Digital innovation and global warming are the most important debating issues of our time in all settings: public, political and industrial. The growing number of electronic devices, the latest technological innovations and the constant connection to the Internet has radically changed our way of living and relating to one another: today we live connected, our actions are influenced by what we see and hear online. The purpose of my thesis is to analyse the issue of digital pollution generated by the resources involved into the functioning of the world wide web and the support of the circulation of data and information, considering the exponentially growing technology level and its endemic pervasiveness into people’s lives. My thesis is divided into three parts. In the first part there is an overview of the scenario and the analysis of all the variables that led to the definition of the “digital pollution” problem. In the second part the theme is examined in relation to the role of the designer and the solutions inspired by communication design. In this section, the focus is on a design framework elaborated for the production of sustainable digital contents. In the last part, I implemented my previous research into a design concept for a market leader brand - already renowned on the subject of sustainability - in order to open a dialogue for the problem examined in the previous chapters. At the end of this last chapter, digital sustainability finds expression in a environment conscious digital strategy, having a start with the first functional unit, the website.

Innovazione digitale e riscaldamento globale sono i temi più importanti del dibattito pubblico, politico e industriale dei nostri tempi. Il crescente numero di devices elettronici, l’innovazione tecnologica e la costante connessione a Internet ha radicalmente cambiato il nostro modo di vivere e di relazionarci: oggi viviamo connessi, le nostre azioni sono influenzate da quello che vediamo e sentiamo online. L’obiettivo di questa tesi è aprire una riflessione sulla tematica dell’inquinamento digitale generato dalle risorse che si impiegano per far funzionare il world wide web e sostenere la circolazione di dati ed informazioni, tenendo presente che si parla di una tecnologia che cresce a livello esponenziale e che pervade la vita nel mondo ogni giorno sempre di più. La tesi è divisa in tre parti, nella prima parte verrà analizzato lo scenario e le variabili che hanno portato alla definizione del problema “inquinamento digitale”; nella seconda parte si approfondisce il tema in relazione alla figura del progettista ed alle soluzioni che il design della comunicazione può offrire. In questa fase si vede l’elaborazione di un framework progettuale per la progettazione di contenuti digitali sostenibili. Nella parte conclusiva la ricerca trova applicazione in un caso pratico con la proposta di un concept progettuale per un leader di mercato che ha già voce in capitolo riguardo al tema della sostenibilità, al fine di aprire il dialogo al problema analizzato nei capitoli precedenti. La sostenibilità digitale troverà quindi espressione in una strategia digitale attenta all'ambiente, a partire dalla prima unità funzionale: il sito web.

Un sistema sostenibile per la produzione digitale

TARSITANO, MICHELA
2018/2019

Abstract

Digital innovation and global warming are the most important debating issues of our time in all settings: public, political and industrial. The growing number of electronic devices, the latest technological innovations and the constant connection to the Internet has radically changed our way of living and relating to one another: today we live connected, our actions are influenced by what we see and hear online. The purpose of my thesis is to analyse the issue of digital pollution generated by the resources involved into the functioning of the world wide web and the support of the circulation of data and information, considering the exponentially growing technology level and its endemic pervasiveness into people’s lives. My thesis is divided into three parts. In the first part there is an overview of the scenario and the analysis of all the variables that led to the definition of the “digital pollution” problem. In the second part the theme is examined in relation to the role of the designer and the solutions inspired by communication design. In this section, the focus is on a design framework elaborated for the production of sustainable digital contents. In the last part, I implemented my previous research into a design concept for a market leader brand - already renowned on the subject of sustainability - in order to open a dialogue for the problem examined in the previous chapters. At the end of this last chapter, digital sustainability finds expression in a environment conscious digital strategy, having a start with the first functional unit, the website.
CUCINELLI, CLAUDIO
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Innovazione digitale e riscaldamento globale sono i temi più importanti del dibattito pubblico, politico e industriale dei nostri tempi. Il crescente numero di devices elettronici, l’innovazione tecnologica e la costante connessione a Internet ha radicalmente cambiato il nostro modo di vivere e di relazionarci: oggi viviamo connessi, le nostre azioni sono influenzate da quello che vediamo e sentiamo online. L’obiettivo di questa tesi è aprire una riflessione sulla tematica dell’inquinamento digitale generato dalle risorse che si impiegano per far funzionare il world wide web e sostenere la circolazione di dati ed informazioni, tenendo presente che si parla di una tecnologia che cresce a livello esponenziale e che pervade la vita nel mondo ogni giorno sempre di più. La tesi è divisa in tre parti, nella prima parte verrà analizzato lo scenario e le variabili che hanno portato alla definizione del problema “inquinamento digitale”; nella seconda parte si approfondisce il tema in relazione alla figura del progettista ed alle soluzioni che il design della comunicazione può offrire. In questa fase si vede l’elaborazione di un framework progettuale per la progettazione di contenuti digitali sostenibili. Nella parte conclusiva la ricerca trova applicazione in un caso pratico con la proposta di un concept progettuale per un leader di mercato che ha già voce in capitolo riguardo al tema della sostenibilità, al fine di aprire il dialogo al problema analizzato nei capitoli precedenti. La sostenibilità digitale troverà quindi espressione in una strategia digitale attenta all'ambiente, a partire dalla prima unità funzionale: il sito web.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tarsitano_874057.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Impaginato finale tesi Tarsitano Michela
Dimensione 5.56 MB
Formato Adobe PDF
5.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149354