The protagonist is the territory enclosed between the Stirone Regional Park and the Taro Park, with its unique connotation given by the three existing cities: Salsomaggiore Terme, Tabiano Bagni and Sant'Andrea Bagni. Despite the fact that various transformations have occurred over two centuries, the signs are still visible and the historical memory manages to preserve those erased by the wave of change. This thesis aims to offer a key to understanding a landscape whose value is no longer recognized or remains linked to the glories of a distant past. Starting from a very large territorial scale, this story began, which gradually enters the discovery of monuments and ruins as if it were an open-air museum, as well as a vegetation that hides the ancient traces of a culture that once defined the anthropized space of the entire Po Valley. Everything is tied by a thin thread that cuts through the valleys and follows the morphology of the hills: a path to walk slowly, step by step.

Il protagonista è il territorio racchiuso tra il Parco Regionale dello Stirone e quello del Taro, con la sua connotazione unica grazie alle tre città presenti (Salsomaggiore Terme, Tabiano Bagni e Sant’Andrea Bagni), che lo hanno reso un paesaggio termale ricco nella sua terra e nella sua storia. Nonostante infatti si siano susseguite varie trasformazioni nell’arco di due secoli, i segni sono ancora visibili e la memoria storica riesce a preservare quelli cancellati dall’onda del cambiamento. Questa tesi si pone come obbiettivo quello di offrire una chiave di lettura di un paesaggio il cui valore non è più riconosciuto o rimane legato ai fasti di un passato lontano. Partendo da una scala territoriale molto ampia si è iniziato così questo racconto, che si addentra man mano alla scoperta di monumenti e rovine come se si trattasse di un museo all’aperto, oltre che di una vegetazione che nasconde le antiche tracce di una coltura che un tempo definiva lo spazio antropizzato dell’intera Pianura Padana. Il tutto viene legato da un sottile filo che taglia le vallate e segue la morfologia delle colline: un tracciato da percorrere lentamente, pedalata dopo pedalata.

In aqua salus : il paesaggio della memoria delle città termali

BENATTI, LAURA;PARIZZI, LUCREZIA
2018/2019

Abstract

The protagonist is the territory enclosed between the Stirone Regional Park and the Taro Park, with its unique connotation given by the three existing cities: Salsomaggiore Terme, Tabiano Bagni and Sant'Andrea Bagni. Despite the fact that various transformations have occurred over two centuries, the signs are still visible and the historical memory manages to preserve those erased by the wave of change. This thesis aims to offer a key to understanding a landscape whose value is no longer recognized or remains linked to the glories of a distant past. Starting from a very large territorial scale, this story began, which gradually enters the discovery of monuments and ruins as if it were an open-air museum, as well as a vegetation that hides the ancient traces of a culture that once defined the anthropized space of the entire Po Valley. Everything is tied by a thin thread that cuts through the valleys and follows the morphology of the hills: a path to walk slowly, step by step.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2019
2018/2019
Il protagonista è il territorio racchiuso tra il Parco Regionale dello Stirone e quello del Taro, con la sua connotazione unica grazie alle tre città presenti (Salsomaggiore Terme, Tabiano Bagni e Sant’Andrea Bagni), che lo hanno reso un paesaggio termale ricco nella sua terra e nella sua storia. Nonostante infatti si siano susseguite varie trasformazioni nell’arco di due secoli, i segni sono ancora visibili e la memoria storica riesce a preservare quelli cancellati dall’onda del cambiamento. Questa tesi si pone come obbiettivo quello di offrire una chiave di lettura di un paesaggio il cui valore non è più riconosciuto o rimane legato ai fasti di un passato lontano. Partendo da una scala territoriale molto ampia si è iniziato così questo racconto, che si addentra man mano alla scoperta di monumenti e rovine come se si trattasse di un museo all’aperto, oltre che di una vegetazione che nasconde le antiche tracce di una coltura che un tempo definiva lo spazio antropizzato dell’intera Pianura Padana. Il tutto viene legato da un sottile filo che taglia le vallate e segue la morfologia delle colline: un tracciato da percorrere lentamente, pedalata dopo pedalata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Benatti_Parizzi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book 01
Dimensione 16.11 MB
Formato Adobe PDF
16.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 4.5 MB
Formato Adobe PDF
4.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 5.87 MB
Formato Adobe PDF
5.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 4.64 MB
Formato Adobe PDF
4.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_07_Benatti_Parizzi_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149154