The digital revolution is rapidly determining social and cultural transformations. Several sectors are implementing strategies and solutions to innovate their systems however, in the educational context, the adaptation to these changes is slowly evolving. Education and didactics have a rather traditional and complex structure, that delay the introduction of innovative processes. The challenge for institutions is thus to adapt teaching and learning to an increasingly flexible, connected, and dynamic environment. The answer to the need for didactic innovation may be represented by the strategic integration of service design - a discipline that deals with choreographing processes and interactions in complex systems - in the education framework. This thesis aims to develop a flexible and versatile training model that can respond to the demands of society, students, market, and companies, with a focus on redesigning the higher education course “Wine System Design”. The theoretical and empirical research was carried out with regards to the reference course, the market of training offers related to the topic of wine, the Italian and European educational context, and the field of postgraduate training. The analysis led to the definition of the project possibilities and priorities which identifies in structurally and systematically supporting didactics and teachers. A subsequent phase of conception has conducted to the development of the final solution, that outlines a design and development methodology of the training offer, based on a process of collaboration among the main actors of the higher education, and a process of teaching support by means of parallel activities. This methodology integrates the pragmatic, holistic, and managerial approach of service design into the system of ideation and implementation of postgraduate courses, strengthening the current structure and introducing training in a system of support and collaboration.

La rivoluzione digitale sta rapidamente determinando forti trasformazioni sociali e culturali. Molti settori stanno attuando strategie e soluzioni per innovare i propri sistemi, ma nel contesto didattico l’adeguamento a questi cambiamenti è in lenta evoluzione. L’educazione e la didattica hanno una struttura ed un’impostazione piuttosto tradizionale e complessa che rallenta l’adozione di processi innovativi. La sfida delle istituzioni è, quindi, quella di adattare l’insegnamento e l’apprendimento ad un ambiente sempre più flessibile, connesso e dinamico. La risposta alla necessità di innovazione didattica può essere rappresentata dall’integrazione strategica del service design, disciplina che si occupa di coreografare processi ed interazioni in sistemi complessi, nell’ambito educativo. Questa tesi parte con l’obiettivo di sviluppare un modello formativo flessibile e versatile, che sappia rispondere alle richieste della società, degli studenti, del mercato e delle aziende, con un focus sulla riprogettazione del corso di alta formazione Wine System Design. La ricerca teorica ed empirica è stata svolta rispetto al corso di riferimento, al mercato delle offerte formative legate all’argomento vino, al contesto educativo italiano ed europeo e all’ambito della formazione postlaurea. L’analisi ha portato alla definizione delle possibilità e priorità progettuali che si identificano nel supportare sistematicamente e strutturalmente la didattica e i docenti. Una successiva fase di ideazione ha condotto allo sviluppo della soluzione finale che prevede una metodologia di progettazione e sviluppo dell’offerta formativa, basata su un processo di collaborazione tra i principali attori dell’alta formazione e un progetto di affiancamento della didattica tramite attività parallele. Questa metodologia integra l’approccio pragmatico, olistico e gestionale del service design nel sistema di ideazione ed implementazione dei corsi postlaurea, rafforzando la struttura attuale ed introducendo la formazione in un sistema di supporto e collaborazione.

Implement service design thinking in the design of teaching and learning. A method to redesign the higher education course Wine system design

FRABONI, CAMILLA
2018/2019

Abstract

The digital revolution is rapidly determining social and cultural transformations. Several sectors are implementing strategies and solutions to innovate their systems however, in the educational context, the adaptation to these changes is slowly evolving. Education and didactics have a rather traditional and complex structure, that delay the introduction of innovative processes. The challenge for institutions is thus to adapt teaching and learning to an increasingly flexible, connected, and dynamic environment. The answer to the need for didactic innovation may be represented by the strategic integration of service design - a discipline that deals with choreographing processes and interactions in complex systems - in the education framework. This thesis aims to develop a flexible and versatile training model that can respond to the demands of society, students, market, and companies, with a focus on redesigning the higher education course “Wine System Design”. The theoretical and empirical research was carried out with regards to the reference course, the market of training offers related to the topic of wine, the Italian and European educational context, and the field of postgraduate training. The analysis led to the definition of the project possibilities and priorities which identifies in structurally and systematically supporting didactics and teachers. A subsequent phase of conception has conducted to the development of the final solution, that outlines a design and development methodology of the training offer, based on a process of collaboration among the main actors of the higher education, and a process of teaching support by means of parallel activities. This methodology integrates the pragmatic, holistic, and managerial approach of service design into the system of ideation and implementation of postgraduate courses, strengthening the current structure and introducing training in a system of support and collaboration.
VIGNATI, ARIANNA
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
La rivoluzione digitale sta rapidamente determinando forti trasformazioni sociali e culturali. Molti settori stanno attuando strategie e soluzioni per innovare i propri sistemi, ma nel contesto didattico l’adeguamento a questi cambiamenti è in lenta evoluzione. L’educazione e la didattica hanno una struttura ed un’impostazione piuttosto tradizionale e complessa che rallenta l’adozione di processi innovativi. La sfida delle istituzioni è, quindi, quella di adattare l’insegnamento e l’apprendimento ad un ambiente sempre più flessibile, connesso e dinamico. La risposta alla necessità di innovazione didattica può essere rappresentata dall’integrazione strategica del service design, disciplina che si occupa di coreografare processi ed interazioni in sistemi complessi, nell’ambito educativo. Questa tesi parte con l’obiettivo di sviluppare un modello formativo flessibile e versatile, che sappia rispondere alle richieste della società, degli studenti, del mercato e delle aziende, con un focus sulla riprogettazione del corso di alta formazione Wine System Design. La ricerca teorica ed empirica è stata svolta rispetto al corso di riferimento, al mercato delle offerte formative legate all’argomento vino, al contesto educativo italiano ed europeo e all’ambito della formazione postlaurea. L’analisi ha portato alla definizione delle possibilità e priorità progettuali che si identificano nel supportare sistematicamente e strutturalmente la didattica e i docenti. Una successiva fase di ideazione ha condotto allo sviluppo della soluzione finale che prevede una metodologia di progettazione e sviluppo dell’offerta formativa, basata su un processo di collaborazione tra i principali attori dell’alta formazione e un progetto di affiancamento della didattica tramite attività parallele. Questa metodologia integra l’approccio pragmatico, olistico e gestionale del service design nel sistema di ideazione ed implementazione dei corsi postlaurea, rafforzando la struttura attuale ed introducendo la formazione in un sistema di supporto e collaborazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Fraboni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149275