In today’s design world, complex design problems such as services and strategies require the participation of multiple disciplines and actors to create innovative solutions. The inclusion of different competencies and perspectives in the exploration phase of the design processes increases the power of design. For this reason, our design approach, designer roles, and mindsets are changing and gaining a participatory identity day by day. At this point, both design students and professionals face various challenges during co-design sessions when they are trying to create common ground and language between people with different backgrounds. The reason behind these challenges, moving from expert mindset to participatory mindset is a transition period which is hard to experience for most practitioners. To gain a participatory mindset and contribute to social innovation projects by producing tailored made solutions, it is necessary to understand and evaluate local actors and their needs. The case of Gökçeada was selected as a specific focus in terms of the social design project to practice how cultural values can be potential sources for local development by participation of community and design students. By referencing previous workshop series held on the island, this thesis has produced a model which inspired and rejuvenated fading traditional old Greek handcrafts in the island villages to meet contemporary souvenir needs of the island by creating a bridge between locals and design students.

Nel mondo del design di oggi, problemi di progettazione complessi come servizi e strategie richiedono la partecipazione di più discipline e attori per creare soluzioni innovative. L’inclusione di diverse competenze e prospettive nella fase di esplorazione dei processi di progettazione aumenta la potenza del design. Per questo motivo, il nostro approccio progettuale, i ruoli dei designer e la mentalità stanno cambiando e acquisendo un’identità partecipativa giorno dopo giorno. A questo punto, sia gli studenti di design che i professionisti affrontano varie sfide durante le sessioni di co-design quando cercano di creare un terreno comune e un linguaggio tra persone con profili diversi. La ragione di queste sfide, passando da una mentalità esperta a una mentalità partecipativa, è un periodo di transizione difficile da sperimentare per la maggior parte dei professionisti. Per acquisire una mentalità partecipativa e contribuire a progetti di innovazione sociale attraverso la produzione di soluzioni su misura, è necessario comprendere e valutare gli attori locali e le loro esigenze. Il caso di Gökçeada è stato selezionato come caso specifico in termini di progetto di design sociale per mettere in pratica come i valori culturali possano essere potenziali fonti di sviluppo locale attraverso la partecipazione di studenti di comunità e di design. Facendo riferimento alle precedenti serie di workshop tenutesi sull’isola, questa tesi ha prodotto un modello che ha ispirato e ringiovanito lo sbiadimento dei tradizionali antichi mestieri greci nei villaggi dell’isola per soddisfare le esigenze di souvenir contemporanee dell’isola creando un ponte tra abitanti locali e studenti di design.

Moving expert mindset to participatory mindset : local development case in context of Turkey

OZEKICI, DAMLA
2018/2019

Abstract

In today’s design world, complex design problems such as services and strategies require the participation of multiple disciplines and actors to create innovative solutions. The inclusion of different competencies and perspectives in the exploration phase of the design processes increases the power of design. For this reason, our design approach, designer roles, and mindsets are changing and gaining a participatory identity day by day. At this point, both design students and professionals face various challenges during co-design sessions when they are trying to create common ground and language between people with different backgrounds. The reason behind these challenges, moving from expert mindset to participatory mindset is a transition period which is hard to experience for most practitioners. To gain a participatory mindset and contribute to social innovation projects by producing tailored made solutions, it is necessary to understand and evaluate local actors and their needs. The case of Gökçeada was selected as a specific focus in terms of the social design project to practice how cultural values can be potential sources for local development by participation of community and design students. By referencing previous workshop series held on the island, this thesis has produced a model which inspired and rejuvenated fading traditional old Greek handcrafts in the island villages to meet contemporary souvenir needs of the island by creating a bridge between locals and design students.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Nel mondo del design di oggi, problemi di progettazione complessi come servizi e strategie richiedono la partecipazione di più discipline e attori per creare soluzioni innovative. L’inclusione di diverse competenze e prospettive nella fase di esplorazione dei processi di progettazione aumenta la potenza del design. Per questo motivo, il nostro approccio progettuale, i ruoli dei designer e la mentalità stanno cambiando e acquisendo un’identità partecipativa giorno dopo giorno. A questo punto, sia gli studenti di design che i professionisti affrontano varie sfide durante le sessioni di co-design quando cercano di creare un terreno comune e un linguaggio tra persone con profili diversi. La ragione di queste sfide, passando da una mentalità esperta a una mentalità partecipativa, è un periodo di transizione difficile da sperimentare per la maggior parte dei professionisti. Per acquisire una mentalità partecipativa e contribuire a progetti di innovazione sociale attraverso la produzione di soluzioni su misura, è necessario comprendere e valutare gli attori locali e le loro esigenze. Il caso di Gökçeada è stato selezionato come caso specifico in termini di progetto di design sociale per mettere in pratica come i valori culturali possano essere potenziali fonti di sviluppo locale attraverso la partecipazione di studenti di comunità e di design. Facendo riferimento alle precedenti serie di workshop tenutesi sull’isola, questa tesi ha prodotto un modello che ha ispirato e ringiovanito lo sbiadimento dei tradizionali antichi mestieri greci nei villaggi dell’isola per soddisfare le esigenze di souvenir contemporanee dell’isola creando un ponte tra abitanti locali e studenti di design.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
damlaozekici-thesis-896294.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: damlaozekici- masterthesis
Dimensione 21.29 MB
Formato Adobe PDF
21.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149237