Having set Instagram in the liquid context (Bauman) of the 'software culture' (Manovich), this thesis tries to analyze the Instagram Stories - an ephemeral means of communication that nowadays is used on a daily basis by more than 500 millions of users - perfect expression of the contemporary so-called 'participatory culture' (Jenkins, 2009). The second part of this research proceeds with a quantitative and qualitative analysis on the Stories produced during two cultural events that took place in Italy between April and May 2019: the Milan Design Week and the Salone del Libro in Turin. Once selected the datasets, the Cultural Analytics and the Software Studies Initiative tools have been used to create data visualizations that draw out some visual rythms from the stream of contents shared during the limited, selected timespan. Finally, proceeding in the editorial field approached within the reasearch on the Salone del Libro, this thesis focuses on the publishing chain's digital presence on Instagram. Starting from the research results, and from the "Instagram Poetry" phenomenon, a designing model - whose aim is to facilitate the access and fruition of classic and contemporary poetry - is proposed through the IG Stories, a pop, instant, multimodal medium.

Dopo aver inquadrato Instagram nel contesto liquido (Bauman) della software culture (Manovich), questa tesi si sofferma sull’analisi delle Instagram Stories, format comunicativo effimero oggi utilizzato da più di 500 milioni di utenti ogni giorno, espressione perfetta della cosiddetta “participatory culture” contemporanea (Jenkins, 2009). Nella seconda parte della ricerca, si procede con un’analisi quantitativa e qualitativa sulle Storie prodotte durante due eventi culturali avvenuti in Italia tra aprile e maggio 2019: la Milano Design Week e il Salone del Libro di Torino. Selezionati i dataset da mappare, sono stati utilizzati gli strumenti forniti dalla Cultural Analytics e dal laboratorio Software Studies Initiative per la creazione di data visualization che facciano emergere dei ritmi visivi dal flusso di informazioni visuali condivise. Infine, proseguendo nell’ambito editoriale approcciato con la ricerca sul Salone del Libro, si indaga circa la presenza della filiera editoriale su Instagram. A partire dai risultati della ricerca e dal fenomeno della “Instagram Poetry”, si cerca di delineare un modello progettuale il cui obiettivo è facilitare l’accesso alla poesia classica e contemporanea tramite l’utilizzo delle IG Stories, medium istantaneo e multimodale, ad alto consumo.

Narrazioni effimere. Approccio alle Instagram stories come modello di comunicazione alternativo

GRAMAGLIA, SERENA
2018/2019

Abstract

Having set Instagram in the liquid context (Bauman) of the 'software culture' (Manovich), this thesis tries to analyze the Instagram Stories - an ephemeral means of communication that nowadays is used on a daily basis by more than 500 millions of users - perfect expression of the contemporary so-called 'participatory culture' (Jenkins, 2009). The second part of this research proceeds with a quantitative and qualitative analysis on the Stories produced during two cultural events that took place in Italy between April and May 2019: the Milan Design Week and the Salone del Libro in Turin. Once selected the datasets, the Cultural Analytics and the Software Studies Initiative tools have been used to create data visualizations that draw out some visual rythms from the stream of contents shared during the limited, selected timespan. Finally, proceeding in the editorial field approached within the reasearch on the Salone del Libro, this thesis focuses on the publishing chain's digital presence on Instagram. Starting from the research results, and from the "Instagram Poetry" phenomenon, a designing model - whose aim is to facilitate the access and fruition of classic and contemporary poetry - is proposed through the IG Stories, a pop, instant, multimodal medium.
CIASTELLARDI, MATTEO
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Dopo aver inquadrato Instagram nel contesto liquido (Bauman) della software culture (Manovich), questa tesi si sofferma sull’analisi delle Instagram Stories, format comunicativo effimero oggi utilizzato da più di 500 milioni di utenti ogni giorno, espressione perfetta della cosiddetta “participatory culture” contemporanea (Jenkins, 2009). Nella seconda parte della ricerca, si procede con un’analisi quantitativa e qualitativa sulle Storie prodotte durante due eventi culturali avvenuti in Italia tra aprile e maggio 2019: la Milano Design Week e il Salone del Libro di Torino. Selezionati i dataset da mappare, sono stati utilizzati gli strumenti forniti dalla Cultural Analytics e dal laboratorio Software Studies Initiative per la creazione di data visualization che facciano emergere dei ritmi visivi dal flusso di informazioni visuali condivise. Infine, proseguendo nell’ambito editoriale approcciato con la ricerca sul Salone del Libro, si indaga circa la presenza della filiera editoriale su Instagram. A partire dai risultati della ricerca e dal fenomeno della “Instagram Poetry”, si cerca di delineare un modello progettuale il cui obiettivo è facilitare l’accesso alla poesia classica e contemporanea tramite l’utilizzo delle IG Stories, medium istantaneo e multimodale, ad alto consumo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_Gramaglia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 62.93 MB
Formato Adobe PDF
62.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149353