The work is composed by different parts: a technical and artistic research; a narration about the exhibition experiences realized in Milano, Como and Spoleto; the realization of a working method about this kind of exhibition; a new exhibition project in Milano (Museo del Novecento).

Il lavoro è caratterizzato da una ricerca tecnico-artistica legata allo sviluppo della lampada di Wood, e alla corrente artistica incentrata sul luce nera e pigmenti/materiali fluorescenti e fosforescenti. Segue il racconto del progetto espositivo di tre mostre già realizzate a Milano (Palazzo Lombardia), Como (Pinacoteca civica) e Spoleto (Rocca Albornoziana). Partendo da tali esperienze è stato elaborato un metodo progettuale con il fine di valutare quali siano le condizioni ideali (ambientali, normative, allestitive) per realizzare una mostra di questo tipo e quali gli interventi progettuali richiesti rispetto ad ogni singolo caso studio. Conclude il lavoro un progetto espositivo realizzato presso lo spazio espositivo del Museo del Novecento a Milano.

Black light art. Il progetto espositivo immersivo

CORICA, GAETANO
2018/2019

Abstract

The work is composed by different parts: a technical and artistic research; a narration about the exhibition experiences realized in Milano, Como and Spoleto; the realization of a working method about this kind of exhibition; a new exhibition project in Milano (Museo del Novecento).
AGRIFOGLIO, FABIO
GELLINI, GISELLA
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Il lavoro è caratterizzato da una ricerca tecnico-artistica legata allo sviluppo della lampada di Wood, e alla corrente artistica incentrata sul luce nera e pigmenti/materiali fluorescenti e fosforescenti. Segue il racconto del progetto espositivo di tre mostre già realizzate a Milano (Palazzo Lombardia), Como (Pinacoteca civica) e Spoleto (Rocca Albornoziana). Partendo da tali esperienze è stato elaborato un metodo progettuale con il fine di valutare quali siano le condizioni ideali (ambientali, normative, allestitive) per realizzare una mostra di questo tipo e quali gli interventi progettuali richiesti rispetto ad ogni singolo caso studio. Conclude il lavoro un progetto espositivo realizzato presso lo spazio espositivo del Museo del Novecento a Milano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
sviluppo_tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: sviluppo tematico del componimento di tesi
Dimensione 16.62 MB
Formato Adobe PDF
16.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
aree_di_intervento.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: aree di pertinenza della mostra presso il Museo del Novecento di Milano
Dimensione 1.73 MB
Formato JPEG
1.73 MB JPEG Visualizza/Apri
progettoA0_bassarisoluzione.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: planimetria allestimento mostra definita in scala 1:50
Dimensione 4.2 MB
Formato JPEG
4.2 MB JPEG Visualizza/Apri
descrizione_progetto_allestimento.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: approfondimento testuale delle caratteristiche progettuali dell'allestimento della mostra
Dimensione 52.99 kB
Formato Adobe PDF
52.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Metodo_progettuale_allestitivo_BlackLightArt.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Definizione di un metodo progettuale legato ad una mostra di Black Light Art. Sviluppo in forma testuale e grafica
Dimensione 109.13 MB
Formato Adobe PDF
109.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149180