At present, with the acceleration of urbanization process leading to the increase of population mobility and the landing of the “two-child policy” promulgated by China, the number of older migrants is undoubtedly increasing. Faced with such a large number of older migrants, urban society and the government of China are challenged with the issue of social integration. In response to this special social issue, a regional collaborative service system including government sectors, communities, and families which aims to deliver better public services is being discussed in China. The thesis is to use Service Design methods for making an in-depth discussion over the older migrants based on the perspective of Human-Centered Design, in order to understand their issues and real needs during the new life experiences, listen to the voice of seniors and their family members, rethinking the value of community and public services of institutions. Contrapose the present solutions of institutions and related socio-cultural agents, to create a service system which aims to improve the everyday activity experiences, promote the building of social relationships and convey the active healthy lifestyle for older migrants. Starting from the angle of designing for social innovation, the thesis planed the overall study thinking based on the service design theories as to structure the thesis. Through the study of literature, quantitative analysis, in-depth interviews with the major stakeholder and case studies, the research insight are synthesized to generate the design concept by a number of service design methods such as persona, How Might We question and so on. With co-design sessions, the feasibility and availability are tested and the details are inspired with the help of participants. These stages led to the design of the final project, a community-based project which aims to help older migrants and also local older adults to access the information of the new community, to build trust and connection with their neighbors, to participate in self-organized social activities and integrate into the new active ways of life.

Attualmente, con l’accelerazione del processo di urbanizzazione che porta all’aumento della mobilità della popolazione e lo sbarco della “politica dei due figli” promulgata dalla Cina, il numero dei migranti più anziani è senza dubbio in aumento. Di fronte a un numero così elevato di migranti più anziani, urban society and the government of China are challenged with the issue of social integration. In risposta a questo speciale problema sociale, in Cina viene discusso un sistema di servizi collaborativi regionali comprendente settori governativi, comunità e famiglie che mira a fornire servizi pubblici migliori. La tesi consiste nell’utilizzare metodi di Service Design per fare una discussione approfondita sui migranti più anziani sulla base del progetto Human-Centered, al fine di comprendere i loro problemi e le reali esigenze durante le nuove esperienze di vita, ascoltare la voce degli anziani e i loro familiari, ripensando al valore della comunità e dei servizi pubblici delle istituzioni. Contrapporre le soluzioni attuali delle istituzioni e dei relativi agenti socioculturali, per creare un sistema di servizi che mira a migliorare le esperienze di attività quotidiane, promuovere la costruzione di relazioni sociali e trasmettere lo stile di vita attivo e sano per i migranti più anziani. Partendo dal punto di vista del design per l’innovazione sociale, la tesi ha progettato il pensiero complessivo di studio basato sulle teorie del design dei servizi per strutturare la tesi. Attraverso lo studio della letteratura, l’analisi quantitativa, interviste approfondite con i principali stakeholder e casi di studio, l’intuizione della ricerca viene sintetizzata per generare il concetto di design attraverso una serie di metodi di progettazione del servizio come persona, How Might We question e così via. Con sessioni di co-design, la fattibilità e la disponibilità vengono testate e i dettagli sono ispirati con l’aiuto dei partecipanti. Queste fasi hanno portato alla progettazione del progetto finale, un progetto basato sulla comunità che mira ad aiutare i migranti più anziani e anche gli anziani più anziani locali ad accedere alle informazioni della nuova comunità, a costruire la fiducia e la connessione con i loro vicini, a partecipare all’auto- organizzare attività sociali e integrarsi nei nuovi modi di vita attivi.

Together. A community-based service system designed for Chinese older migrants

HUANG, JING
2018/2019

Abstract

At present, with the acceleration of urbanization process leading to the increase of population mobility and the landing of the “two-child policy” promulgated by China, the number of older migrants is undoubtedly increasing. Faced with such a large number of older migrants, urban society and the government of China are challenged with the issue of social integration. In response to this special social issue, a regional collaborative service system including government sectors, communities, and families which aims to deliver better public services is being discussed in China. The thesis is to use Service Design methods for making an in-depth discussion over the older migrants based on the perspective of Human-Centered Design, in order to understand their issues and real needs during the new life experiences, listen to the voice of seniors and their family members, rethinking the value of community and public services of institutions. Contrapose the present solutions of institutions and related socio-cultural agents, to create a service system which aims to improve the everyday activity experiences, promote the building of social relationships and convey the active healthy lifestyle for older migrants. Starting from the angle of designing for social innovation, the thesis planed the overall study thinking based on the service design theories as to structure the thesis. Through the study of literature, quantitative analysis, in-depth interviews with the major stakeholder and case studies, the research insight are synthesized to generate the design concept by a number of service design methods such as persona, How Might We question and so on. With co-design sessions, the feasibility and availability are tested and the details are inspired with the help of participants. These stages led to the design of the final project, a community-based project which aims to help older migrants and also local older adults to access the information of the new community, to build trust and connection with their neighbors, to participate in self-organized social activities and integrate into the new active ways of life.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Attualmente, con l’accelerazione del processo di urbanizzazione che porta all’aumento della mobilità della popolazione e lo sbarco della “politica dei due figli” promulgata dalla Cina, il numero dei migranti più anziani è senza dubbio in aumento. Di fronte a un numero così elevato di migranti più anziani, urban society and the government of China are challenged with the issue of social integration. In risposta a questo speciale problema sociale, in Cina viene discusso un sistema di servizi collaborativi regionali comprendente settori governativi, comunità e famiglie che mira a fornire servizi pubblici migliori. La tesi consiste nell’utilizzare metodi di Service Design per fare una discussione approfondita sui migranti più anziani sulla base del progetto Human-Centered, al fine di comprendere i loro problemi e le reali esigenze durante le nuove esperienze di vita, ascoltare la voce degli anziani e i loro familiari, ripensando al valore della comunità e dei servizi pubblici delle istituzioni. Contrapporre le soluzioni attuali delle istituzioni e dei relativi agenti socioculturali, per creare un sistema di servizi che mira a migliorare le esperienze di attività quotidiane, promuovere la costruzione di relazioni sociali e trasmettere lo stile di vita attivo e sano per i migranti più anziani. Partendo dal punto di vista del design per l’innovazione sociale, la tesi ha progettato il pensiero complessivo di studio basato sulle teorie del design dei servizi per strutturare la tesi. Attraverso lo studio della letteratura, l’analisi quantitativa, interviste approfondite con i principali stakeholder e casi di studio, l’intuizione della ricerca viene sintetizzata per generare il concetto di design attraverso una serie di metodi di progettazione del servizio come persona, How Might We question e così via. Con sessioni di co-design, la fattibilità e la disponibilità vengono testate e i dettagli sono ispirati con l’aiuto dei partecipanti. Queste fasi hanno portato alla progettazione del progetto finale, un progetto basato sulla comunità che mira ad aiutare i migranti più anziani e anche gli anziani più anziani locali ad accedere alle informazioni della nuova comunità, a costruire la fiducia e la connessione con i loro vicini, a partecipare all’auto- organizzare attività sociali e integrarsi nei nuovi modi di vita attivi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Huang.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 15.29 MB
Formato Adobe PDF
15.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149271