As Sabine Junginger explains in her article for the “Observatory of Public Sector Innovation” (2017), people do not experience policies but rather they experience services as a physical and real manifestation of a specific policy. Thus without services, policies remain words on paper and the government is not represented correctly. How governments improve the way they serve citizens is measured by their ability to innovate and to provide services with increased user focus and lower costs, in other words by how they can find better approaches to deal with public problems. The global trend that is quite affirmed now is to rely on the methods of human-centred design and service design not only to improve public services but to introduce strategic innovation as a driver in the mindset of those who work for and within the public administration  —  therefore influencing policy-making as well. The thesis focuses on the aforementioned role of service design in Public Sector Innovation and more specifically on the role it could play in the Italian Public Sector. After a literature analysis of the two fields used to set the premises of this work, and a field-research to contextualize them in Italy, Officina Italia was developed as a digital platform and a system of free encounters for public sector organizations with the desire to innovate their service offerings. The concept builds on the fact that smaller communities often can not afford more structured methods of innovation due to lack of resources. Consequently, the vision and purpose of the service developed is the democratization of innovation capacities and resources for the Italian Public Sector through the introduction of service design methods and human-centred design.

Come viene descritto da Sabine Junginger explains nel suo articolo per “Observatory of Public Sector Innovation” (2017), le persone non percepiscono direttamente le policy, ma tuttalpiù sperimentano direttamente i servizi come manifestazione reale e concreta di regolamenti e leggi specifiche. Conseguentemente, senza servizi, le policy rimarebbero semplici parole su carta e le intenzioni governative non verrebbero rappresentate correttamente. Il modo in cui i governi migliorano il loro impegno verso i cittadini si misura attraverso la loro capacità di innovare e fornire servizi con costi piu bassi e sempre più focalizzati sull’utente, in altre parole attraverso le modalità con cui riescono a trovare nuovi approcci per affrontare problemi di carattere pubblico. La tendenza a livello globale, ormai piuttosto affermata, riguarda il rivolgersi verso metodi proprio dello human-centred design e del design dei servizi non solo per migliorare il servizio pubblico, ma anche per introdurre elementi di innovazione strategica come guida nel mindset di coloro che lavorano per e nella amministrazione pubblica  —  influenzando di rimando anche lo sviluppo di nuove policy. La tesi si concentra sul sopracitato ruolo del service design nell’innovazione del settore pubblico, specificatamente sul ruolo che potrebbe avere in quello italiano. Dopo un’analisi della letteratura dei due campi, e una ricerca sul campo per contestualizzarli in Italia, è stata sviluppata Officina Italia, come una piattaforma digitale e un sistema di incontri gratuiti per organizzazioni del settore pubblico con il desiderio di innovare l’offerta dei loro servizi. Il concept si basa sulla nozione che comunità più piccole spesso non possono permettersi metodi di innovazione più strutturati a causa della mancanza di risorse. Di conseguenza , lo scopo del servizio sviluppato è la democratizzazione delle capacità e risorse per l’innovazione nel settore pubblico italiano attraverso l’introduzione dei metodi del design dei servizi e dello human-centred design.

Officina Italia. Democratization and development of innovation resources in the Italian public sector

OLIVIERI, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

As Sabine Junginger explains in her article for the “Observatory of Public Sector Innovation” (2017), people do not experience policies but rather they experience services as a physical and real manifestation of a specific policy. Thus without services, policies remain words on paper and the government is not represented correctly. How governments improve the way they serve citizens is measured by their ability to innovate and to provide services with increased user focus and lower costs, in other words by how they can find better approaches to deal with public problems. The global trend that is quite affirmed now is to rely on the methods of human-centred design and service design not only to improve public services but to introduce strategic innovation as a driver in the mindset of those who work for and within the public administration  —  therefore influencing policy-making as well. The thesis focuses on the aforementioned role of service design in Public Sector Innovation and more specifically on the role it could play in the Italian Public Sector. After a literature analysis of the two fields used to set the premises of this work, and a field-research to contextualize them in Italy, Officina Italia was developed as a digital platform and a system of free encounters for public sector organizations with the desire to innovate their service offerings. The concept builds on the fact that smaller communities often can not afford more structured methods of innovation due to lack of resources. Consequently, the vision and purpose of the service developed is the democratization of innovation capacities and resources for the Italian Public Sector through the introduction of service design methods and human-centred design.
CANELLA, ALESSANDRA
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Come viene descritto da Sabine Junginger explains nel suo articolo per “Observatory of Public Sector Innovation” (2017), le persone non percepiscono direttamente le policy, ma tuttalpiù sperimentano direttamente i servizi come manifestazione reale e concreta di regolamenti e leggi specifiche. Conseguentemente, senza servizi, le policy rimarebbero semplici parole su carta e le intenzioni governative non verrebbero rappresentate correttamente. Il modo in cui i governi migliorano il loro impegno verso i cittadini si misura attraverso la loro capacità di innovare e fornire servizi con costi piu bassi e sempre più focalizzati sull’utente, in altre parole attraverso le modalità con cui riescono a trovare nuovi approcci per affrontare problemi di carattere pubblico. La tendenza a livello globale, ormai piuttosto affermata, riguarda il rivolgersi verso metodi proprio dello human-centred design e del design dei servizi non solo per migliorare il servizio pubblico, ma anche per introdurre elementi di innovazione strategica come guida nel mindset di coloro che lavorano per e nella amministrazione pubblica  —  influenzando di rimando anche lo sviluppo di nuove policy. La tesi si concentra sul sopracitato ruolo del service design nell’innovazione del settore pubblico, specificatamente sul ruolo che potrebbe avere in quello italiano. Dopo un’analisi della letteratura dei due campi, e una ricerca sul campo per contestualizzarli in Italia, è stata sviluppata Officina Italia, come una piattaforma digitale e un sistema di incontri gratuiti per organizzazioni del settore pubblico con il desiderio di innovare l’offerta dei loro servizi. Il concept si basa sulla nozione che comunità più piccole spesso non possono permettersi metodi di innovazione più strutturati a causa della mancanza di risorse. Di conseguenza , lo scopo del servizio sviluppato è la democratizzazione delle capacità e risorse per l’innovazione nel settore pubblico italiano attraverso l’introduzione dei metodi del design dei servizi e dello human-centred design.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_luglio_olivieri.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149244