Temporary activities are not a new idea, and they use urban landscapes very well together with history. In the past; markets, festivals, and religious ceremonies were short-term events that required a unified society. Nowadays, while cities are undergoing a lot of transformation, temporary interventions offer quick alternative solutions to mobilize urban gaps and transform them into adaptive and flexible environments. The first part of the thesis describes the “Contest Design Studio” project done in the previous semester. “Pop Market” is the shop experience of the future that you don’t expect. The Municipal Market in Viale Monza is reborn through the concept of “temporality” rejected in different directions, giving people a different experience each time. The second part of the thesis focuses on a specific site and looks up for a possible design solution for the use of mobile and temporary interiors as a tool to promote the notion of living labs. The goal of “Pop-Lab” is to maintain the same idea of living lab designed inside of the market and take it out of the market, spread it out to some specific points in the city of Milano in order to create small experience spaces for people. “Pop-Lab” maintains the concept of “temporality” by offering workshops or presentations about several topics every week in various public spots of Milano in order to make society gain various experiences. “Pop-Lab” is strongly connected with the Pop-up Stores located in The Municipal Market in Viale Monza, since they represent the idea of productive expressions of people and creative collaborations within workshops and courses. It is aimed to accommodate groups of people for a more creative, productive and sustainable urban society of NoLo.

Le attività temporanee non sono un’idea nuova, e usano i paesaggi urbani molto bene insieme alla storia. Nel passato; mercati, festival e cerimonie religiose erano eventi a breve termine che richiedevano una società unificata. Oggigiorno, mentre le città stanno subendo molte trasformazioni, gli interventi temporanei offrono soluzioni alternative rapide per mobilitare le lacune urbane e trasformarle in ambienti adattivi e flessibili. La prima parte della tesi descrive il progetto “Contest Design Studio” fatto nel semestre precedente. “Pop Market” è l’esperienza del negozio del futuro che non ti aspetti. Il Mercato Comunale di Viale Monza rinasce attraverso il concetto di “temporalità” respinto in diverse direzioni, dando alle persone un’esperienza diversa ogni volta. La seconda parte della tesi si concentra su un sito specifico e cerca una possibile soluzione di design per l’uso degli interni mobili come strumento per promuovere la nozione di laboratori viventi. L’obiettivo di “Pop-Lab” è di mantenere la stessa idea di laboratorio vivente progettato all’interno del mercato e portarlo fuori dal mercato, diffondendolo in alcuni punti specifici della città di Milano per creare piccoli spazi di esperienza per persone. “Pop-Lab” mantiene il concetto di “temporalità” offrendo workshop o presentazioni su diversi argomenti ogni settimana in vari punti pubblici di Milano per fare in modo che la società acquisisca varie esperienze. “Pop-Lab” è fortemente connesso con i Negozi Pop-up situati nel Mercato Comunale in Viale Monza, poiché rappresentano l’idea di espressioni produttive di persone e collaborazioni creative all’interno di workshop e corsi. Ha lo scopo di ospitare gruppi di persone per una società urbana più creativa, produttiva e sostenibile di NoLo.

POP. Time for temporary. Use of mobile and temporary interiors as a tool to promote the notion of living labs

SUYUK, BUSE
2018/2019

Abstract

Temporary activities are not a new idea, and they use urban landscapes very well together with history. In the past; markets, festivals, and religious ceremonies were short-term events that required a unified society. Nowadays, while cities are undergoing a lot of transformation, temporary interventions offer quick alternative solutions to mobilize urban gaps and transform them into adaptive and flexible environments. The first part of the thesis describes the “Contest Design Studio” project done in the previous semester. “Pop Market” is the shop experience of the future that you don’t expect. The Municipal Market in Viale Monza is reborn through the concept of “temporality” rejected in different directions, giving people a different experience each time. The second part of the thesis focuses on a specific site and looks up for a possible design solution for the use of mobile and temporary interiors as a tool to promote the notion of living labs. The goal of “Pop-Lab” is to maintain the same idea of living lab designed inside of the market and take it out of the market, spread it out to some specific points in the city of Milano in order to create small experience spaces for people. “Pop-Lab” maintains the concept of “temporality” by offering workshops or presentations about several topics every week in various public spots of Milano in order to make society gain various experiences. “Pop-Lab” is strongly connected with the Pop-up Stores located in The Municipal Market in Viale Monza, since they represent the idea of productive expressions of people and creative collaborations within workshops and courses. It is aimed to accommodate groups of people for a more creative, productive and sustainable urban society of NoLo.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Le attività temporanee non sono un’idea nuova, e usano i paesaggi urbani molto bene insieme alla storia. Nel passato; mercati, festival e cerimonie religiose erano eventi a breve termine che richiedevano una società unificata. Oggigiorno, mentre le città stanno subendo molte trasformazioni, gli interventi temporanei offrono soluzioni alternative rapide per mobilitare le lacune urbane e trasformarle in ambienti adattivi e flessibili. La prima parte della tesi descrive il progetto “Contest Design Studio” fatto nel semestre precedente. “Pop Market” è l’esperienza del negozio del futuro che non ti aspetti. Il Mercato Comunale di Viale Monza rinasce attraverso il concetto di “temporalità” respinto in diverse direzioni, dando alle persone un’esperienza diversa ogni volta. La seconda parte della tesi si concentra su un sito specifico e cerca una possibile soluzione di design per l’uso degli interni mobili come strumento per promuovere la nozione di laboratori viventi. L’obiettivo di “Pop-Lab” è di mantenere la stessa idea di laboratorio vivente progettato all’interno del mercato e portarlo fuori dal mercato, diffondendolo in alcuni punti specifici della città di Milano per creare piccoli spazi di esperienza per persone. “Pop-Lab” mantiene il concetto di “temporalità” offrendo workshop o presentazioni su diversi argomenti ogni settimana in vari punti pubblici di Milano per fare in modo che la società acquisisca varie esperienze. “Pop-Lab” è fortemente connesso con i Negozi Pop-up situati nel Mercato Comunale in Viale Monza, poiché rappresentano l’idea di espressioni produttive di persone e collaborazioni creative all’interno di workshop e corsi. Ha lo scopo di ospitare gruppi di persone per una società urbana più creativa, produttiva e sostenibile di NoLo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis.Pop.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/07/2020

Descrizione: Thesis text
Dimensione 11.29 MB
Formato Adobe PDF
11.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149219