There is a Rock. As simple as that. As small as a small Rock can be. Ok, maybe not that small, it would be a problem to detect. Not that now is easy, lets be clear, but anyhow. This Rock has some neighbors. Not too many, but far more than another rock has met in its life. Its neighbors are far more diverse than the ones of others. One is a flower, with all its family and friends. Another is a tree, not too big, it could not grow on the edge of the concrete. They are the Rock’s friends since forever. Sure, this place has had nothing much to offer for years. Nothing to do with the times in which trains were to pass, stop, and goods loaded, and then again, pass, stop, loading. The little Rock loved those years, they had been its favorite. But now, not much. Some months ago, though, a group of people passed by. They were a lot. Really. Well, maybe not that much, but far more than the ones that usually pass by. It was like if they were on a tour. Of what, the Rock could not understand. Except trees, a couple of buildings, concrete, a station underneath and, of course, its friends, there was nothing. The group stayed for a short while. The Rock was sad, it always had fun when people were around. After a couple of hours, the Tree spoke. It seldomly spoke, it loved to hear the wind, it said. Since it was an old being in the core, the Tree started to complain about what those people had to do in the space. The Rock could not understand human language, but the Tree could. And, as the Tree muttered about projects, and the calmness of that place, that was to go away, the Rock started to dream. It could not believe its ears. A project. The place would be lived again. It would be used. The Rock, in its small but old being, started to imagine all sort of things. Parks, sport fields, cinemas. As it kept on dreaming more crazy ideas came out. A structure that was to pass on the heads not only of the Rock, but also of the trees. And, why not, artificial trees, with lights, sensors, and all those things inside. A place where it and its friends could still live as they were, without being moved or taken out. And, as it dreamed the days passed by. This is the project that we hope will make those dreams come true. And not only the ones of the little Rock, but even of kids that crave a place to play, and of elders that need a place to meet. Welcome to our explanation of how that little Rock was right (yes with the artificial trees and all the rest) Welcome to The Exchange. What is your need?

Lasciate che vi racconti una storia. C’è un Sasso. Semplicemente così. Un piccolo, piccolo Sasso. Ok, magari non così piccolo, sarebbe un problema trovarlo. Non che ora sia facile, sia chiaro, ma comunque. Il Sasso ha dei vicini. Non troppi, ma molti di più di altri sassi che ha incontrato nella sua vita. I suoi vicini sono di gran lunga più diversificati di quelli di altri uno è un fiore, con tutta la sua famiglia e i suoi amici. Un altro è un albero, non troppo grande, non è riuscito a crescere molto, così vicino al cemento. Sono gli amici del Sasso da sempre. Certo, questo posto non offre molto da anni. Nulla a che vedere rispetto ai giorni in cui i treni passavano, si fermavano, caricavano cose, e ancora passavano, si fermavano, caricavano. Erano gli anni preferiti del Sasso. Qualche mese fa, però, un gruppo di persone sono passate. Erano tante. Davvero. Va bene, magari non così tante, ma molte di più delle solite che passano. Era come se stessero facendo un tour. Di cosa, il Sasso non avrebbe saputo dire. A parte alberi, un paio di edifici, cemento, una stazione sotto e, ovviamente, i suoi amici, non c’era altro. Il gruppo era rimasto per poco. Il Sasso era triste, si divertiva sempre con le persone attorno. Dopo un paio di ore, l’Albero parlò. Parlava raramente, amava sentire il vento, o così diceva. Siccome era un’esistenza vecchia nel profondo, l’Albero iniziò a lamentarsi a proposito di cosa quelle persone avrebbero fatto nello spazio. Il Sasso non capiva la lingua umana, ma l’Albero sì. E, mentre quest’ultimo borbottava di progetti, e della calma del posto che sarebbe sparita, il Sasso, così piccolo e anziano, iniziò ad immaginare. Parchi, campi sportivi, cinema. Mentre sognava, idee sempre più folli iniziarono a venirgli in mente. Una struttura così alta da passare addirittura sopra agli alberi. E, perché no, alberi artificiali con luci, sensori e cose simili. Un posto dove lui e i suoi amici potessero continuare a vivere, senza essere spostati. E, mentre sognava, i giorni passarono. Questo è il progetto con cui speriamo di far avverare quei sogni. Non solo quelli del Sasso, ma anche dei bambini che necessitano di un posto dove giocare, e degli anziani in cerca di un posto dove incontrarsi. Benvenuti nella spiegazione di come il Sasso avesse ragione (sì, con gli alberi artificiali e tutto il resto). Benvenuti nello Scambio. Di cosa avete bisogno?

City interior scape. Scalo Farini. #temporary urbantactics

ZHANG, ZEDONG
2018/2019

Abstract

There is a Rock. As simple as that. As small as a small Rock can be. Ok, maybe not that small, it would be a problem to detect. Not that now is easy, lets be clear, but anyhow. This Rock has some neighbors. Not too many, but far more than another rock has met in its life. Its neighbors are far more diverse than the ones of others. One is a flower, with all its family and friends. Another is a tree, not too big, it could not grow on the edge of the concrete. They are the Rock’s friends since forever. Sure, this place has had nothing much to offer for years. Nothing to do with the times in which trains were to pass, stop, and goods loaded, and then again, pass, stop, loading. The little Rock loved those years, they had been its favorite. But now, not much. Some months ago, though, a group of people passed by. They were a lot. Really. Well, maybe not that much, but far more than the ones that usually pass by. It was like if they were on a tour. Of what, the Rock could not understand. Except trees, a couple of buildings, concrete, a station underneath and, of course, its friends, there was nothing. The group stayed for a short while. The Rock was sad, it always had fun when people were around. After a couple of hours, the Tree spoke. It seldomly spoke, it loved to hear the wind, it said. Since it was an old being in the core, the Tree started to complain about what those people had to do in the space. The Rock could not understand human language, but the Tree could. And, as the Tree muttered about projects, and the calmness of that place, that was to go away, the Rock started to dream. It could not believe its ears. A project. The place would be lived again. It would be used. The Rock, in its small but old being, started to imagine all sort of things. Parks, sport fields, cinemas. As it kept on dreaming more crazy ideas came out. A structure that was to pass on the heads not only of the Rock, but also of the trees. And, why not, artificial trees, with lights, sensors, and all those things inside. A place where it and its friends could still live as they were, without being moved or taken out. And, as it dreamed the days passed by. This is the project that we hope will make those dreams come true. And not only the ones of the little Rock, but even of kids that crave a place to play, and of elders that need a place to meet. Welcome to our explanation of how that little Rock was right (yes with the artificial trees and all the rest) Welcome to The Exchange. What is your need?
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Lasciate che vi racconti una storia. C’è un Sasso. Semplicemente così. Un piccolo, piccolo Sasso. Ok, magari non così piccolo, sarebbe un problema trovarlo. Non che ora sia facile, sia chiaro, ma comunque. Il Sasso ha dei vicini. Non troppi, ma molti di più di altri sassi che ha incontrato nella sua vita. I suoi vicini sono di gran lunga più diversificati di quelli di altri uno è un fiore, con tutta la sua famiglia e i suoi amici. Un altro è un albero, non troppo grande, non è riuscito a crescere molto, così vicino al cemento. Sono gli amici del Sasso da sempre. Certo, questo posto non offre molto da anni. Nulla a che vedere rispetto ai giorni in cui i treni passavano, si fermavano, caricavano cose, e ancora passavano, si fermavano, caricavano. Erano gli anni preferiti del Sasso. Qualche mese fa, però, un gruppo di persone sono passate. Erano tante. Davvero. Va bene, magari non così tante, ma molte di più delle solite che passano. Era come se stessero facendo un tour. Di cosa, il Sasso non avrebbe saputo dire. A parte alberi, un paio di edifici, cemento, una stazione sotto e, ovviamente, i suoi amici, non c’era altro. Il gruppo era rimasto per poco. Il Sasso era triste, si divertiva sempre con le persone attorno. Dopo un paio di ore, l’Albero parlò. Parlava raramente, amava sentire il vento, o così diceva. Siccome era un’esistenza vecchia nel profondo, l’Albero iniziò a lamentarsi a proposito di cosa quelle persone avrebbero fatto nello spazio. Il Sasso non capiva la lingua umana, ma l’Albero sì. E, mentre quest’ultimo borbottava di progetti, e della calma del posto che sarebbe sparita, il Sasso, così piccolo e anziano, iniziò ad immaginare. Parchi, campi sportivi, cinema. Mentre sognava, idee sempre più folli iniziarono a venirgli in mente. Una struttura così alta da passare addirittura sopra agli alberi. E, perché no, alberi artificiali con luci, sensori e cose simili. Un posto dove lui e i suoi amici potessero continuare a vivere, senza essere spostati. E, mentre sognava, i giorni passarono. Questo è il progetto con cui speriamo di far avverare quei sogni. Non solo quelli del Sasso, ma anche dei bambini che necessitano di un posto dove giocare, e degli anziani in cerca di un posto dove incontrarsi. Benvenuti nella spiegazione di come il Sasso avesse ragione (sì, con gli alberi artificiali e tutto il resto). Benvenuti nello Scambio. Di cosa avete bisogno?
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOK FINAL.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: text
Dimensione 82.9 MB
Formato Adobe PDF
82.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149224