The artist's benches are the result of the union between pictorial art and design with the aim of achieving urban and social regeneration within an Association for children. The project decided to bring the two disciplines together and finally put them on an equal footing, revolutionising the history of the Applied Arts of the 20th century. In addition, it is proposed to re-evaluate the simple seating element, as an urban design, to bring it into a para-urban space. An attempt was made to give value to both disciplines by dividing the process of creating seats into two fundamental steps: painting on chipboard panels and, later, the production of benches. The two phases come together in the aim proposed by the concept: urban regeneration through art, understood as the creation of a community and means that helps to stimulate thought and personal improvement.

Le sedute d’artista nascono dall’unione tra l’arte pittorica e il design con l’obiettivo di ottenere una rigenerazione urbana e sociale all’interno di un’Associazione per ragazzi. Il progetto decide di riunire le due discipline mettendole finalmente alla pari, rivoluzionando la storia delle Arti Applicate del XX secolo. Inoltre, ci si propone di rivalutare il semplice elemento di seduta, in quanto design urbano, per portarlo all’interno di uno spazio para-urbano. Si è tentato di dare valore a entrambe le discipline dividendo il processo di creazione delle sedute in due step fondamentali: la pittura su pannello di truciolare e, in seguito, la produzione delle panchine. Le due fasi si uniscono nello scopo proposto dal concept: la riqualificazione urbana tramite l’arte, intesa come creazione di una comunità e mezzo che aiuta a stimolare il pensiero e il miglioramento personale.

Il progetto del fuori. Riqualificazione urbana tra arte e design

VISENTINI, STEFANIA
2018/2019

Abstract

The artist's benches are the result of the union between pictorial art and design with the aim of achieving urban and social regeneration within an Association for children. The project decided to bring the two disciplines together and finally put them on an equal footing, revolutionising the history of the Applied Arts of the 20th century. In addition, it is proposed to re-evaluate the simple seating element, as an urban design, to bring it into a para-urban space. An attempt was made to give value to both disciplines by dividing the process of creating seats into two fundamental steps: painting on chipboard panels and, later, the production of benches. The two phases come together in the aim proposed by the concept: urban regeneration through art, understood as the creation of a community and means that helps to stimulate thought and personal improvement.
ROMANO, GIANNI
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Le sedute d’artista nascono dall’unione tra l’arte pittorica e il design con l’obiettivo di ottenere una rigenerazione urbana e sociale all’interno di un’Associazione per ragazzi. Il progetto decide di riunire le due discipline mettendole finalmente alla pari, rivoluzionando la storia delle Arti Applicate del XX secolo. Inoltre, ci si propone di rivalutare il semplice elemento di seduta, in quanto design urbano, per portarlo all’interno di uno spazio para-urbano. Si è tentato di dare valore a entrambe le discipline dividendo il processo di creazione delle sedute in due step fondamentali: la pittura su pannello di truciolare e, in seguito, la produzione delle panchine. Le due fasi si uniscono nello scopo proposto dal concept: la riqualificazione urbana tramite l’arte, intesa come creazione di una comunità e mezzo che aiuta a stimolare il pensiero e il miglioramento personale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Il progetto del fuori_ Stefania Visentini.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 288.74 kB
Formato Adobe PDF
288.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149184