Dioro is a thesis that analizes a sequence of artworks by protagonists of the contemporary art scene. The research aims to demonstrate how a material always considered full of meaning as gold can be extremely actual. Dioro goes through art, design, fashion, architecture and it is divided into eight chapters corresponding to specific categories, within which more than three hundred works are confronted in pairs, in a continuous interaction of references and analogies. It starts with a cue by Alberto Garutti where gold is mentioned and not revealed, thus creating great expectations in our mind. It consists in an analysis that leads us towards a contemporary translation of how gold has been differently interpreted by 20th and 21st centuries artists. Some have used it in several works, others only in a unique work, expression of a particular moment of their life.

dioro è una tesi che analizza una sequenza di opere realizzate da protagonisti dello scenario delle arti contemporanee. La ricerca si propone di dimostrare come un materiale della tradizione pregno di significati possa essere considerato un tema progettuale estremamente attuale. Una narrazione tra arte, design, moda, architettura, strutturata in otto capitoli corrispondenti a categorie all’interno delle quali più di trecento opere si confrontano a coppie per affinità estetica e compositiva, in un continuo gioco di rimandi e analogie. Una sequenza che parte da uno spunto di Alberto Garutti, in cui si parla d’oro senza mostrarlo, proprio per dar forza al potere immaginifico del metallo prezioso. Anche se non c’è e non viene fisicamente rappresentato, l’oro è in grado di creare all’interno della nostra mente delle grandi aspettative. Un’ analisi che mira a condurci man mano verso una lettura in chiave contemporanea di come l’oro è stato rappresentato e interpretato da artisti del XX e del XXI secolo in modi molto diversi tra loro. Alcuni ne hanno fatto uno dei principali mezzi espressivi, nelle accezioni più disparate, altri se ne sono serviti solo in opere uniche, in un momento speciale del loro cammino artistico.

DiOro

SEDINO, ANNA
2018/2019

Abstract

Dioro is a thesis that analizes a sequence of artworks by protagonists of the contemporary art scene. The research aims to demonstrate how a material always considered full of meaning as gold can be extremely actual. Dioro goes through art, design, fashion, architecture and it is divided into eight chapters corresponding to specific categories, within which more than three hundred works are confronted in pairs, in a continuous interaction of references and analogies. It starts with a cue by Alberto Garutti where gold is mentioned and not revealed, thus creating great expectations in our mind. It consists in an analysis that leads us towards a contemporary translation of how gold has been differently interpreted by 20th and 21st centuries artists. Some have used it in several works, others only in a unique work, expression of a particular moment of their life.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
dioro è una tesi che analizza una sequenza di opere realizzate da protagonisti dello scenario delle arti contemporanee. La ricerca si propone di dimostrare come un materiale della tradizione pregno di significati possa essere considerato un tema progettuale estremamente attuale. Una narrazione tra arte, design, moda, architettura, strutturata in otto capitoli corrispondenti a categorie all’interno delle quali più di trecento opere si confrontano a coppie per affinità estetica e compositiva, in un continuo gioco di rimandi e analogie. Una sequenza che parte da uno spunto di Alberto Garutti, in cui si parla d’oro senza mostrarlo, proprio per dar forza al potere immaginifico del metallo prezioso. Anche se non c’è e non viene fisicamente rappresentato, l’oro è in grado di creare all’interno della nostra mente delle grandi aspettative. Un’ analisi che mira a condurci man mano verso una lettura in chiave contemporanea di come l’oro è stato rappresentato e interpretato da artisti del XX e del XXI secolo in modi molto diversi tra loro. Alcuni ne hanno fatto uno dei principali mezzi espressivi, nelle accezioni più disparate, altri se ne sono serviti solo in opere uniche, in un momento speciale del loro cammino artistico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
dioro.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi e progetto
Dimensione 94.34 MB
Formato Adobe PDF
94.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149212