Technology and its rapid progress have certainly brought good in society, have improved many aspects of the life of the individual but, like everything else, they hide (and not too deeply) a dark side that has become clear over time and of which today we are undergoing the demonstration. Among the many dysfunctions, the one that interests me most is precisely the one that, in some way, has to do with the profession I have chosen, the one based on the relationship between the subject and the “object” (be it a image, a text, a product). I refer to the increasingly widespread idea that people are progressively losing the ability to read and interpret a complex message with the consequent spread of a generalized emptiness. More and more often users - and I am referring in particular to the web population, to social media - discard complex outputs, those that need a long reading time and some attention to be able to be fully understood, in favor of output simple that show themselves for what they are, that do not need particular inferences to be understood in their entirety. Outputs that attract the attention of the eyes and remain there (for example, compulsive scrolling on instagram). To adapt to this “need” of the public in my opinion the designers have begun to do what the mother bird does with birds: the mother finds food for the little ones who are not autonomous and cannot chew themselves a whole worm, then chew it well and then take the puppies by transferring the food from its mouth directly to the throat of the little ones, who must do nothing but swallow. We therefore tend to produce something simple that does not push the individual to explore, to go to the bottom, to make abductions. We tend to rely on the tastes and fashions of the moment to attract his attention, putting the design process in the background (perhaps for this reason, many projects today do not last but disappear along with the fashions from which they are born) and the “Individual system” to pursue personal economic goals. We are only trying to persuade and to design less and less for relationships, for Otherness. This kind of tendency, this generalized superficiality - which seems to progress - leads to a loss of curiosity, inventiveness and the ability to find those hidden connections, to do research. Starting from this personal reflection moves a research that wants to go to the bottom, investigating what are the “pathologies” of communication with the causes and the consequences related to these, to then go on to critically analyze the figure of the designer. The research opens therefore trying to explain the connection between the emptiness of today, the decrease of knowledge and the construction of the Ego in relation to the Other. It goes on to explore the question of Identity in relation to Otherness, a relationship that today takes place almost exclusively online, in a scenario made of social technology and communication that seems to have become pure conditioning. I will try to show and demonstrate - going through the various readings that guided the research - the need to reclaim this relationship and to understand it thoroughly. Finally I will critically analyze the figure of the designer and his work, highlighting what I believe are the errors of an approach that has become almost mechanical, a modus operandi that loses sight of the design process and the dialogic nature that characterizes it, the “open nature” of the profession, to “sell” to the highest bidder. The ultimate aim of the research is to show that we are experiencing a turning point and that the designer more than any other constitutes a resource, because it is by definition a “mediator” therefore it can and must guide change. It can promote real progress, where the development of technology corresponds to a true development of man.

La tecnologia e il suo rapido progredire hanno certamente portato del bene nella società, hanno migliorato molti aspetti della vita dell’individuo ma, come ogni cosa, nascondono (e nemmeno troppo in profondità) un lato oscuro che si è palesato col tempo e di cui oggi subiamo la manifestazione. Tra le tante disfunzioni, quella che più m’interessa è proprio quella che, in qualche modo, ha a che fare con la professione che ho scelto, quella che si basa sul rapporto che intercorre tra soggetto e “oggetto” (sia esso un’immagine, un testo, un prodotto). Mi riferisco all'idea sempre più diffusa che le persone stanno perdendo progressivamente la capacità di leggere ed interpretare un messaggio complesso con il conseguente dilagare di una vacuità generalizzata. Sempre più spesso gli utenti – e mi riferisco in particolare alla popolazione del web, dei social – scartano gli output complessi, quelli che hanno bisogno di un lungo tempo di lettura e di una certa attenzione per poter essere compresi a fondo, a favore di output semplici che si mostrano per quello che sono, che non hanno bisogno di particolari inferenze per essere compresi nella loro interezza. Output che attirano l’attenzione degli occhi e lì restano (ne è esempio lo scrolling compulsivo su instagram). Per adattarsi a questa “esigenza” del pubblico a mio avviso i designer hanno cominciato a fare quello che fa l’uccello mamma con gli uccellini: la madre trova del cibo per i piccoli che non sono autonomi e non riescono a masticare da soli un intero vermetto, quindi lo mastica per bene e poi imbocca i cuccioli trasferendo il cibo dalla sua bocca direttamente alla gola dei piccoli, che non devono far altro che ingoiare. Si tende quindi a produrre qualcosa di semplice che non spinge l’individuo ad esplorare, ad andare a fondo, a fare delle abduzioni. Si tende a far leva sui gusti e le mode del momento per attirare la sua attenzione, ponendo in secondo piano il processo progettuale (forse per questo, molti progetti, oggi, non durano nel tempo ma scompaiono insieme alle mode da cui nascono) e il “sistema individuo” per perseguire scopi personali di tipo economico. Si cerca unicamente di persuadere e si progetta sempre meno per le relazioni, per l’Alterità. Questo tipo di tendenza, questa superficialità generalizzata - che sembra progredire - porta ad una perdita di curiosità, d’inventiva e della capacità di trovare quelle connessioni nascoste, di fare ricerca. A partire da questa riflessione personale si muove una ricerca che vuole andare a fondo, indagando quelle che sono le “patologie” della comunicazione con le cause e le conseguenze a queste correlate, per andare poi ad analizzare in modo critico la figura del designer. La ricerca si apre dunque cercando di spiegare il collegamento tra la vacuità di oggi, la diminuzione di conoscenza e la costruzione dell‘Io in relazione all'Altro. Prosegue approfondendo la questione dell‘Identità in rapporto all'Alterità, relazione che oggi avviene quasi esclusivamente online, in uno scenario fatto di tecnologia social e comunicazione che sembra essere diventata puro condizionamento. Cercherò di mostrare e dimostrare – percorrendo le varie letture che hanno guidato la ricerca – la necessità del riappropriarsi di questo rapporto e di comprenderlo a fondo. Infine analizzerò in modo critico la figura del designer e il suo operato, evidenziando quelli che a mio avviso sono gli errori di un approccio diventato quasi meccanico, un modus operandi che perde di vista il processo progettuale e la dialogicità che lo caratterizza, la “natura aperta” della professione, per “vendersi” al miglior offerente. Lo scopo ultimo della ricerca è mostrare che stiamo vivendo un momento di svolta e che il designer più di tutti costituisce una risorsa, perché è per definizione un “mediatore” dunque può e deve guidare il cambiamento. Può promuovere un vero progresso, quello dove allo sviluppo della tecnologia corrisponde un vero sviluppo dell’uomo.

Design per l'alterità. Analisi critica al processo progettuale di design, la relazione dialogica come principio cardine del progetto

NICHIL, SARA
2018/2019

Abstract

Technology and its rapid progress have certainly brought good in society, have improved many aspects of the life of the individual but, like everything else, they hide (and not too deeply) a dark side that has become clear over time and of which today we are undergoing the demonstration. Among the many dysfunctions, the one that interests me most is precisely the one that, in some way, has to do with the profession I have chosen, the one based on the relationship between the subject and the “object” (be it a image, a text, a product). I refer to the increasingly widespread idea that people are progressively losing the ability to read and interpret a complex message with the consequent spread of a generalized emptiness. More and more often users - and I am referring in particular to the web population, to social media - discard complex outputs, those that need a long reading time and some attention to be able to be fully understood, in favor of output simple that show themselves for what they are, that do not need particular inferences to be understood in their entirety. Outputs that attract the attention of the eyes and remain there (for example, compulsive scrolling on instagram). To adapt to this “need” of the public in my opinion the designers have begun to do what the mother bird does with birds: the mother finds food for the little ones who are not autonomous and cannot chew themselves a whole worm, then chew it well and then take the puppies by transferring the food from its mouth directly to the throat of the little ones, who must do nothing but swallow. We therefore tend to produce something simple that does not push the individual to explore, to go to the bottom, to make abductions. We tend to rely on the tastes and fashions of the moment to attract his attention, putting the design process in the background (perhaps for this reason, many projects today do not last but disappear along with the fashions from which they are born) and the “Individual system” to pursue personal economic goals. We are only trying to persuade and to design less and less for relationships, for Otherness. This kind of tendency, this generalized superficiality - which seems to progress - leads to a loss of curiosity, inventiveness and the ability to find those hidden connections, to do research. Starting from this personal reflection moves a research that wants to go to the bottom, investigating what are the “pathologies” of communication with the causes and the consequences related to these, to then go on to critically analyze the figure of the designer. The research opens therefore trying to explain the connection between the emptiness of today, the decrease of knowledge and the construction of the Ego in relation to the Other. It goes on to explore the question of Identity in relation to Otherness, a relationship that today takes place almost exclusively online, in a scenario made of social technology and communication that seems to have become pure conditioning. I will try to show and demonstrate - going through the various readings that guided the research - the need to reclaim this relationship and to understand it thoroughly. Finally I will critically analyze the figure of the designer and his work, highlighting what I believe are the errors of an approach that has become almost mechanical, a modus operandi that loses sight of the design process and the dialogic nature that characterizes it, the “open nature” of the profession, to “sell” to the highest bidder. The ultimate aim of the research is to show that we are experiencing a turning point and that the designer more than any other constitutes a resource, because it is by definition a “mediator” therefore it can and must guide change. It can promote real progress, where the development of technology corresponds to a true development of man.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
La tecnologia e il suo rapido progredire hanno certamente portato del bene nella società, hanno migliorato molti aspetti della vita dell’individuo ma, come ogni cosa, nascondono (e nemmeno troppo in profondità) un lato oscuro che si è palesato col tempo e di cui oggi subiamo la manifestazione. Tra le tante disfunzioni, quella che più m’interessa è proprio quella che, in qualche modo, ha a che fare con la professione che ho scelto, quella che si basa sul rapporto che intercorre tra soggetto e “oggetto” (sia esso un’immagine, un testo, un prodotto). Mi riferisco all'idea sempre più diffusa che le persone stanno perdendo progressivamente la capacità di leggere ed interpretare un messaggio complesso con il conseguente dilagare di una vacuità generalizzata. Sempre più spesso gli utenti – e mi riferisco in particolare alla popolazione del web, dei social – scartano gli output complessi, quelli che hanno bisogno di un lungo tempo di lettura e di una certa attenzione per poter essere compresi a fondo, a favore di output semplici che si mostrano per quello che sono, che non hanno bisogno di particolari inferenze per essere compresi nella loro interezza. Output che attirano l’attenzione degli occhi e lì restano (ne è esempio lo scrolling compulsivo su instagram). Per adattarsi a questa “esigenza” del pubblico a mio avviso i designer hanno cominciato a fare quello che fa l’uccello mamma con gli uccellini: la madre trova del cibo per i piccoli che non sono autonomi e non riescono a masticare da soli un intero vermetto, quindi lo mastica per bene e poi imbocca i cuccioli trasferendo il cibo dalla sua bocca direttamente alla gola dei piccoli, che non devono far altro che ingoiare. Si tende quindi a produrre qualcosa di semplice che non spinge l’individuo ad esplorare, ad andare a fondo, a fare delle abduzioni. Si tende a far leva sui gusti e le mode del momento per attirare la sua attenzione, ponendo in secondo piano il processo progettuale (forse per questo, molti progetti, oggi, non durano nel tempo ma scompaiono insieme alle mode da cui nascono) e il “sistema individuo” per perseguire scopi personali di tipo economico. Si cerca unicamente di persuadere e si progetta sempre meno per le relazioni, per l’Alterità. Questo tipo di tendenza, questa superficialità generalizzata - che sembra progredire - porta ad una perdita di curiosità, d’inventiva e della capacità di trovare quelle connessioni nascoste, di fare ricerca. A partire da questa riflessione personale si muove una ricerca che vuole andare a fondo, indagando quelle che sono le “patologie” della comunicazione con le cause e le conseguenze a queste correlate, per andare poi ad analizzare in modo critico la figura del designer. La ricerca si apre dunque cercando di spiegare il collegamento tra la vacuità di oggi, la diminuzione di conoscenza e la costruzione dell‘Io in relazione all'Altro. Prosegue approfondendo la questione dell‘Identità in rapporto all'Alterità, relazione che oggi avviene quasi esclusivamente online, in uno scenario fatto di tecnologia social e comunicazione che sembra essere diventata puro condizionamento. Cercherò di mostrare e dimostrare – percorrendo le varie letture che hanno guidato la ricerca – la necessità del riappropriarsi di questo rapporto e di comprenderlo a fondo. Infine analizzerò in modo critico la figura del designer e il suo operato, evidenziando quelli che a mio avviso sono gli errori di un approccio diventato quasi meccanico, un modus operandi che perde di vista il processo progettuale e la dialogicità che lo caratterizza, la “natura aperta” della professione, per “vendersi” al miglior offerente. Lo scopo ultimo della ricerca è mostrare che stiamo vivendo un momento di svolta e che il designer più di tutti costituisce una risorsa, perché è per definizione un “mediatore” dunque può e deve guidare il cambiamento. Può promuovere un vero progresso, quello dove allo sviluppo della tecnologia corrisponde un vero sviluppo dell’uomo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Design per l'Alterità.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: impaginato testo tesi
Dimensione 7.35 MB
Formato Adobe PDF
7.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149339