The subject of this thesis lies in the metropolitan city of Bangalore. On one hand, there are the highly regulated and pristine landscapes of Bangalore such as the Cubbon park, and on the other, there are disenfranchised mining landscapes left out of the planning process. This thesis considers the latter spaces as an asset to be reclaimed by the collective public realm. Having grown up in a developing country, I have first-hand experienced the pressure rapid urbanization puts on nature and its resources. However, with the ratification of the Paris climate accord by India back in 2016, the tides are changing as we attempt to make a transition to sustainable ways of living. A big contributor to this cause is our ability to re-cycle obsolete land resources. Current geological time has brought about a new question, a question no longer dominated by natural processes but by man’s greed. What lies ahead for these barren landscapes? History is witness to man’s actions that are often driven by economical and territorial ambitions over much else. Our relationship to minerals extends beyond the scope of use to one of domination and exploitation. Within the manipulation and re-configuration of such mining wastelands lies the thesis of this project. The hypothesis is that what is lost in time can be gained back with careful and sensitive planning. The project intends to invert the relationship between man and landscape by returning life to an abandoned quarry. By utilising mining wastelands as a prototype for re-invention in the city, the mechanism aims to eventually expand to other obsolete sites in Bangalore cast off due to over exploitation. The research serves as a steppingstone towards a general re-examination of such obsolete landscapes in the Indian sub-continent in an age where it is becoming increasingly apparent that such sites can no longer be ignored. The project site – White Rocks Quarry sits at the edge of the Bangalore Metropolitan Area waiting to be consumed within the limits of a growing metropolis. On the conceptual scale, the project works with three systems: The Earth, The Man and The Sky. By drawing on the relationship between these systems, this thesis aims to create a utilitarian abstraction of the nature of the rocks.

L'argomento di questa tesi si trova nella città metropolitana di Bangalore. Da un lato, ci sono i paesaggi altamente regolamentati e incontaminati di Bangalore come il parco Cubbon, e dall'altro, ci sono paesaggi minerari senza diritti lasciati fuori dal processo di pianificazione. Questa tesi considera questi ultimi spazi come una risorsa da recuperare dalla sfera pubblica collettiva. Essendo cresciuto in un paese in via di sviluppo, ho sperimentato di prima mano la rapida pressione che l'urbanizzazione mette sulla natura e le sue risorse. Tuttavia, con la ratifica dell'accordo sul clima di Parigi da parte dell'India nel 2016, le maree stanno cambiando mentre tentiamo di fare una transizione verso modi di vita sostenibili. Un grande contributo a questa causa è la nostra capacità di riciclare risorse terrestri obsolete. L'attuale periodo geologico ha portato a una nuova domanda, una questione non più dominata dai processi naturali ma dall'avidità dell'uomo. Cosa ci aspetta per questi paesaggi aridi? La storia è testimone delle azioni dell'uomo che sono spesso guidate da ambizioni economiche e territoriali su molto altro. Il nostro rapporto con i minerali si estende oltre l'ambito di utilizzo a uno di dominio e sfruttamento. All'interno della manipolazione e riconfigurazione di tali aree desolate minerarie si trova la tesi di questo progetto. L'ipotesi è che ciò che si perde nel tempo può essere recuperato con una pianificazione attenta e sensibile. Il progetto intende invertire la relazione tra uomo e paesaggio restituendo la vita a una cava abbandonata. Utilizzando le terre desolate minerarie come prototipo per la re-invenzione in città, il meccanismo mira a espandersi infine in altri siti obsoleti a Bangalore scartati a causa di un eccessivo sfruttamento. La ricerca serve come punto di partenza per un riesame generale di paesaggi così obsoleti nel sub-continente indiano in un'epoca in cui è sempre più evidente che tali siti non possono più essere ignorati. Il sito del progetto - White Rocks Quarry si trova ai margini dell'area metropolitana di Bangalore in attesa di essere consumato entro i limiti di una metropoli in crescita. Sulla scala concettuale, il progetto funziona con tre sistemi: The Earth, The Man and The Sky. Attingendo alla relazione tra questi sistemi, questa tesi mira a creare un'astrazione utilitaristica della natura delle rocce.

Machine made landscapes. Recovery of latent post-mining landscapes in tropical territories

ANAND, KARAN
2018/2019

Abstract

The subject of this thesis lies in the metropolitan city of Bangalore. On one hand, there are the highly regulated and pristine landscapes of Bangalore such as the Cubbon park, and on the other, there are disenfranchised mining landscapes left out of the planning process. This thesis considers the latter spaces as an asset to be reclaimed by the collective public realm. Having grown up in a developing country, I have first-hand experienced the pressure rapid urbanization puts on nature and its resources. However, with the ratification of the Paris climate accord by India back in 2016, the tides are changing as we attempt to make a transition to sustainable ways of living. A big contributor to this cause is our ability to re-cycle obsolete land resources. Current geological time has brought about a new question, a question no longer dominated by natural processes but by man’s greed. What lies ahead for these barren landscapes? History is witness to man’s actions that are often driven by economical and territorial ambitions over much else. Our relationship to minerals extends beyond the scope of use to one of domination and exploitation. Within the manipulation and re-configuration of such mining wastelands lies the thesis of this project. The hypothesis is that what is lost in time can be gained back with careful and sensitive planning. The project intends to invert the relationship between man and landscape by returning life to an abandoned quarry. By utilising mining wastelands as a prototype for re-invention in the city, the mechanism aims to eventually expand to other obsolete sites in Bangalore cast off due to over exploitation. The research serves as a steppingstone towards a general re-examination of such obsolete landscapes in the Indian sub-continent in an age where it is becoming increasingly apparent that such sites can no longer be ignored. The project site – White Rocks Quarry sits at the edge of the Bangalore Metropolitan Area waiting to be consumed within the limits of a growing metropolis. On the conceptual scale, the project works with three systems: The Earth, The Man and The Sky. By drawing on the relationship between these systems, this thesis aims to create a utilitarian abstraction of the nature of the rocks.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2019
2018/2019
L'argomento di questa tesi si trova nella città metropolitana di Bangalore. Da un lato, ci sono i paesaggi altamente regolamentati e incontaminati di Bangalore come il parco Cubbon, e dall'altro, ci sono paesaggi minerari senza diritti lasciati fuori dal processo di pianificazione. Questa tesi considera questi ultimi spazi come una risorsa da recuperare dalla sfera pubblica collettiva. Essendo cresciuto in un paese in via di sviluppo, ho sperimentato di prima mano la rapida pressione che l'urbanizzazione mette sulla natura e le sue risorse. Tuttavia, con la ratifica dell'accordo sul clima di Parigi da parte dell'India nel 2016, le maree stanno cambiando mentre tentiamo di fare una transizione verso modi di vita sostenibili. Un grande contributo a questa causa è la nostra capacità di riciclare risorse terrestri obsolete. L'attuale periodo geologico ha portato a una nuova domanda, una questione non più dominata dai processi naturali ma dall'avidità dell'uomo. Cosa ci aspetta per questi paesaggi aridi? La storia è testimone delle azioni dell'uomo che sono spesso guidate da ambizioni economiche e territoriali su molto altro. Il nostro rapporto con i minerali si estende oltre l'ambito di utilizzo a uno di dominio e sfruttamento. All'interno della manipolazione e riconfigurazione di tali aree desolate minerarie si trova la tesi di questo progetto. L'ipotesi è che ciò che si perde nel tempo può essere recuperato con una pianificazione attenta e sensibile. Il progetto intende invertire la relazione tra uomo e paesaggio restituendo la vita a una cava abbandonata. Utilizzando le terre desolate minerarie come prototipo per la re-invenzione in città, il meccanismo mira a espandersi infine in altri siti obsoleti a Bangalore scartati a causa di un eccessivo sfruttamento. La ricerca serve come punto di partenza per un riesame generale di paesaggi così obsoleti nel sub-continente indiano in un'epoca in cui è sempre più evidente che tali siti non possono più essere ignorati. Il sito del progetto - White Rocks Quarry si trova ai margini dell'area metropolitana di Bangalore in attesa di essere consumato entro i limiti di una metropoli in crescita. Sulla scala concettuale, il progetto funziona con tre sistemi: The Earth, The Man and The Sky. Attingendo alla relazione tra questi sistemi, questa tesi mira a creare un'astrazione utilitaristica della natura delle rocce.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_7_ANAND_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Abstract
Dimensione 402.39 kB
Formato Adobe PDF
402.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_7_ANAND_2.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2020

Descrizione: Panels
Dimensione 96.87 MB
Formato Adobe PDF
96.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149152