscape of the hinterland. We wanted to plan itineraries and excursion itineraries which, through the redevelopment of Sic areas in the municipal area of Lecce, give tourists (and Salento itself) the opportunity to learn about a landscape that too often goes unnoticed, performing effective actions in the rural context so that the latter shows itself as a "functional buffer" between the city of Lecce and the coast. This intervention aims at reducing the distance (in terms of perception) between the two poles, and it lays its foundations on the already existing agricultural mosaic, made up of olive groves.

La percezione e l’aspetto del paesaggio odierno, sono soggette a mutazioni temporali sempre più dinamiche dovute alla quantità ma soprattutto alla qualità degli interventi dell’uomo sullo stesso. Tuttavia, nonostante l’ambiente, attraverso le sue risorse, abbia condizionato lo sviluppo della civilità umana in determinati territori, è stato l’uomo a plasmarli e modificarli alterandoli in maniera significativa. Questi interventi alteranti, rimangono ancora visibili anche quando l’azione dell’uomo cessa (del tutto o quasi) di esistere, dando vita a dei paesaggi ibridi che, pur mostrando segni di antropizzazione, sono privi della componente “uomo”. In particolare, la campagna salentina, ci rende partecipi di una storia all’interno della quale è possible osservare come si sono sviluppate le dinamiche insediative rupestri in relazione all’agricoltura, che tutt’oggi continua ad essere una delle principali fonti di sostentamento per la popolazione. La tesi si propone di recuperare l’interesse ormai perduto per il territorio marginale rurale in decadenza e semi abbandonato, intervenendo sia sul verde che sulla percezione del territorio da parte degli abitanti e dei turisti. L’entroterra leccese presenta le caratteristiche tipiche di un paesaggio abbandonato a se stesso, vittima del corso degli eventi e della urbanizzazione incontrollata. Lo scopo finale è quello di far diventare l’area presa in esame, un luogo dove possano concentrarsi sia attività legate al turismo lento sia attività di cruciale rilevanza per preservare e incentivare la coltura di specie tipiche della zona; un posto dove i visitatori possano diventare sia fruitori del paesaggio che osservatori di un processo mirato al turismo sostenibile. Il punto di partenza per la realizzazione del Parco Agricolo Multifunzionale, è stata la creazione di un network che potesse mettere in relazione i reperti e le tracce, come alcuni ruderi e spazi non utilizzati, presenti nei terreni agricoli affacciati sull’asse Lecce – San Cataldo. Un Sistema che potesse sfruttare le preesistenze del territorio e portare ad una riqualifica funzionale affidata alla reintroduzione nella produzione locale di specie arboree cadute in disuso, fornendo in oltre l’inserimento di alcuni elementi puntuali che dalla città alla costa amplificano e intensificano la percezione e l’esperienza esplorativa del paesaggio rurale dell’entroterra. Si sono voluti creare degli itinerari etnografici che, attraverso la rigenerazione delle aree Sic presenti nel territorio comunale di Lecce, danno la possibilità al turista (e al residente stesso) di conoscere un paesaggio che troppo spesso passa inosservato, compiendo azioni efficaci nel contesto rurale affinché quest’ultimo si mostri come “cuscinetto funzionale” tra la città di Lecce e la costa. Questo intervento, finalizzato alla riduzione della distanza (percettiva) tra i due poli, pone le sue fondamenta sul mosaico agricolo già presente, costituito dalle colture degli uliveti.

Functional bearing. Scenarios between the urban area and the coast. Strategies for the modern rural landscape in the city of Lecce

DAMONE, ALESSIA
2018/2019

Abstract

The current perception and the appearance of the landscape are subjected to changes, that are increasing, thanks to the quantity and quality of the human intervention on the landscape. Nevertheless, even if through the resources the environment influenced the development of the human civilization in some territories, it has been the man who shaped and modified the environments changing them in a significative way. This altering interventions remain still visible even when the human acts (operations) cease to exist, giving life to hybrid landscapes that, while showing signs of anthropization, they are not lacking a “human” component. In particular, the Salento countryside makes us part of the history in a story within which it is possible to develop settlement dynamics in relation to agriculture, which is still the main source of livelihood for the population. The thesis aims to recover the interest lost for the marginal rural areas in decline and semi-abandoned areas, intervening both on the landscape and on the perception of itself by the inhabitants and tourists. The hinterland of Lecce presents the typical characteristics of a abandoned landscape to itself, a victim of the course of events and uncontrolled urbanization. The ultimate goal is to make the area under examination a place where both activities related to slow tourism and activities of crucial importance can be concentrated to preserve and encourage the cultivation of the typical species of the area; a place where visitors can become both users of the landscape and observers of a process aimed at sustainable tourism. The starting point for the realization of the Multifunctional Agricultural Park is the creation of a network that could relate the artifacts and the traces present in the agricultural and productive lands facing the axis Lecce - San Cataldo, such as some ruins and unused spaces. A system that could exploit the pre-existing features of the territory and lead to a functional redevelopment entrusted to the reintroduction in the local production of tree species that are not used anymore, providing in addition the insertion of some punctual elements that from the city to the coast amplify and intensify the perception and exploratory experience of the rural landscape of the hinterland. We wanted to plan itineraries and excursion itineraries which, through the redevelopment of Sic areas in the municipal area of Lecce, give tourists (and Salento itself) the opportunity to learn about a landscape that too often goes unnoticed, performing effective actions in the rural context so that the latter shows itself as a "functional buffer" between the city of Lecce and the coast. This intervention aims at reducing the distance (in terms of perception) between the two poles, and it lays its foundations on the already existing agricultural mosaic, made up of olive groves.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2019
2018/2019
La percezione e l’aspetto del paesaggio odierno, sono soggette a mutazioni temporali sempre più dinamiche dovute alla quantità ma soprattutto alla qualità degli interventi dell’uomo sullo stesso. Tuttavia, nonostante l’ambiente, attraverso le sue risorse, abbia condizionato lo sviluppo della civilità umana in determinati territori, è stato l’uomo a plasmarli e modificarli alterandoli in maniera significativa. Questi interventi alteranti, rimangono ancora visibili anche quando l’azione dell’uomo cessa (del tutto o quasi) di esistere, dando vita a dei paesaggi ibridi che, pur mostrando segni di antropizzazione, sono privi della componente “uomo”. In particolare, la campagna salentina, ci rende partecipi di una storia all’interno della quale è possible osservare come si sono sviluppate le dinamiche insediative rupestri in relazione all’agricoltura, che tutt’oggi continua ad essere una delle principali fonti di sostentamento per la popolazione. La tesi si propone di recuperare l’interesse ormai perduto per il territorio marginale rurale in decadenza e semi abbandonato, intervenendo sia sul verde che sulla percezione del territorio da parte degli abitanti e dei turisti. L’entroterra leccese presenta le caratteristiche tipiche di un paesaggio abbandonato a se stesso, vittima del corso degli eventi e della urbanizzazione incontrollata. Lo scopo finale è quello di far diventare l’area presa in esame, un luogo dove possano concentrarsi sia attività legate al turismo lento sia attività di cruciale rilevanza per preservare e incentivare la coltura di specie tipiche della zona; un posto dove i visitatori possano diventare sia fruitori del paesaggio che osservatori di un processo mirato al turismo sostenibile. Il punto di partenza per la realizzazione del Parco Agricolo Multifunzionale, è stata la creazione di un network che potesse mettere in relazione i reperti e le tracce, come alcuni ruderi e spazi non utilizzati, presenti nei terreni agricoli affacciati sull’asse Lecce – San Cataldo. Un Sistema che potesse sfruttare le preesistenze del territorio e portare ad una riqualifica funzionale affidata alla reintroduzione nella produzione locale di specie arboree cadute in disuso, fornendo in oltre l’inserimento di alcuni elementi puntuali che dalla città alla costa amplificano e intensificano la percezione e l’esperienza esplorativa del paesaggio rurale dell’entroterra. Si sono voluti creare degli itinerari etnografici che, attraverso la rigenerazione delle aree Sic presenti nel territorio comunale di Lecce, danno la possibilità al turista (e al residente stesso) di conoscere un paesaggio che troppo spesso passa inosservato, compiendo azioni efficaci nel contesto rurale affinché quest’ultimo si mostri come “cuscinetto funzionale” tra la città di Lecce e la costa. Questo intervento, finalizzato alla riduzione della distanza (percettiva) tra i due poli, pone le sue fondamenta sul mosaico agricolo già presente, costituito dalle colture degli uliveti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Functional Bearing - Alessia Damone.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 26.44 MB
Formato Adobe PDF
26.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ANALISI 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 121.28 MB
Formato Adobe PDF
121.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ANALISI 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 132.92 MB
Formato Adobe PDF
132.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STRATEGIA A.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 14.49 MB
Formato Adobe PDF
14.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STRATEGIA B.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
MASTERPLAN.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 47.23 MB
Formato Adobe PDF
47.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TORRE.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 16 MB
Formato Adobe PDF
16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
OPEN AIR.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 19.66 MB
Formato Adobe PDF
19.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149144